In

19 novembre 2014 – Edda Reggiani
È un libro prezioso, soprattutto in questi tempi di grande individualismo, per la sua coralità e per il calore che si sente nella scrittura. Ho colto il grande lavoro che lo sottende sia di organizzazione che di curiosità ed attenzione per l’altro.
Ammirazione e meraviglia per chi ha creduto nell’impresa e ci ha dedicato tempo ed energia.
Un testo "interculturale" che dimostra che un dialogo è ancora possibile tra culture diverse se si parte da quello che unisce e non da quello che divide. Grazie per averci creduto ed averlo realizzato.

21 ottobre 2014 – Annamaria Ercilli
Che gioia, oggi sono arrivati i 5 libri ordinati. Le stagioni per posta. Ho già letto i miei brani e fatti leggere al marito, poi toccherà ai figli. Letto a caso altre pagine e le introduzioni.
Un bel libro, leggibile per tutti. Un volume lo regalo alla biblioteca comunale. Poi forse al ricovero di
Gardolo, paese della mia infanzia. Peccato che si possa ordinare solo online. Porta le mie congratulazioni a tutte le collaboratrici/ori. Un abbraccio

1 ottobre 2014 – Silvana Omati
Sono entusiasta del lavoro che avete assemblato sulle stagioni, guardo, accarezzo il libro, prova TANGIBILE di scampoli di autobiografie che leggo pian piano, quando mi corico a tarda sera, mentre una radio locale trasmette come sottofondo musica classica. Ne ho fatte arrivare 6 copie (di più non posso permettermi!) e ora ho solo l’imbarazzo di scegliere a chi posso farle avere come strenne natalizie. So che non mi basteranno per tutti, forse ad alcuni presterò un volume, chiedendo però di rendermelo, dopo la lettura, per farlo circolare. Avrei gradito la traduzione di alcune pagine, per sentire vicine pure le persone che non parlano la mia lingua.
Perchè non lo mettete in vendita anche in diverse librerie? Spero che escogiterete altre iniziative simili, soprattutto per chi, come me, non può più muoversi e raggiungervi per partecipare alle diverse proposte sempre più interessanti che proponete.
Grazie, resto in attesa di tematiche da sviluppare che mi fanno sentire viva, risvegliando ricordi, emozioni, pensieri che desiderano vedere la luce e, non credo proprio per una forma malata di narcisismo, perchè è proprio quando leggo storie di altri che tocco con mano i miei limiti!
Grazie di tutto, buon lavoro e un abbraccio collettivo a tutto il Circolo.

Articoli recenti
COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it