Circolo Thoreau – Green Autobiography
Dando nuove prospettive alle esperienze fin qui realizzate di ecologia narrativa, si costituisce nel 2018 presso la LUA il gruppo H.D. Thoreau, dal nome del filosofo americano autore del celebre “Walden ovvero vita nei boschi”, con l’intento di promuovere esperienze ed attività che mirano a coniugare la scrittura con il camminare nel territorio e nella natura. Per ritrovare noi stessi – scrive V. Lingiardi in Mindscapes – all’esplorazione del mondo interno dobbiamo affiancare quella dei nostri paesaggi: si tratta dunque di camminare il paesaggio.
Calendario Circolo Thoreau – Green Autobiography
Diario del cammino d’inverno per strade bianche
a cura di Gilberto Bettinelli
Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO per leggere
Si è svolto sabato 16 febbraio 2019
Là dove la pianura è pianura che più di così parrebbe non poter essercene,
là dove sgorgano fontanili e scorrono fossi e rogge,
là dove l’Adda serpeggia da millenni lasciando tracce delle sue volubilità e bizzarrie,
là dove un tempo c’era un lago e c’era un’isola, una strana isola, di cui ancora si vedono le rive.
Diario del cammino d’autunno
a cura di Gilberto Bettinelli
Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO D’AUTUNNO
Si è svolto da venerdì 27 settembre a martedì 1 ottobre 2019
Dalla Val Tiberina toscana alle sorgenti del Tevere, passando nei boschi e nelle radure dell’Alpe della Luna, ci incanteremo ai panorami dal crinale appenninico, scenderemo sul versante romagnolo nelle valli del Senatello e del Marecchia, per risalire poi al monte Fumaiolo.
Diario del cammino d’inverno fra le colline di Brianza
a cura di Gilberto Bettinelli
Clicca sul DIARIO DEL CAMMINO per leggere
Si è svolto sabato 22 febbraio
C’era una volta la Brianza, una terra verde dove l’alta pianura lombarda si increspava lentamente divenendo colline e poi monti, dove boschi e coltivi si succedevano e i paesi erano appena visibili solamente nel pieno della stagione invernale quando querce, olmi, ontani, tigli, noccioli avevano perso le foglie. Una terra di laghetti di origine glaciale, di vallette fluviali, che aveva come scenario di fondo cime innevate, richiamo di un oltre, di un altrove.
C’era e non c’è più? Soffocata dalla città infinita, dalla conurbazione della grande Milano?
C’era e, per fortuna, c’è ancora qui e là, sopravvissuta e ora difesa.