In
“L’ALBERO DELLE CILIEGIE. TERZA EDIZIONE
UN CONCORSO LETTERARIO DELLA LUA PER LE STORIE DEI LUOGHI”

I vincitori del concorso

“Io da bambina abitavo al Carmine” di Loriana Sperindio (Genova), e “Il Badalischio di mio nonno” di Fabrizia Fabbroni (Arezzo) sono i titoli dei racconti vincitori della terza edizione del concorso letterario “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra”, rispettivamente nelle categorie “Racconti dei luoghi” e “Racconti di storie memorabili di tempi lontani”. Nella prima sezione del concorso il secondo posto è andato a Lia Rubechi (Subbiano), con “Fragaiolo raccontato dai nonni”, mentre il bronzo è stato appannaggio di Enea Solinas (Torino), autore del testo “L’arte del dono”. Sul podio dedicato alle storie memorabili sono invece idealmente saliti nell’ordine Annamaria Pacciarini (Città di Castello) con “Achtung banditen” e Vera Pilloni (Zurigo) con “Da dove veniamo”.
Nella cerimonia di premiazione che si è tenuta nell’ambito del Festival dell’Autobiografia, Duccio Demetrio, Roberto Scanarotti e Stefania Bolletti hanno assegnato inoltre un riconoscimento a Vando Cioli, autore di “Val d’Orcia contadina” e a Marco Marinuzzi, che ha partecipato al concorso con “Bene finisce bene (Anghiari e Trieste)“.

Una targa speciale, ritirata dalla figlia Anna Scolamiero, è stata poi assegnata a Rosetta D’Angola, insegnante di filosofia classe 1927, autobiografa e biografa, che alla sua terra di origine ha dedicato il suo ultimo libro “I luoghi dell’anima”. Questa la motivazione: Per avere nel suo libro biografico “I luoghi dell’anima” raccontato e salvato in tal modo le memorie della vita e delle tradizioni contadine in Irpinia negli anni ’30. Offrendo ai lettori ricordi che la sua poetica ha reso densi di elegiaca bellezza.

“LUOGHI IN RACCONTO”, LA NUOVA ANTOLOGIA DELL’ALBERO DELLE CILIEGIE

Il nuovo libro della LUA, presentato a tempo di record già al Festival dell’Autobiografia, si intitola “Luoghi in racconto. Nuovi frutti dall’Albero delle ciliegie” e contiene tutti i racconti premiati e altri selezionati tra quelli inseriti tra i finalisti. La prefazione (“Genius loci e senso del luogo: il valore della memoria”) è di Stefania Bolletti, presidente della LUA, e l’introduzione (“Auto-luogografia”) del curatore e coordinatore del concorso, Roberto Scanarotti. Insieme ai precedenti “L’Albero delle ciliegie (2022) e “Una tira l’altra” (2023), la nuova pubblicazione va a costituire una trilogia unica, destinata a occupare un posto importante nella Biblioteca delle letterature dei luoghi della Libera Università dell’Autobiografia. Edito da Equinozi, il libro può essere ordinato scrivendo a segreteria@lua.it (prezzo di copertina 12 euro).

 

 

 

——————————————————————————

 

Ecco i finalisti del Concorso 2024, con l’indicazione del titolo del testo selezionato e, tra parentesi, della località narrata:


Sez. A – Racconti dei luoghi

Sabine Bräutigam: Capraia: la mia relazione con l’isola (Capraia – LI)
Gabriella Castagnetti: La bottega di Amleto (Reggio Emilia)
Gianfranco Landini: Colcitrone (quartiere di Arezzo)
Irene Mascia: Teggiano (SA)
Cristina Mazza: Il mio bel paese (Bollate – MI)
Giovanni Nocentini: San Giuliano di Arezzo. Il riscatto di un borgo (San Giuliano – AR)
Daniela Rossi: Alfabetiere Venezia (Venezia)
Lia Rubechi: Fragaiolo raccontato dai nonni (Caprese Michelangelo – AR)
Enea Solinas: L’arte del dono (Quartiere Porta Palazzo – TO)
Loriana Sperindio: Io da bambina abitavo al Carmine (Genova)

Sez. B – Racconti di storie memorabili di tempi lontani

Giovanni Balcet: Prima del buio della notte (Pragelato CN)
Cristina Capello: Via Chabod a Ivrea: pochi sanno si chiama così (Ivrea)
Fabrizia Fabbroni: Il Badalischio (Tregozzano – AR)
Anna Maria Pacciarini: Achtung Banditen (Morena – PG)
Vera Pilloni: Da dove veniamo (San Sperate – CA)
Roberta Stefanoni: Fammi povera, ti farò ricco (Corte de’ Frati – CR)
Lucio Zoboli: Dentro le mura (Nonantola – MO)

______________________________________________________________________________

Uno tira l’altro, come le ciliegie. Rispondendo a questo irresistibile richiamo, la LUA intende continuare a raccogliere e gustare nuovi frutti dal suo albero di storie, proponendo la terza edizione del premio letterario “L’ALBERO DELLE CILIEGIE, UNA STORIA TIRA L’ALTRA. STORIE DI PAESI, BORGHI E LETTERATURE DEI LUOGHI”.”

Ideato per sostenere, preservare e diffondere il valore identitario e memoriale dei luoghi, il concorso è strutturato su due sezioni – “Storie dei luoghi” e “Racconti di storie memorabili di tempi lontani”, alle quali si può partecipare con testi inediti di lunghezza non superiore alle 20.000 battute (uno al massimo per ogni sezione), da inviare alla segreteria LUA .  La direzione del concorso letterario della LUA “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra” informa che le iscrizioni sono prorogate dal 31 maggio al 16 giugno.

Fatti, persone, tradizioni, mestieri, aneddoti, leggende, storie del luogo narrato. Sono questi gli argomenti che potranno dare vita alle scritture dei partecipanti, nelle quali dovranno essere riconoscibili luoghi, terre, paesaggi e ambienti di vita quotidiana, abitazioni, strade, piazze o altro (a voi la scelta), che abbiano rappresentato per i narratori dei “contesti di affezione” rilevanti. Non racconti marcatamente autobiografici, sono quelli attesi, ma testi in cui la scrittura di sé si pone al servizio dei luoghi e delle comunità che li abitano, per trasformarli in testimonianze di memoria locale.

Proprio per sostenere la cultura della memoria di borghi, paesi e quartieri, la LUA ha avviato la costituzione, presso la propria sede di Palazzo Testi, della Biblioteca nazionale delle letterature dei luoghi, in cui vengono raccolti testi di varia natura sull’argomento. Il concorso, inoltre, prevede la pubblicazione dei racconti vincitori e di altri selezionati dalla giuria (presidente Duccio Demetrio, coordinatore Roberto Scanarotti) in un’antologia dedicata. L’albero delle ciliegie. Storie di paesi e di paesaggi e Una tira l’altra. Nuove storie dell’Albero delle ciliegie  sono i titoli dei primi due libri pubblicati in seguito alle precedenti edizioni del concorso, disponibili a richiesta contattando la segreteria LUA e cliccando nei link dedicati a fondo pagina.

La partecipazione al concorso va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia
IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando la ricevuta d’accredito con il racconto e scheda d’iscrizione alla mail dedicata alberociliegie@lua.it

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OPERE  31 maggio 2024-  PROROGATA AL 16 GIUGNO

CLICCA QUI PER IL REGOLAMENTO
CLICCA QUI PER LA SCHEDA D'ISCRZIONE AL CONCORSO

Per informazioni: webmaster@lua.it

In occasione del concorso la LUA rinnova inoltre l’invito a singole persone, ad associazioni, comuni, biblioteche, musei ed enti a far pervenire alla propria segreteria (Presso Palazzo Testi/via Taglieschi 2 – 52031 Anghiari – Arezzo) pubblicazioni locali, stampate anche in passato, attinenti al luogo di riferimento (memorie di famiglia, autobiografie, biografie, raccolte poetiche, storie locali, romanzi), per la loro conservazione nella Biblioteca nazionale delle Letterature dei luoghi, in via di costituzione.

“Con il concorso e la biblioteca delle letterature dei luoghi, da Anghiari vogliamo irrobustire il filo conduttore di una storia che ci vede al centro di un progetto ultraventennale dedicato alla scrittura e alla memoria”, ha dichiarato la presidente della LUA, Stefania Bolletti. “E lo facciamo grazie anche al coinvolgimento attivo delle principali forze culturali che operano nella “valle della memoria” dell’Alto Tevere, in un lavoro di squadra rivolto a sostenere i valori culturali e sociali che ci uniscono”.

“Prendersi cura delle storie equivale a prendersi cura dei luoghi – osserva dal canto suo Duccio Demetrio, che della LUA è fondatore oltre che direttore del Centro Studi – e aiuta a promuovere cultura e valore sociale. La nostra è un’iniziativa di sensibilizzazione che si rivolge a tutto il Paese con l’obiettivo di preservare la memoria dalla dimenticanza e di sostenere il senso di comunità.

_

I VINCITORI DEL CONCORSO 2022 CLICCA QUI
I VINCITORI DEL CONCORSO 2023 CLICCA QUI

PER ACQUISTARE LA PRIMA EDIZIONE DEL VOLUME CLICCA QUI
PER ACQUISTARE LA SECONDA EDIZIONE DEL VOLUME CLICCA QUI

 

Articoli recenti

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it