PROGRAMMA FESTIVAL DELL'AUTOBIOGRAFIA 2017
1 - 3 SETTEMBRE 2017 | I DOVE DELLA VITA. Luoghi e non – luoghi. Paesaggi, svolte e sentieri della scrittura autobiografica.
Puoi scaricare gli interventi degli autori che hanno partecipato al Festival 2017
cliccando sul relativo pulsante che trovi sotto al singolo appuntamento.
TEATRO DI ANGHIARI
Apertura Festival:
Sindaco di Anghiari, Alessandro Polcri, Stefania Bolletti, Duccio Demetrio
Relazione introduttiva di Raffaele Milani: Filosofie del paesaggio e dei luoghi
ne parlano Micaela Castiglioni, Stefano Ferrari, Fabrizio Scrivano
presenta Giorgio Macario
Poetiche di terre e campagne, poetiche metropolitane
a cura di Angelo Andreotti e Stefano Raimondi, con Valeria Manzi e Silvia Comoglio
Le memorie del presente: maratone notturne
Gilberto Bettinelli: Città, periferie e dintorni
Ludovica Danieli: Paesaggi interiori
Ivana De Toni: In pianura
Umberto Maiocchi: In montagna
Lucia Portis: Spaesamenti
TEATRO DI ANGHIARI
ne parlano Gian Luca Barbieri, Duccio Demetrio, Alessandro Zaccuri
presenta Ludovica Danieli
Intervengono Renzo Riboldazzi, Laura Falqui, Gian Paolo Nuvolati, Francesco Vidotto
introduce Stefania Bolletti
conduce Donatella Messina, con Daniela Bennati e i corsisti della scuola di formazione formatori di Anghiari
Gilberto Bettinelli presenta Mauro Covacich La città interiore e Alberto Rollo Un’educazione milanese
presenta Anna Maria Pedretti
In trincea: con Claudio Rigon
Girovagando: con Mario Gasparini
In miniera: con Fiorenza Mannucci
Ricordi di animali: con Roberto Marchesini
Ai tavolini dei caffè con autrici e autori: libri, ricerche, esperienze
Caffè Garibaldi
Maria Gaudio presenta: Vittorio Ferorelli con Emanuele Ferrari Ritorno in Montenegro; Clara Piacentini Bianca come l’ Africa.
Palazzo Testi
Tra qui e là: le mappe dei bambini e dei ragazzi “nuovi italiani”
Graziella Favaro introduce: Antonio Di Pietro e Mariella Pavani (Progetto del Comune di Prato), Lontano e vicino. Racconti per immagini e parole; Angela Maltoni (IC Cornigliano), Il paese lasciato; il paese immaginato; Francesco Vietti e guide interculturali Migrantour (Torino), Torino è casa mia. Passeggiate interculturali nella città di tutti.
Bar Teatro
Donatella Messina presenta le scritture dei poeti e autobiografi dell’Istituto penitenziario di Milano Opera insieme a Barbara Rossi e Daniela Bianchini; Angelo Ferrarini presenta Per qualche metro e un po’ d’amore in più.
Giardini del Vicario
Storie e farfalle con l’entomologo Gianumberto Accinelli
Showroom Busatti
Ludovica Danieli presenta: Alessandro Zaccuri Come non letto. Dieci classici (più uno) che possono ancora cambiare il mondo e il progetto Nati per scrivere a cura dei collaboratori territoriali LUA; Silvia Montevecchi presenta Esperienze di scrittura autobiografica nella scuola bolognese; Umberto Maiocchi presenta esperienze di scrittura in cammino con giovani e adulti in un centro psicosociale; Lucia Portis e Luciano Tosco, A spasso con il nonno. Diario di viaggio nel mondo bambino; Francesca Colao, Arianna Giuliano, Simona Zunino, Manuela Panzalis presentano I bambini incontrano gli anziani in una casa di riposo
Quando la disabilità si fa scrittura
Caffè dello Sport
Laura Mazzeri conversa con: Davide Mafrica, autore del blog Le note di Mafry, Anna Visciani, autrice di Se Arianna (Giunti), Alessandra Mascaretti, editor; Giancarlo Onger, tra gli autori di Storie di scuola. L’inclusione raccontata dagli insegnanti
Famiglie, paesi, comunità
Albergo La Meridiana
Carmine Lazzarini presenta Carlo. A. Martigli La follia di Adolfo; Anna Maria Pedretti presenta Cavezzo si racconta, Lilli Bacci presenta Raethia Corsini e Laura Lombardi SmALLhome; Francesco Mancuso presenta Storie di Gente di Bracciano raccolte e scritte da Francesco Mancuso; Patrizia Petrosino presenta Marisa Moreschini Se un destino benevolo ci tende la mano; Roberto Scanarotti presenta Il progetto che non c’è: ovvero, quando le istituzioni dimenticano
Bistrot Talozzi
Raccolta a cura del Circolo di scrittura autobiografica a distanza – a cura di Stefanie Risse
Presentazione dei testi arrivati ad Anghiari, letture ad alta voce e riflessioni sul tema da parte dei partecipanti al Circolo e interessati.
Piazza Mameli
Pagine di diario, taccuini, monologhi interiori, epistolari
Leggono Mariagrazia Comunale e Duccio Demetrio
Palazzo Pretorio
Le autrici e gli autori del corso Graphein 2016 incontrano i loro lettori
Introduce e conduce Sara Bennati
Teatro di Anghiari
Massimiliano Larocca canta DINO CAMPANA
con Massimiliano Larocca, Riccardo Tesi e Antonio Gramentieri (Sacri Cuori)
TEATRO DI ANGHIARI
Presentano Caterina Benelli e Duccio Demetrio con gli altri membri del Consiglio scientifico del Centro nazionale di ricerche e studi autobiografici
Lucia Bianco e Marilena Capellino presentano La libreria delle Storie senza dimora in collaborazione con il Gruppo Abele; Micaela Castiglioni La scuola di medicina narrativa. Presenta Giovanni D’Alfonso
a Maurizio Maggiani per La Zecca e la rosa.
a Franco Arminio scrittore e paesologo per il suo impegno civile e culturale in difesa dei territori
Conclusioni di Stefania Bolletti e Duccio Demetrio
patchwork autobiografico ai crocicchi anghiaresi
con Savino Calabrese
Ortobiografie a scuola
Istituto comprensivo Pier Cironi di Prato – Ragazze e ragazzi presentano i loro laboratori di Econarrazione con Teresa Ramunno e Andrea Bertini
Paola Gassman presenta l’autobiografia Una grande famiglia dietro le spalle
con letture di Paila Pavese