14-16 settembre 2018
A chi scrive capita, a volte o spesso, di non essere soddisfatto del modo in cui ha scritto un testo. Ha l’impressione che ciò che è nella mente sia più chiaro, più lineare, più vivido di quanto la pagina restituisce. Questo Seminario vorrebbe contribuire a superare l’insicurezza che, in modo più o meno consapevole, coglie molti di noi quando hanno a che fare con la scrittura.
La lingua è uno strumento ricco e flessibile che ha bisogno di essere scoperto e usato con maestria; perciò nel Seminario saranno proposti alcuni temi per consolidare la competenza di scrittura appresa a scuola e formare la padronanza, non limitandosi alla correttezza della forma ma cercando di raggiungere la consapevolezza delle operazioni che stanno dentro la scrittura. Scrivere non è solo scrivere.
Il Seminario sarà strutturato in 4 Laboratori. In ognuno di essi vi sarà una parte di lezione funzionale a presentare esempi e una di laboratorio che si svolgerà su scritture e pagine proposte dai partecipanti. A partire dagli esempi, ciascuno/a dei partecipanti verrà invitato/a a ritornare sulle proprie pagine e ad intervenire prendendosi cura delle proprie parole.
Questa, a grandi linee, la proposta. Un Seminario sulle scelte lessicali e sintattiche con l’obiettivo di aumentare la densità semantica e la leggibilità di un testo
Il Seminario si pone l’obiettivo, a partire dalla spontaneità di una prima scrittura, di valorizzare la scrittura individuale e richiamare l’attenzione su alcuni procedimenti utili a renderla più efficace.
Per raggiungere questo obiettivo nei laboratori saranno trattati i seguenti punti:
• Non so come dirlo: cercare parole.
• Tra Esattezza e Leggerezza. Parole pensanti_ Parole emozionanti
• Il verbo è il signore della frase.
• Curare la forma e la sintassi: togliere togliere togliere
• Il linguaggio figurato: dai paragoni alle metafore
• L’importanza della revisione: a caccia dei propri tic linguistici
(prima ancora di parlare di stile)
Destinatari
Il seminario La cura linguistica del testo è rivolto a tutti coloro che hanno scritto almeno 10 pagine, per raccontare o per parlare di sé.
Per iscriversi compila l’apposito modulo cliccando qui
Docente
Laureata in Filosofia presso l’università di Padova, titolare di un Master Universitario di II livello in Ricerca didattica e counselling formativo conseguito c/o Università agli studi Ca’ Foscari di Venezia nell’a.a.2006/07.
Docente di Lettere nella Scuola Secondaria Superiore e Supervisore di tirocinio della SSIS Veneto per l’indirizzo Linguistico- Letterario; ha insegnato Didattica e Laboratorio della lingua italiana presso la Scuola di Specializzazione degli insegnanti – Università “ Cà Foscari” di Venezia; dal 2009 al 2012 Lingua e Letteratura italiana presso il Liceo Internazionale Europole di Grenoble (Francia).
Esperta di valutazione scolastica, di processi di scrittura e di scrittura saggistica, ha condotto corsi e seminari di scrittura in collaborazione con INVALSI e con il MIUR, in particolare i Laboratori di scrittura relativi alla prima prova dell’Esame di Stato, il Progetto Apprendimenti di base- Poseidon.
Collabora con INDIRE per la formazione del personale docente nei progetti Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue; Lingua, cultura e letteratura in una dimensione europea.
E’ membro della Società di Linguistica Italiana; dal 1979 fa parte del Giscel (Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica) fondato da Tullio De Mauro.
Ha pubblicato alcuni manuali di Educazione Linguistica per il biennio delle Scuole Superiori, numerosi saggi in Atti di Convegni e articoli in riviste specializzate.
E’ esperto in scrittura autobiografica dopo aver concluso, nel 2015, il percorso triennale della LUA (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari).
TEMPI
Venerdì alle ore 15 alle ore 19
Sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Domenica dalle ore 9 alle ore 13
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
SEDE: Anghiari (AR)
ISCRIZIONE: fino ad esaurimento posti
COSTO: Euro 160,00 per l’iscrizione al seminario
Per i diplomati Esperti (2° livello) della Libera Università dell’Autobiografia Euro 125,00
Per studenti universitari non lavoratori Euro 90,00
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
PER INFORMAZIONI
Renato LiVigni
Piazza del Popolo, 5
52031 Anghiari (AR)
Tel/fax 0575 788847
E-mail: segreteria@lua.it