Seminario esperienziale di scrittura autobiografica

Scrivere è una questione di sguardo – su questo concordano scrittori e poeti.
È ‘sedendo e mirando’ (citando L’Infinito leopardiano), ovvero osservando con attenzione e curiosità, che riusciamo a trasfigurare il quotidiano, per abitare il mondo in modo nuovo.
Cimentarsi a scrivere attraverso la presenza corporea non è solo un modo per avvicinarsi a una scrittura viva e ispirata, ma anche una via per provare ad essere colpiti al cuore dal cuore delle cose, imparando a conoscere il mondo non solo con la comprensione intellettuale ma incontrandolo tramite il sentire.
Osservare, con gli occhi e con tutti gli organi di senso, è alla base di un sentire poetico dal valore cognitivo, in quanto ci traghetta oltre l’apparenza immediata, in un moto che si dirige da sé al mondo per tornare a sé, arricchiti dall’esperienza dinamica dell’incontro.
Ascolteremo dunque l’eco della nostra voce entrata in dialogo con la voce delle cose, una voce che parlerà parole fatte di immagini, suggestioni, risonanze, assonanze: parole-ponte, simboli e metafore che collegano il dentro con il fuori, illuminando i lati nascosti delle cose.

Un ‘viaggio residenziale’ che troverà nella scrittura il modo per fissare l’intensità dell’esperienza scaturita dalla scintilla dell’essere presenti al mondo, oltre noi stessi – e custodirne lo stupore.

Coltivare il senso di meraviglia per ciò che si pensa già noto, “farci creare ciò che vediamo” (con P.B. Shelley) è l’intenzione di questo seminario.

METODOLOGIA
Esploreremo molteplici fenomeni attraverso i recettori di senso, in uno stato di presenza attiva, allenando il “pensiero sensoriale” capace di riflettere sull’esperienza in modo aperto, erratico, giocoso.
Con un approccio sperimentale, disponibile all’ignoto e all’imprevisto, saremo condotti in esercizi di sguardo anagogico, indagini del gusto ispirate al fenomeno-Proust, meditazioni sull’ascolto di soundscapes, l’esplorazione di un catalogo tattile e, infine, la Wanderung (o vagabondaggio).
Sperimenteremo varie forme di scrittura autobiografica legate non alla memoria del passato, ma alla descrizione del ‘qui ed ora’, tramite l’osservazione dei panorami visivi, sonori, tattili, olfattivi, mentali, d’aria e la scrittura di diari osservativi e di componimenti poetici liberi.
Sul piano teorico, i nostri riferimenti saranno la filosofia della presenza tra Oriente e Occidente, con Goethe e François Cheng, la poetica della rêverie di Gaston Bachelard e la pedagogia della creatività di Bruno Munari.

A CHI SI RIVOLGE
Il seminario è particolarmente indicato a chi vuole avvicinarsi alla scrittura autobiografica, senza affrontare fin da subito il ‘nodo’ della memoria, ma concentrandosi su forme osservative e contemplative di scrittura, in un graduale avvicinamento alla scrittura poetica.

NUMERO PARTECIPANTI
Minimo 12 persone
Massimo 20 persone

Per compilare il form d’iscrizione clicca qui

COSTO
Euro 160,00  + 25 tesseta Lua 2025 per l’iscrizione al seminario
Euro 125,00 + 25,00  tessera LUA per i diplomati della LUA
Euro 90,00 + 25 tessera Lua 2025  per studenti universitari non lavoratori
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00

NON EFFETTUARE IL BONIFICO PRIMA DI ESSERE STATI CONTATTATI DALLA SEGRETERIA PER LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL SEMINARIO

L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla  Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345  CAB 71310  CIN S  IBAN   IT28S08345 71310 000000005108  e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito

Elisa Barbieri
Formatrice ufficiale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e Facilitatrice Mindfulness, accreditata presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM), crea e conduce laboratori di autobiografia, scrittura in cammino e meditazione.

Autrice e poetessa, scrive Labirinti (2014), drammaturgia sul potere della cultura contro la disparità di genere, esplora la poetica del corpo nelle collezioni di poesie Pneuma (ed. Progetto Cultura, Roma 2012), Di lame e di latte (Bertoni Editore, Perugia 2022) e nel saggio A passo poetico (ed. Mimesis, collana I Quaderni di Anghiari, curata da Duccio Demetrio e Stefano Raimondi, Milano 2021), dal quale è scaturita un’intensa attività laboratoriale di scrittura in cammino.
Le sue poesie sono state selezionate per le antologie Sessanta Poeti (Progetto Cultura, Roma 2011) e Emilia Romagna Omaggio in versi e fotografie (Bertoni Editore, Perugia 2020). Ha curato le pubblicazioni di biografie di comunità Raccontami la tua storia _ Persone dell’Oltretorrente (2022) e Ogni persona è un libro. Un ponte tra generazioni (Edicta, Parma 2024).
Si occupa da oltre 20 anni di narrazione aziendale di ispirazione etica con il suo studio PS (pspersonalstorytelling.com) ed è fondatrice del progetto di formazione per organizzazioni OZ Identità di Valore (ozvalori.com), insieme a filosofe e filosofi dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano.
Cura la comunicazione di Lenz Fondazione, casa di produzione di arti visive e performative ed è docente nei corsi internazionali del Bachelor of Arts di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Per informazioni
Ufficio organizzazione e segreteria LUA
tel 0575-788847 cell 333 2678024
Orario ufficio
dal martedì al venerdì 9-13
giovedì 15-18

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it