SEMINARI
Per scoprire e vivere esperienze di scrittura dedicate a specifiche tematiche.
Il loro intento si prefigge di approfondire i temi connessi con i saperi e le pratiche della cultura autobiografica, nelle sue più diverse accezioni.
Per l’iscrizione ai seminari che si svolgono ad Anghiari clicca qui
Scarica la lista dei Seminari 2020 in pdf
I SEMINARI LUA 2020
Le attività seminariali della LUA vengono organizzate come ogni anno ad Anghiari, generalmente dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina. I seminari sono tenuti da filosofi, scrittori, poeti, consulenti clinici, studiosi di narrazione e consentono l’approfondimento di temi connessi con i saperi e le pratiche della cultura autobiografica nelle sue più diverse accezioni.
Nel mese di maggio saranno due le proposte seminariali:
“Autobiografia dei sentimenti ambigui: dal brivido di piacere alle lacrime dolci”
Clicca qui per leggere la scheda
con GIAMPIERO COMOLLI (8/10 maggio);
“So-stare nel corpo della parola”
Clicca qui per leggere la scheda
con MARIAGRAZIA COMUNALE (8/10 maggio).
Nel mese di giugno nuovamente due le proposte seminariali:
“La parola che ci inventa. La scrittura poetica come gesto filosofico”
Clicca qui per leggere la scheda
con STEFANO RAIMONDI (5-7 giugno);
“Dalle storie alla propria storia. Lettura ad alta voce e autobiografia (a scuola, al lavoro, a casa). Didattica orientativa, orientamento narrativo, autobiografia ragionata”
Clicca qui per leggere la scheda
con FEDERICO BATINI (26-28 giugno).
Nel mese di settembre un’unica proposta:
“La narrazione di sé nell’età della non autosufficienza. L’uso della biografia nei servizi per anziani non autosufficienti: finalità, metodi, esperienze”
con ANTONIO CENSI (25-27 settembre).
Nel mese di ottobre sarà invece possibile scegliere fra un ampio ventaglio di proposte:
“Esprimere se stessi in un progetto comune: le parole per dirlo”
con ANTONIO ZULATO (9-11 ottobre);
“Autobiografia del lettore appassionato: i libri di una vita, ieri oggi domani chissà”
con IVANA DE TONI E MARIELLA PAVANI (9-11 ottobre);
“Tanti modi per dire. Tra lettura espressiva e memora. Suggestioni metodiche e tecniche per una espressività orale efficace ed un ascolto partecipato”
con MARIAROSA MARCHI (16-18 ottobre);
“Il sorriso e la leggerezza come posture narrative nella cura di sé”
con GIAN LUCA BARBIERI (16-18 ottobre);
“Scrivere lettere: dai classici del genere epistolare alle nuove letterature dialogiche. Un laboratorio” con DUCCIO DEMETRIO (22-24 ottobre).
Anche nel mese di novembre, infine, sarà possibile scegliere fra ben cinque proposte:
“I film della nostra vita. Scrittura filmica e scrittura autobiografica”
con IVAN ANDREOLI E ANNA MARIA PEDRETTI (13-15 novembre);
“Se faccio capisco…Scrittura di sé e raccolta di storie in adolescenza”
con MARILENA CAPELLINO (13-15 novembre);
“La scrittura autobiografica diventa scrittura del futuro e progettualità di vita”
con ALESSANDRA PEROTTI (13-15 novembre);
“L’improvvisazione teatrale: la narrazione, la scrittura”
con VINCENZO TODESCO (26-29 novembre);
“La scrittura giornalistica. Le chiavi per osservare, sperimentare, leggere, raccontare”
con NICOLETTA POLLA-MATTIOT (27-29 novembre).
Prossimamente verranno progressivamente inserite sul sito della LUA le singole schede relative a ciascun seminario, con l’apposito modulo di iscrizione. Nel frattempo è possibile segnalare il proprio eventuale interessamento alla segreteria organizzativa della LUA (segreteria@lua.it ).
I SEMINARI SONO TENUTI DA: