ODOS
Percorsi di scrittura e cultura autobiografica
LUA – SCUOLA MNEMOSYNE
A cura di Ludovica Danieli e Duccio Demetrio
con la collaborazione dei docenti dei corsi avanzati della Lua
Scarica la descrizione del corso in Pdf
Con inizio dalla primavera 2022, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari propone una nuova e originale opportunità formativa rivolta a coloro che, dopo aver frequentato e concluso Gràphein, non intendono proseguire con i percorsi professionalizzanti offerti nel secondo anno della Scuola Mnemosyne.
ODOS. Percorsi di scrittura e cultura autobiografica, si ispira alla parola greca che diviene metafora dell’essere in viaggio verso una meta predefinita e che riguarda l’approfondimento dei saperi e delle culture autobiografiche (filosofiche, letterarie, cinematografiche, teatrali e pedagogiche) al fine di un arricchimento personale di carattere critico, umanistico, creativo. Un viaggio volto a sviluppare il puro piacere di ampliare e approfondire le proprie conoscenze e la cura di sé attraverso l’ esercizio della scrittura.
In un momento tanto particolare come quello che stiamo vivendo, sembra più che mai importante darsi uno spazio e un tempo per riconoscere ciò che nel passato è stato elemento importante di crescita e maturazione intellettuale riportandolo autobiograficamente nel presente, per rintracciare nuove proposte e risorse culturali da diffondere anche a livello educativo e nell’ impegno sociale.
Odos si costituisce quindi come un percorso di approfondimento e ricerca individuale composito, variegato e cangiante com’è non solo ogni esperienza di vita, ma anche l’insieme delle relazioni che la scrittura stabilisce con le altre discipline/arti/campi del sapere.
Sarà uno spazio per rientrare in contatto con tutto ciò che ci abita, ma anche con le risonanze dei
saperi autobiografici, vecchi e nuovi, con ciò che oggi ci colpisce e ci interroga.
In questo percorso si valorizzeranno tutte le componenti della cultura autobiografica che danno voce al molteplice che ci sostanzia, in quanto esseri sempre in evoluzione. Lo “sfondo integratore” sarà proprio l’andare incontro al mondo, il camminare verso l’inatteso, portando con noi tutto ciò che abbiamo sperimentato, conosciuto, amato e che costituisce/nutre la nostra memoria.
Odos si qualifica pertanto, oltre che come un tempo per il prolungamento della propria formazione, come un auspicabile ed eventuale periodo di orientamento alle proposte successive professionalizzanti della Scuola Mnemosyne.
ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA FORMATIVA
Calendario 2022
Prima sosta 10-13 marzo 2022
Seconda sosta 21-24 aprile 2022
Terza sosta 26-29 maggio 2022
Quarta sosta 8-11 settembre 2022
Il corso prevede quattro soste (dal giovedì pomeriggio alla domenica mattina), organizzate ciascuna in un laboratorio tematico nel quale i diversi contributi troveranno connessioni all’interno delle giornate in aula.
Prima sosta dal 10 al 13 marzo 2022
Nostos (temporalità). Un laboratorio dedicato ai temi culturali ed esistenziali del Ritorno, della Nostalgia, della Ripartenza in risonanza con i linguaggi filosofici, cinematografici, teatrali.
Docenti: Ludovica Danieli, Duccio Demetrio, Francesco Cappa, Mariagrazia Comunale, Vincenzo Todesco, con la partecipazione di Andrea Merendelli.
Seconda sosta dal 21 al 24 aprile 2022
Oikos (luoghi e comunità). Un laboratorio nel quale si prosegue l’approfondimento culturale intrapreso attraverso una focalizzazione sui temi delle appartenenze, degli sguardi sociali ed educativi, dei paesaggi pubblici e privati che ci ospitano.
Docenti: Stefania Bolletti, Duccio Demetrio, Sara de Gasperi, Ivana de Toni, Roberto Scanarotti,
con la partecipazione di Anna Maria Pedretti.
Terza sosta dal 26 al 29 maggio 2022
Aletheia (svelamenti). Un laboratorio dedicato alle nuove applicazioni e prospettive negli ambiti della cultura e scrittura autobiografica di carattere filosofico, poetico e clinico.
Docenti: Ludovica Danieli, Duccio Demetrio, Angelo Andreotti, Maria Gaudio, con la partecipazione di Emanuele Azio Ferrari.
Quarta sosta dall’ 8 all’ 11 settembre 2022
Telos (finalità e senso). Un laboratorio conclusivo che riattraversando le precedenti soste permetterà ai partecipanti di ritrovare il senso del cammino percorso, riscrivendone le finalità e il senso. E’ previsto inoltre un laboratorio di scrittura in cammino nei boschi anghiaresi.
Docenti: Ludovica Danieli, Duccio Demetrio, con la partecipazione di Gilberto Bettinelli
Scritture conclusive. Ai partecipanti verrà richiesta la stesura di un dossier del cammino culturale ed esistenziale intrapreso durante il corso e di un memoir dei vissuti personali
Il corso è riservato a chi abbia concluso Graphèin (quale sia l’anno di edizione frequentata) e consegnato la propria autobiografia.
Ogni aspirante prima dell’iscrizione sosterrà un colloquio on line nel corso del quale gli/le
verranno chiarite in viva voce le finalità di Odos,
Titolo rilasciato a fine percorso: Esperto in diffusione e promozione delle scritture e culture autobiografiche.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI 16
SEDE Anghiari (AR)
ISCRIZIONE fino ad esaurimento posti
COSTO Euro 1000,00 per l’iscrizione ai 4 appuntamenti
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345 CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
PER INFORMAZIONI
Renato Li Vigni Piazza del Popolo, 5
52031 Anghiari (AR)
Tel/fax 0575 788847
E-mail: segreteria@lua.it