Ricordi di mia nonna
Le nostre nonne erano davvero donne di altri tempi, alcune sono nate ancora nel 1800.
Hanno vissuto due guerre mondiali, spesso hanno avuto molti figli e molti lutti, hanno tenuto insieme le famiglie, con grande forza. Noi siamo gli ultimi a poterne dare testimonianza.
Vi invitiamo a ricordarle e a scrivere di loro. Possono essere ricordi “flash” in situazioni concrete, ma potete anche chiedervi: che cosa vi hanno lasciato. Potete descriverci oggetti che loro usavano, potete raccontarci frasi tipiche, proverbi, preghiere, canti – forse ricette.
Cercate anche di segnalare le date e i luoghi significativi della sua vita, quello che sapete di lei, anche attraverso racconti di familiari o documenti.
Potete mandarci manoscritti, foto, dipinti, tutto ciò che vi viene in mente. Vi preghiamo di inviarci i vostri scritti per posta, preferibilmente scritti a mano.
Se ne avete la possibilità mandateci anche il testo per e-mail, per una eventuale pubblicazione. I testi che arriveranno esclusivamente via e-mail saranno tenuti in considerazione solo per la pubblicazione, firmati con nome e iniziale del cognome, e non avranno risposte personali.
Se preferite la pubblicazione con il vostro cognome intero, per favore comunicatecelo. I
Il periodo per la scrittura si chiude il giorno domenica 31 maggio
In attesa dei ricordi delle vostre nonne, tanti saluti da Anghiari
Stefanie Risse
Coordinatrice del Circolo di scrittura autobiografica a distanza, e-mail: stefanie.risse@lua.it