12-14 ottobre 2018
Danzare nelle parole e nei ricordi
Movimento, espressione corporea, danza e scrittura di sé si incontrano in questo seminario.
Il corpo ha una memoria che si incastona non solo nei circuiti neuronali ma anche sotto pelle: in una mano,in una gamba, in una spalla, nella pancia. Questi circuiti hanno vita propria. Il nostro intento è quello di risvegliare, attraverso una danza sensibile e acuta, i ricordi annidati nel nostro corpo tutto e dargli voce attraverso la scrittura,una scrittura che si sarà nutrita di questo movimento.
A questa prima fase seguirà un lavoro volto a sentire attraverso tutto il corpo il peso e la qualità delle parole: il percorso sarà diretto a “dire” le parole con il movimento. Le parole si trasformeranno poi in frasi e le frasi in una danza composta per raccontare se stessi. La danza verrà poi decodificata da ciascun partecipante o da altri partecipanti. In questo modo si creerà una partitura testo e danza collettiva.
Un percorso in cui i ricordi escono dal corpo ed entrano nelle parole.Un percorso in cui le parole escono dalla bocca per entrare in ogni singola cellula in movimento.
Il seminario/ laboratorio è aperto a tutti e non sono richieste competenze specifiche nell’ambito del movimento e della danza.
Per iscriversi compila l’apposito modulo cliccando qui
Cristina Visconti.
Ho iniziato lo studio della danza classica all’età di sei anni con Anna Maria Cimpanelli,insegnante dell’Accademia Nazionale di danza di Roma. All’età di sedici anni ho proseguito i miei studi presso il Centro professionale di danza contemporanea di Roma diretto da Elsa Piperno e Joseph Fontano. Ho ampliato la mia formazione partecipando a numerosi stage in Italia e all’estero e lavorando in compagnie di danza. Su un treno per Parigi,una notte,ho incontrato un tanghèro argentino giramondo che mi ha iniziata al tango : ” un pensiero triste che si balla” partecipando in seguito a spettacoli ed esibizioni sia in teatro che in televisione. Da alcuni anni con un gruppo formato da danzatori e studenti dello IUSM sviluppiamo una ricerca che spazia tra la danza contemporanea,la danza aerea,la danza acrobatica e l’espressione corporea. Presso l’istituto comprensivo dove insegno svolgo un laboratorio di educazione al movimento e propedeutica alla danza. Ho sempre vissuto la danza come momento pedagogico essenziale,il movimento come completa espressione della vita,coltivando ogni giorno l’utopia di un futuro in cui il corpo umano liberi ogni potenzialità d’espressione.
Francesca Neri Macchiaverna.
Maestra-danzatrice si forma nel balletto classico all’Accademia Nazionale di Danza. Incontra poi la danza contemporanea e il teatro, studia in Italia e all’estero e lavora in compagnie di teatro e danza,come danzatrice, regista e videomaker. L’interesse per le pratiche e le poetiche del corpo la porta ad incontrare l’arte dello shiatsu e a diventare una operatrice professionale. Dal 2003 insegna danza e teatro nelle scuole di tutti i gradi, per classi di professionisti e amatori e per i futuri maestri presso l’università di Roma Tre. Consegue una laurea in Dams e una in Scienze della formazione primaria. Il movimento entra nella pratica pedagogica quotidiana soprattutto nell’ambito matematico: crea,infatti, percorsi di scoperta e apprendimento della matematica e della parola attraverso la danza. Attualmente insegna in una scuola elementare ed è cultrice della materia presso la cattedra di Matematica e Didattica della Matematica, Università di Roma Tre.
TEMPI
Venerdì alle ore 15 alle ore 19
Sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Domenica dalle ore 9 alle ore 13
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
SEDE: Anghiari (AR)
ISCRIZIONE: fino ad esaurimento posti
COSTO: Euro 160,00 per l’iscrizione al seminario
Per i diplomati Esperti (2° livello) della Libera Università dell’Autobiografia Euro 125,00
Per studenti universitari non lavoratori Euro 90,00
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
PER INFORMAZIONI
Renato LiVigni
Piazza del Popolo, 5
52031 Anghiari (AR)
Tel/fax 0575 788847
E-mail: segreteria@lua.it