In

Circolo Thoreau – Green Autobiography

MANIFESTO DEL CIRCOLO THOREAU

La pandemia ha costretto a sospendere la quasi totalità delle attività programmate dal Circolo Thoreau per l’anno 2020 a eccezione del cammino d’inverno sulle colline di Brianza che si è svolto proprio nel giorno in cui veniva chiusa la zona di Codogno. Fra aperture e chiusure, nazionali e locali, nel 2021 non siamo riusciti a programmare iniziative. Tuttavia si è costituito un gruppo di persone interessate a rilanciare il Circolo. Ne è nato il MANIFESTO del Circolo Thoreau, presentato al Festival dell’Autobiografia sabato 1 ottobre 2022. In quella occasione Elisa Barbieri, membro del gruppo, ha condotto una passeggiata poetica nelle vie del  borgo che, nonostante la pioggia, ha avuto una buona adesione.
Gli attuali membri del circolo (Elisa Barbieri, Umberto Maiocchi, Marisa Nardini, Daniele Ceddia, Gianluca Barbieri, Gilberto Bettinelli, Renato Livigni) si augurano che il Manifesto possa essere la base di future attività di scrittura in cammino e nella natura. Fra le iniziative in programma il gruppo prevede di realizzare un seminario primaverile ad Anghiari aperto anche a voci esterne alla Libera Università dell’Autobiografia, coinvolgendo i Circoli di cultura e scrittura autobiografica che nei territori già propongono esperienze eco-narrative e di scritture in cammino.
Il gruppo è aperto alla partecipazione di tutti gli interessati ad approfondire le tematiche e a realizzare esperienze che si ispirano al Manifesto stesso.

Leggi il Manifesto cliccando qui

______________________________________________________

SCRITTURE IN CAMMINO. 8 ITINERARI ATTORNO AD ANGHIARI
Una proposta aperta del Circolo Thoreau della LUA.
Clicca qui per leggere

__________________________________________________

Calendario Circolo Thoreau – Green Autobiography

Diario  del cammino d’inverno per strade bianche

a cura di Gilberto Bettinelli

Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO per leggere

Si è svolto sabato 16 febbraio 2019
Là dove la pianura è pianura che più di così parrebbe non poter essercene,
là dove sgorgano fontanili e scorrono fossi e rogge,
là dove l’Adda serpeggia da millenni lasciando tracce delle sue volubilità e bizzarrie,
là dove un tempo c’era un lago e c’era un’isola, una strana isola, di cui ancora si vedono le rive.

Diario del cammino d’autunno

a cura di Gilberto Bettinelli

Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO D’AUTUNNO

Si è svolto da venerdì 27 settembre a martedì 1 ottobre 2019
Dalla Val Tiberina toscana alle sorgenti del Tevere, passando nei boschi e nelle radure dell’Alpe della Luna, ci incanteremo ai panorami dal crinale appenninico, scenderemo sul versante romagnolo nelle valli del Senatello e del Marecchia, per risalire poi al monte Fumaiolo.

Diario del cammino d’inverno fra le colline di Brianza

a cura di Gilberto Bettinelli

Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO per leggere

Si è svolto sabato 22 febbraio 2020
C’era una volta la Brianza, una terra verde dove l’alta pianura lombarda si increspava lentamente divenendo colline e poi monti, dove boschi e coltivi si succedevano e i paesi erano appena visibili solamente nel pieno della stagione invernale quando querce, olmi, ontani, tigli, noccioli avevano perso le foglie. Una terra di laghetti di origine glaciale, di vallette fluviali, che aveva come scenario di fondo cime innevate, richiamo di un oltre, di un altrove.
C’era e non c’è più? Soffocata dalla città infinita, dalla conurbazione della grande Milano?
C’era e, per fortuna, c’è ancora qui e là, sopravvissuta e ora difesa.

 

DIARIO DELLA PASSEGGIATA del 13 luglio 2022

a cura di Gilberto Bettinelli

Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO per leggere

Alle 8,30 siamo seduti sotto il porticato della chiesetta di Les Arnaud. Ci presentiamo e introduco il tema dei diversi “fili” che compongono in modi variegati il tessuto dell’autobiografia di ciascuno. Fra questi vi è – o potrebbe esserci – anche il filo del rapporto con la natura o, meglio, come preferisco dire sulla traccia di Duccio Demetrio, con la “terra”. La prima proposta di scrittura sollecita a ripensare, andando indietro nella propria memoria, alle prime esperienze consapevoli dell’esistenza di qualcosa che definiamo natura: quando mi sono accorta che esiste la natura..

 

DIARIO DELLA PASSEGGIATA del 19 agosto 2022

a cura di Gilberto Bettinelli

Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO per leggere

Nonostante un disguido dovuto a comunicazioni contraddittorie sull’orario di ritrovo, riusciamo finalmente a partire alle 19,30. Alla prima sosta poco oltre il ponte sul torrente della Valle Stretta, la cui voce ci accompagnerà a lungo, ci presentiamo. Illustro poi brevemente il senso della passeggiata ed espongo le caratteristiche dello “scrivere in cammino” adottate dal Circolo Thoreau della LUA: apertura e attenzione a ciò che ci circonda, alle risonanze interiori; silenzio (invito a spegnere i cellulari); progressione in fila un poco distanziati l’uno dall’altro: condivisione volontaria delle scritture senza esprime giudizi di valore.

 

FESTIVAL DELL’AUTOBIOGRAFIA 2022
Wanderung anghiarese – 30/9/2022 h 13

a cura di Elisa Barbieri

Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO per leggere

Una passeggiata attraverso luoghi conosciuti e amati del nostro borgo, ma con un approccio innovativo: l’osservazione con i cinque sensi dell’ambiente circostante, come invito a coltivare il sentimento dello stupore. Seguirà un momento di restituzione tramite la scrittura e la condivisione della propria esperienza, sperimentando come l’unione di due gesti semplici come il camminare e lo scrivere, esercitati seguendo casualità, attenzione e curiosità possono risvegliare l’immaginazione, con¬durci all’incanto e farci ritrovare un senso di connessione con il mondo.

Articoli recenti
Mostra 2 commenti
  • Cristina Croatti
    Rispondi

    Grazie per i cammini qui descritti.
    Mi piacerebbe camminarli tutti. In compagnia di chi li ha percorsi, amati, qui raccontati. Magari in un seminario in cammino. Magari.

  • Silvana Conti
    Rispondi

    Interessata ! Sono di Milano

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it