Fra philosophy for children e pratiche dialogiche
a cura di Pierpaolo Casarin e Silvia Bevilacqua

29 novembre – 1 dicembre 2019

Il seminario desidera promuovere un percorso di approfondimento e ricerca fra scritture dell’infanzia e pratiche provenienti dall’orizzonte della philosophy for children-for community, con l’intenzione di fare esperienza di modi e stili differenti. Nella prospettiva della philosophy for children la filosofia esce delle abituali residenze in cui siamo soliti incontrarla per farsi spazio laddove non è del tutto prevista: scuole, comunità, contesti educativi, carcere ect.. Per filosofia, in questa luce, non s’intende solo lo studio storico del pensiero umano quanto, piuttosto, la pratica del pensare come attività che diviene attitudine, disposizione alla ricerca che favorisce il domandare. Una filosofia che, così facendo, ritorni essa stessa a scuola per rimettersi profondamente in gioco. Le pratiche proposte nel seminario rappresentano un’occasione per sperimentare dialogo, riflessione e scrittura in una confluenza di pluralità di visioni e stili.
L’infanzia, intesa come metafora, diviene così l’occasione per aprire spazi di narrazione approfondimento e scrittura. Nel seminario prenderemo in considerazione alcuni modi della “scrittura dell’infanzia” spesso considerati, nell’immaginario corrente, scritture minori:

–    Tracciare una carta (mappa) a partire dall’esperienza di dialogo si metterà in gioco lo strumento della “mappa” come spazio di ulteriore ricerca, esplorazione e narrazione grafica di un concetto.
–    Scrivere un pensiero come spazio di espressione in grado di restituire in senso sintetico un’idea, un concetto rintracciando una spontaneità di scrittura semplice che esprime ciò che pensiamo a partire dalle attività che si sono condivise nella pratica della comunità di ricerca.

Pierpaolo Casarin
Laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Milano, formatore in philosophy for children/community si dedica allo studio e alla realizzazione di progetti di pratica filosofica in svariati contesti; alla luce di tale percorso di ricerca collabora con le università di Milano, Genova, Padova e Venezia in qualità di esperto/formatore. Professore a contratto presso l’Università degli studi di Milano (dipartimento di filosofia), diplomato master in Consulenza Filosofica (Università Venezia), fa parte del Laboratorio di filosofia contemporanea di Trieste coordinato da Pier Aldo Rovatti.

Silvia Bevilacqua
Laureata in Filosofia a Genova, insegnante scuole  e nidi  infanzia, attualmente è PHD in Migrazioni e processi culturali all’Università di Genova. Impegnata da diversi anni nella ricerca, nella formazione e in progetti di philosophy for children/community, pratiche filosofiche in differenti contesti; collabora con la Comunità San Benedetto al Porto fondata da Don Andrea Gallo con attività di natura filosofica. L’infanzia e la filosofia si intrecciano da sempre nel suo percorso autobiografico.

Silvia Bevilacqua e Pierpaolo Casarin hanno dato vita all’orizzonte di ricerca Philosophy for children in gioco (www.philosophyforchildreningioco.it) articolato  in una pluralità di progetti: la società Propositi di filosofia snc, la Rete Insieme di Pratiche Filosoficamente Autonome, il Master di II livello in Partiche di filosofia a scuola, nelle comunità, nelle organizzazioni in collaborazione con Unige dipartimento Dafist e Disfor, la collana Passaggi di Mimesis (Disattendere i poteri, pratiche filosofiche in movimento, Mimesis 2013; Philosophy for children in gioco. Filosofia a scuola: le bambine e i bambini ci pensano Mimesis 2016; M. Lipman, L’impegno di una vita. Insegnare a pensare, Mimesis 2018).

TEMPI
Venerdì alle ore 15 alle ore 19
Sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Domenica dalle ore 9 alle ore 13

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI      20

SEDE  Anghiari (AR)

ISCRIZIONE      fino ad esaurimento posti

Per l’iscrizione Online Clicca qui

COSTO   Euro 160,00  per l’iscrizione al seminario
Per i diplomati Esperti (2° livello) della Libera Università dell’Autobiografia Euro 125,00
Per studenti universitari non lavoratori Euro 90,00

Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00

L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla  Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345  CAB 71310  CIN S  IBAN   IT28S08345 71310 000000005108  e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.

PER INFORMAZIONI
Renato Li Vigni
Tel/fax  0575 788847
E-mail:  segreteria@lua.it

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it