a cura di Carmine Lazzarini
dal 5 al 7 settembre 2025
Finalità del seminario. Il bisogno di volgere la nostra attenzione alla felicità e alla gioia nasce da una specie di reazione ai nostri tempi. Perciò se il dolore occupa un posto ineliminabile nell’esistenza, occorre che siano di casa dentro di noi anche la gioia, la serenità, la felicità, facendole sorgere nel nostro animo e nelle relazioni significative. Nel contempo si moltiplicano proposte di percorsi dove la felicità e la gioia sono presentate come alla portata di mano: basterebbe sapersi estraniare dalla società, immergendosi nel mondo incantato della natura e della meditazione. Tuttavia, come suggerisce Vito Mancuso: “Solo se si accetta di fare i conti con il problema del male e della radicale ingiustizia che esso produce, la ricerca della bellezza non si traduce in una fuga solitaria e un po’ elitaria dalla realtà”. Per questo il titolo del laboratorio parla di “declinazioni” della felicità e della gioia: sfumature, accezioni, variazioni, tonalità differenti e per certi aspetti anche distanti, da coltivare e da far crescere in un percorso auto-educativo, anche attraverso la scrittura di sé, per coglierne le molteplici manifestazioni e renderle più durature.
Metodologia del seminario. Ogni partecipante sarà invitato a ripercorrere i momenti di felicità e di gioia, che hanno segnato la personale esistenza, elaborando esperienze che lo hanno fatto diventare ciò che è ora e che lo accompagneranno nella sua apertura al futuro. Ognuno/a sarà sollecitato/a, anche attraverso; avvicinamento a testi di grandi autori – poeti, narratori, psicologi, filosofi, teologi – con esercizi di scrittura di sé, a ricordare e narrare il proprio approccio a questi momenti di illuminazione e di oscurità, che hanno caratterizzato e segnano esperienze apicali della sua esistenza.
Autori che ci potrebbero accompagnare nel seminario. Lucio Anneo Seneca,
Eugenio Montale, Umberto Saba, Herman Hesse, Giacomo Leopardi, Walt Whitman,
Pablo Neruda, Michail Bachtin, Italo Calvino, Victor Frankl, Vito Mancuso, Isabella Guanzini, Byung-Chul Han, Duccio Demetrio, Wislawa Szymborska.
Tempi. Sedici ore, così distribuite:
Ven. 4 ore: h. 15-19. Sabato 8 ore: h. 9-13, 15-19. Dom. 4 ore: h. 9-13
Per compilare il form d’iscrizione cliccate qui
COSTO
Euro 160,00 + 25 tesseta Lua 2025 per l’iscrizione al seminario
Euro 125,00 + 25,00 tessera LUA per i diplomati della LUA
Euro 90,00 + 25 tessera Lua 2025 per studenti universitari non lavoratori
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345 CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito
NON EFFETTUARE IL BONIFICO PRIMA DI ESSERE CONTATTATI DALLA SEGRETERIA DELLA LUA
Per informazioni scrivere a segreteria@lua.it
Ufficio organizzazione e segreteria LUA
tel 0575-788847 cell 333 2678024
Orario ufficio
dal martedì al venerdì 9-13
giovedì 15-18