a cura di Stefanie Risse
dal 21 al 23 marzo 2025
La lettera fa parte della nostra cultura sin dall’inizio. Forse si può dire che la nostra cultura sia nata insieme o addirittura attraverso le prime scritture a mano, rivolte ad altri?
Vari sono i tipi di lettere nei tempi e nel presente; quello che ci interessa è la lettera autobiografica: quella in cui scriviamo di noi per condividere con l’altra/o i nostri pensieri, ma anche i racconti delle nostre attività quotidiane o eventi straordinari. Scrivendo all’altra/o, le/gli dedichiamo il nostro tempo – ma nello stesso momento ce lo regaliamo a noi stessi, permettendo alla penna di farci riflettere e trascinare in un racconto che ci libera dal nostro isolamento, che ci fa conoscere e comprendere dall’altra/o – e che talvolta ci fa aspettare con ansia e batticuore la sua risposta.
La scrittura di cui parliamo è una scrittura vicina a quella diaristica; con la differenza che si rivolge esplicitamente all’altra/o, e tiene presente sempre di lei/lui, come il testo non fosse un monologo ma un dialogovirtuale.
Nel seminario vorrei far conoscere alcuni aspetti della lunga storia della lettera; leggeremo alcune lettere (brani di lettere) di diversi tempi storici per poi passare alla scrittura di lettere nostre: lettere che dovevamo scrivere da tempo, ma per farlo non trovavamo maiil momento giusto.
Proposte di scrittura durante il seminario:
Una lettera di presentarci agli altri del gruppo, in forma di gioco (ad iniziare);
una lettera a una persona alla quale non abbiamo potuto mai dire quello che volevamo (in
mezzo);
una lettera a una persona cara che ci ha lasciato.
I partecipanti, nei migliori dei casi, possono diventare pen-friends e continuare a scambiarsi lettere anche oltre.
Letteratura:
Beyrer Klaus (a cura): Der Brief. Eine Kulturgeschichte der schriftlichen Kommunikation,
Heidelberg 1997 Earle, Rebecca (a cura); Epistolary Selves. Letters and Letter-Writers 1600-1945, Warwick
1999 Garfield, Simon: L’arte perduta di scrivere lettere, TEA Milano 2013 Petrucci, Armando: Scrivere lettere – una storia plurimillenaria, Laterza 2008
Per compilare il form d’iscrizione cliccate qui
COSTO
Euro 160,00 + 25 tesseta Lua 2025 per l’iscrizione al seminario
Euro 125,00 + 25,00 tessera LUA per i diplomati della LUA
Euro 90,00 + 25 tessera Lua 2025 per studenti universitari non lavoratori
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345 CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito
NON EFFETTUARE IL BONIFICO PRIMA DI ESSERE CONTATTATI DALLA SEGRETERIA DELLA LUA
Per informazioni scrivere a segreteria@lua.it
Ufficio organizzazione e segreteria LUA
tel 0575-788847 cell 333 2678024
Orario ufficio
dal martedì al venerdì 9-13
giovedì 15-18