Un percorso attraverso libri pubblicati in questi anni che hanno messo al centro il racconto di sé con motivazioni e tecniche di scrittura diverse. Partendo da testi recenti, andremo alla scoperta dei cambiamenti nella scrittura autobiografica odierna, facendo riferimento ad autori e testi del passato che hanno fornito modelli importanti e imprescindibili (da Clara Sereni a Natalia Ginzburg a Lalla Romano a Primo Levi), per scoprire perché l’autobiografia o meglio l’autofiction parla sempre più da vicino di noi. In questo primo modulo si affrontano le storie familiari, i temi dell’alimentazione, della malattia, del lutto, della disabilità, della vecchiaia e della testimonianza nella scrittura autobiografica.

Il lavoro si completa con una parte laboratoriale in cui ciascun partecipante sceglie un tipo di narrazione tra quelle trattate e compone un proprio breve testo, che sarà letto e commentato in classe.

Annie Ernaux, Il posto / Una donna (la socio-autobiografia)
Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore (la memoria dei figli delle vittime del terrorismo)
Edith Bruck, Il pane perduto / Lettera alla madre (testimoniare la Shoah)

Ada D’Adamo, Come d’aria (la malattia e la disabilità)
Roberta Tatafiore, La parola fine (suicidio)
Philippe Forest, Tutti i bambini tranne uno (lutto)
Marisa Bulgheroni, Stella nera (lutto)
Isabelle Caro, La ragazza che non voleva crescere (anoressia)
Lidia Ravera, Age Pride (la riscossa della terza età)

Costo:
euro 160,00 + 25,00
euro 125,00 + 25,00 per i diplomati della LUA
euro 90,00 + 25,00 per gli studenti universitari

Per l’iscrizione clicca qui

Per informazioni: segreteria Renato Li Vigni segreteria@lua.it

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it