L’ARTE DI RACCONTARSI

Vivere e sperimentare laboratori di auto-narrazione

IX Edizione – 31 luglio – 6 agosto 2017

Vivere e allestire atelier laboratori di autobiografici // Direzione Sara Moretti

Compila il modulo d’iscrizione

 

Si terrà nella cornice di Anghiari, nel borgo e dintorni, la IX edizione della Settimana Estiva della Libera Università dell’Autobiografia. Si tratta di un laboratorio intensivo di iniziazione alla scrittura e alla narrazione di sé rivolto a non più di quaranta iscritti, interessati a sperimentare in prima persona le tecniche dell’autonarrazione.
Lo scopo della Settimana è quello di offrire ai partecipanti la possibilità di sperimentare in prima persona i momenti pedagogici salienti che promuovono autonarrazione, secondo le metodologie del laboratorio autobiografico, inteso come luogo dove ci si mette in gioco, dove la conoscenza, l’esperienza, la pratica possono realizzarsi se le persone che vi partecipano aggiungono qualcosa di personale. Un luogo che riporta al piacere di inventare, sperimentare, dischiudere e scoprire le potenzialità personali.
Verranno proposti ai partecipanti suggerimenti indispensabili per introdurre nelle scuole, nei servizi socio-educativi e terapeutici, nei centri di aggregazione giovanile,  o in altri luoghi, brevi esperienze di laboratorio autobiografico in collaborazione con i docenti i formatori della Libera Università dell’Autobiografia.
Immersi nell’atmosfera di un atelier di scrittura autobiografica si lavorerà sulla creatività discorsiva, sui simboli del racconto, sul legame tra disegno e scrittura, sulle parole narrative che emergono nella dimensione ludica, sul camminare che lascia muovere il pensiero, sull’arte di impastare che narra sensazioni ancestrali.
La partecipazione alla settimana estiva costituisce titolo preferenziale per coloro che intendano successivamente iscriversi alla fase propedeutica della Scuola triennale di Scrittura Autobiografica e Biografica. Il percorso è strutturato per un massimo di quaranta partecipanti, qualora si superassero trenta iscrizioni, i partecipanti saranno divisi in due gruppi, con la possibilità di seguire lo stesso percorso, i docenti infatti si alterneranno lavorando un giorno in un gruppo e un giorno in un altro, se invece gli iscritti saranno inferiori a trenta, verrà attivato un solo gruppo di venti.
Le attività inizieranno alle ore 9.30/10 di lunedì 31 luglio e si concluderanno alle 12.30 circa di domenica 6 Agosto. Il programma potrebbe subire qualche piccola variazione, ma non negli orari e nell’essenzialità dei momenti formativi.

Programma:

Lunedì 31 Luglio
L’atelier di autonarrazione. Primi passi nell’arte dell’autobiografia
con Duccio Demetrio e Sara Moretti
Un’introduzione all’atelier autobiografico, come luogo nel quale ci si mette alla prova, nel quale lasciar emergere le proprie storie lentamente, sperimentando la dimensione della creatività e dell’innovazione verso sé stessi, guidati dalla Scrittura come strumento essenziale per l’autonarrazione.

Martedì 1 Agosto

Colorare le storie. Il segno, il disegno e la metafora
con Maria Gaudio
Che cosa mi racconto in un disegno? Di quali figure, segni, simboli si compone la mia storia?  Quali metafore mi corrispondono? Di che colore è quella figura mitica della mia infanzia? L’autonarrazione si nutre di metafore, immagini, segni che donano alla scrittura di sè inedite e sorprendenti tonalità, sfumature, colori.  Useremo il pensiero metaforico e simbolico, per volgere altri sguardi, aprire varchi, accendere piccole luci nella narrazione di sé.

Mercoledì 2 Agosto
Dal corpo alle parole: giocare con le proprie storie
con Andrea Merendelli
Il teatro è un insieme di linguaggi che parlano, osservano e ci “muovono” all’ espressione di sé. Sperimenteremo, attraverso il gioco, alcune sollecitazioni che ci invitano a percepire il nostro corpo in spazi reali e metaforici, “con” e “senza” le parole. Un corpo solo all’apparenza muto, un corpo che scrive e la scrittura su carta che narra infine quanto appena sperimentato con sé stessi e con gli altri, dando copro sul foglio nudo alle parole cercate e trovate sul palcoscenico.

Giovedì  3 Agosto
Gli oggetti raccontano
con Caterina Benelli
Gli oggetti raccontano e ci ricordano. Raccontano di un periodo storico, di un gruppo sociale e di una fase della vita. Gli oggetti ci rappresentano e ci ricordano eventi, momenti, persone che hanno attraversato la nostra vita.
In particolare gli “oggetti d’affezione” compongono la trama autobiografica e segnano, in maniera poetica, i passaggi del nostro essere al mondo.
Il laboratorio intende rievocare e riattraversare alcuni di questi passaggi attraverso la rievocazione degli oggetti d’affezione che aprono, a volte disorientando, nuove riflessioni e altre letture di sé.

Venerdì 4 Agosto
Mettere le mani in pasta: come cucinare ricordi

con Anna Noferi
Le mani che impastano esprimono cura e passione, scrivendo e ritrovando i gesti di un’arte antica per preparare e gustare insieme il cibo, poi condividerne sensazioni, emozioni e storie. Scopo di questo laboratorio è di far affiorare i ricordi sulla scia di un odore o di un sapore, risvegliando prima alcuni sensi, per poi giungere alla completezza della memoria sensoriale.

Sabato 5 Agosto
Scritture in cammino
con Stefania Bolletti
Un borgo antico come Anghiari crea suggestioni e permette di cercare e trovare luoghi nuovi, immaginari e reali, che si intrecciano con i propri luoghi, della memoria e del cuore. La scrittura si incunea tra strade strette, piccole piazze, luoghi abitati dal silenzio e dall’impronta lasciata nei secoli, dagli altri e da sé.
Salite, discese, pianure, dolci crinali. Dove può condurre la memoria nel percorrere in silenzio la scrittura lungo strade sconosciute che si risvegliano dalla notte? L’esperienza di una camminata intorno ad Anghiari, nell’estate toscana, esplorando il territorio, e cogliendone, attraverso la scrittura, le risonanze.

Domenica 6 Agosto
Sguardi in prospettiva: che cosa vorrei approfondire?
con Sara Moretti
L’ultimo momento della Settimana verrà dedicato alla ricostruzione dei “passi” vissuti in successione, soffermandosi sulle implicazioni teoriche e metodologiche. Rielaboreremo il percorso, individuando insieme spunti per elaborare idee progettuali di sperimentazione di laboratorio autobiografico.

Docenti:

Duccio Demetrio
Fondatore con Saverio Tutino della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, della quale è Direttore Scientifico, è stato professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e Pratiche autobiografiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Fondatore della rivista Adultità, della società di Pedagogia e Didattica della Scrittura Graphein, autore di numerose opere dedicate all’educazione degli adulti e alle teorie della narrazione e della scrittura, ha ideato e dirige la Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica della LUA.

Stefania Bolletti
Architetto, interessata da sempre, attraverso la ricerca sulle memorie collettive, a tutto ciò che crea identificazione tra comunità e luoghi di vita. Lavora da vent’anni nell’amministrazione pubblica come architetto occupandosi in particolare di tutela del paesaggio.    
Si è diplomata e specializzata alla LUA nel 2003 e da allora partecipa a progetti territoriali di raccolta delle storie di vita.
È tra i docenti della settimana fin dalle prime edizioni, docente del percorso Graphein all’interno della Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica e della Scuola di Econarrazione, dal 2002 riveste la carica di presidente della LUA.

Caterina Benelli
Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Messina. Collabora con la Cattedra Unesco presso l’Università degli Studi di Firenze ed è interessata all’ambito della Pedagogia dell’inclusione e della marginalità sociale. Specializzata dal 2000 in metodologie autobiografiche nelle pratiche educative e di cura, è membro del consiglio direttivo, di gruppi di ricerca, del comitato scientifico della LUA, della quale, dal 2014, è vicepresidente. Dirige il corso Morphosis- Mnemon all’interno della Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica.

Maria Gaudio
Pedagogista, consulente familiare e formatrice. Si occupa da oltre vent’anni di servizi socio-educativi e di  Pedagogia della Famiglia, temi sui quali ha pubblicato saggi e articoli. Ha ideato e condotto numerosi progetti formativi utilizzando le metodologie autobiografiche. Dal 2008, in collaborazione con altri specialisti della cura, si dedica anche all’attività clinica.  Diplomata e specializzata alla LUA, presso il suo studio svolge attività di Consulente Autobiografico ed è docente del percorso Kliné all’interno della Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica

Andrea Merendelli

E’ Direttore Artistico del Teatro di Anghiari,  docente di teatro con ragazzi, adulti e insegnanti. Si interessa da sempre alla dimensione educativa e sociale del Teatro.
Dal 1996 ideatore, autore e regista di Tovaglia a Quadri. Dal 2004 si esibisce in vari contesti con lo spettacolo autobiografico Clash to Me. Racconto punk di provincia, del quale è autore e attore, che nel 2016 è diventato libro.
E’ inoltre documentarista e direttore  artistico del Progetto Audiovisivi ad Anghiari, oltre che docente nel percorso Byblos all’interno della Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica

Sara Moretti
Educatrice e formatrice, lavora in ambito sociale e educativo. Ha concluso il percorso alla scuola della LUA nel 2004, da allora si è occupata di formazione attraverso le prospettive autobiografiche con docenti di ogni ordine e grado e con adolescenti e giovani. Ha ideato e condotto percorsi di dialogo intergenerazionale per nonni e bambini attraverso la scrittura autobiografica.
Si è occupata inoltre di raccolte di storie di vita per narrare la storia del territorio, è tra i docenti del corso Morphosis- Mnemon all’interno della Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica e dal 2009 coordina la Settimana Estiva.

Anna Noferi
Erborista e esperta in alimentazione naturale, si è diplomata nel 2002 in metodologie autobiografiche e in seguito specializzata in pratiche biografiche e territoriali presso la Libera Università dell’Autobiografia presso la quale è stata coordinatrice di raccolte di storie di vita inerenti il territorio e le comunità. Dal 2014 è tra i docenti della Scuola di Econarrazione.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it