Anghiari, 26-28 novembre 2021
La scrittura di sé ha possibilità incredibili.
Scrivere il futuro, si può?
È possibile dedicarsi ad una scrittura autobiografica che guardi avanti, che punti lo sguardo oltre?
Nella nostra storia, nel ripercorrere il nostro cammino con uno sguardo nuovo, c’è il seme del futuro. Sempre.
Ma che cos’è il futuro? Com’è stato inteso, per esempio, dagli antichi, dalla filosofia e dai grandi pensatori?
Come può il vissuto tracciare una via, diventare fonte d’ispirazione e di incoraggiamento per incamminarci con consapevolezza verso il domani?
La forza della storia autobiografica nella dimensione di progettualità del futuro è incredibile, ritrovando gli aspetti più veri di noi stessi siamo in grado di vedere con più chiarezza dove vogliamo andare e che cosa intendiamo realizzare a livello personale e professionale,
dalla gestione delle relazioni (soprattutto genitori-figli ma anche relazioni professionali), alla sfera del lavoro, da quella individuale a quella sociale. Narrare se stessi mostra inaspettate strade del domani.
In che cosa consiste questo tipo di scrittura?
Nel trovare in ciò che abbiamo vissuto i semi e le avvisaglie del futuro, riconoscere e comprenderle.
Entrare in sintonia con le proprie Visioni, dar loro un’identità.
Narrare e ritrovare speranze e certezze.
Impostare le basi del percorso che ancora ci aspetta.
Scegliere le parole e i passi che ci accompagneranno nel futuro.
Durante il Seminario ci dedicheremo a costruire il ponte, attraverso la scrittura, che da quanto abbiamo vissuto nel passato e viviamo nel presente si proietterà nel nostro futuro.
Scrivere di sé come incentivo e strumento per passare all’azione
In quanti campi della nostra vita siamo “bloccati”? Vorremmo “fare” ma per una serie di motivi non agiamo. I risultati di alcuni sondaggi mostrano che non si agisce soprattutto per due motivi: mancanza di chiarezza di quale sia (o possa essere il proprio percorso) e scarsa fiducia in se stessi e nei risultati possibili. La scrittura autobiografica ha un peso notevole nella concretizzazione dei nostri obiettivi.
Alessandra Perotti è editor, ghostwriter e writer coach. Si occupa di scrittura creativa e di scrittura motivazionale. Ha fondato il Writing Way Lab e Accademia di Scrittura. Ha scritto “Vision. Narra te stesso, scrivi il tuo futuro”, “Ti aspetto qui”, “Il metodo Writing Way” e vari testi per ragazzi. A dicembre 2021 è in uscita il suo libro “Scrivere per guarire” con Editrice Bibliografica.
Per la scheda d’iscrizione clicca qui