Prendersi cura di sé con un sorriso. L’ironia e l’umorismo tra scrittura autobiografica e narrativa d’invenzione
Il seminario è centrato sulle diverse declinazioni del sorriso in ambito narrativo. Verranno osservate le sue sue ricadute emotive e cognitive sull’autore, sul suo senso di sé e sulla sua rappresentazione della realtà. La funzione del sorriso, a partire da alcuni approcci teorici, sarà analizzata su esempi non solo letterari e soprattutto sulle scritture prodotte durante il seminario.
L’obiettivo perseguito consiste nel mostrare come l’immagine di noi stessi, generata da narrative più o meno implicite che si sono accumulate nel tempo, possa acquisire leggerezza, modificare il suo cromatismo e perdere parte della sua rigidità attraverso l’ironia, l’umorismo e altri comportamenti mentali spiritosi.
Il seminario, tenuto da Gian Luca Barbieri, è concepito sia come approfondimento sia come approccio introduttivo al corso avanzato Mimesis
Gian Luca Barbieri ha una formazione letteraria e psicologica. È ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, dove insegna Psicologia dinamica e Psicologia della narrazione.
Presso la LUA è docente nel corso avanzato “Mimesis”.
Alcune sue pubblicazioni:
Narrazione e psicoanalisi. Un approccio semiologico, Milano, Cortina, 1998 [con M.P. Arrigoni].
Tra testo e inconscio. Strategie della parola nella costruzione dell’identità, Milano, FrancoAngeli, 2007.
Il laboratorio delle identità. Dire io nell’epoca di internet, Milano, Edizioni Mimesis, 2014.
Imagination in narrative medicine: A case study in a children’s hospital in Italy, in “Journal of Child Health Care”, 2016 [con Bennati S., Capretto S., Ghinelli B., Vecchi C.].
Looking forward to the birth of a child: tales of motherhood in forums, in “International Journal of Psychoanalysis and Education”, IV, 2 (9), 2012 [con Cigala, A., Musetti, A. Corsano P.]
Identità, alterità, narrazione. Un approccio psicodinamico, in “Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia”, 6, 2, 2016.
Intrecciare storie, costruire menti. Le dinamiche psichiche dei personaggi nel laboratorio letterario, in “Costruzioni psicoanalitiche”, XI, 26, 2013.
La costruzione delle storie nella psicoanalisi, nell’autobiografia, nella letteratura e nella vita quotidiana, in “Costruzioni psicoanalitiche”, XIV, 27, 2014.
La storia e le storie. Rifrazioni narrative e cura di sé, in M. Castiglioni (a cura di), Narrazione e cura. Milano: Edizioni Mimesis, 2014.
» Compila il modulo d’iscrizione
DETTAGLI
TEMPI
Da venerdì alle ore 15 a domenica alle ore 13
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI 15 max
SEDE Anghiari (AR)
ISCRIZIONE fino ad esaurimento posti
COSTO Euro 160,00 per l’iscrizione al seminario
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345 CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
PER INFORMAZIONI
Renato Li Vigni
Piazza del Popolo, 5
52031 Anghiari (AR)
Tel/fax 0575 788847
E-mail: segreteria@lua.it