dal 9 all’11 maggio 2025

Alla ricerca delle parole curanti negli Archivi della nostra Storia con gli strumenti della Medicina Narrativa e della Scrittura Autobiografica
a cura di Marisa Del Ben e Sabina Ferro

 

Viviamo immersi in un mare di parole: parole tempesta, parole naufragio, parole alluvione, parole ghiaccio, parole calore, parole bonaccia, parole calma piatta, parole fluide, parole analogiche, parole digitali. Ogni giorno il nostro esserci nel mondo è un navigare in acque infestate da malware che ci fanno paura, trattenere il respiro, disorientandoci; trovare la rotta e mantenerla nel rispetto verso noi stessi e chi ci sta accanto è complicato, faticoso, a volte serve un approdo temporaneo per riabbracciare la nostra essenza, ritrovare il nostro essere umani.

Il laboratorio ha l’intento di allargare gli sguardi dei partecipanti sulle parole CURANTI, attraverso stimoli narrativi che possano far scoprire nuove vie per affrontare gli ostacoli che ogni giorno la vita ci fa incontrare.

Partendo dalle storie individuali e collettive, attraverso la Medicina Narrativa e le Medical Humanities, si esploreranno parole e metafore, dette o scritte, che consentiranno ai partecipanti di costruire un archivio personale delle parole ancora. Ci lasceremo attraversare dalle risonanze create negli ascolti reciproci e dalle loro “sinfonie di significati” (Charon, Rita in Dizionario di Medicina Narrativa, Scholè, 2022) per scoprire nuovi sguardi da appoggiare sulla parola Cura, per abitarla più consapevolmente navigando con essa sul mare della vita.

Il laboratorio è di tipo esperienziale narrativo, caratterizzato da momenti teorici che si alterneranno a momenti laboratoriali e, si punterà alla ricerca, alla scoperta, e alla co-costruzione di Archivi della parole curanti, volti ad affinare competenza e postura narrativa.

 Bibliografia essenziale:

  • Vittorio Gallese, Ugo Morelli: Cosa significa essere umani? ed. Raffaello Cortina, Milano 2024
  • Duccio Demetrio: La scrittura clinica, ed. Raffaello Cortina, Milano 2008.
  • Giorgio Bert: Medicina Narrativa, storie e parole nella relazione ed. il Pensiero Scientifico 2007.
  • Rita Charon: Medicina Narrativa, onorare le storie del paziente, ed. Bruno Mondadori, 2006
  • Luigina Mortari: La pratica dell’aver cura, ed. Raffaello Cortina, Milano 2020.
  • Polvani Stefania: Cura alle stelle.manuale di slaute narrativa, Maria Margherita Bulgarini, 2022.
  • Sandro Spinsanti: La Medicina salvata dalla conversazione. Medicina Narrativa, ed. Il pensiero Scientifico 2018.
  • David Greenham: Close Reading, il piacere della lettura ed. Piccola Biblioteca Einaudi, mappe Torino
  • A cura di Massimiliano Marinelli, Dizionario di Medicina Narrativa, Scholè, 2022

 

TEMPI:
venerdì 09 maggio dalle ore 15 alle 19
sabato 10 maggio dalle ore 09 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 19
domenica 11 maggio dalle 09 alle 13

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20 max

Per compilare il form d’iscrizione clicca qui

COSTO
Euro 160,00  + 25 tesseta Lua 2025 per l’iscrizione al seminario
Euro 125,00 + 25,00  tessera LUA per i diplomati della LUA
Euro 90,00 + 25 tessera Lua 2025  per studenti universitari non lavoratori
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00

L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla  Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345  CAB 71310  CIN S  IBAN   IT28S08345 71310 000000005108  e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito

NON EFFETTUARE IL BONIFICO PRIMA DI ESSERE CONTATTATI DALLA SEGRETERIA DELLA LUA

 

A CHI E’ RIVOLTO: aperto a tutti (studenti universitari, diplomati Lua, insegnanti e socio sanitari).

DOCENTI

 Dal Ben MARISA fisioterapista, vive in Friuli-Venezia-Giulia, lavora presso l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale dove è anche formatrice in ambito di sicurezza, conduce laboratori in cui utilizza gli strumenti del metodo della Medicina Narrativa per aumentare la consapevolezza relativa alla comunità nel mondo della cura.

Ha conseguito il titolo di facilitatore nel corso “Corso Avanzato per facilitatori di laboratorio di Medicina Narrativa” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) ed è regolarmente iscritta all’Albo Facilitatori SIMeN.

Alla Libera Università dell’Autobiografia ha frequentato i corsi: Graphein, Epimeleia, Mimesis, Mimèomai, Kliné.

Conduce laboratori di scrittura autobiografica e Medicina Narrativa con focus rivolto, in particolare, alla corporeità.

 Ferro SABINA è stata coordinatrice infermieristica in Psichiatria, laureata in Filosofia Teoretica Arte e Comunicazione, lavora come libera professionista dal 2019 nel campo della formazione. Dal 2021, con l’Università di Padova, è docente a contratto per i Laboratori di Scrittura Autobiografica e di Medicina Narrativa nella didattica integrativa degli insegnati di sostegno alla disabilità, presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia Applicata.

Alla Libera Università dell’Autobiografia ha frequentato i corsi: Graphein, Epimeleia, seminario Morphosis, Klinè, Sperimentazione Klinè 2018, corso per Referenti Territoriali 2019 e annualmente i Seminari di approfondimento Kliné.

Ha conseguito il titolo di Facilitatore nel corso “Corso Avanzato per facilitatori di laboratorio di Medicina Narrativa” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) ed è regolarmente iscritta all’Albo Facilitatori SIMeN.

Conduce Laboratori di Scrittura Autobiografica e Medicina Narrativa in qualità di referente territoriale LUA presso Musei, Aziende Ospedaliere, Associazioni varie e per le Scuole.

Dal 2021, ha conseguito il titolo di Facilitatore Mindfulness.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it