PROGRAMMA FESTIVAL DELL'AUTOBIOGRAFIA 2019
30 agosto - 1 settembre 2019 | Scritture d'amore
Festival dell’Autobiografia
Anghiari, 30 agosto – 1 settembre 2019
SCRITTURE D’AMORE. FORME E DECLINAZIONI DELL’AFFETTIVITÀ
“Dov’eri, cosa pensavi, cosa facevi, quando la freccia di Eros ti trafisse per la prima volta? ”
Vito Mancuso
VENERDì 30 agosto
Teatro di Anghiari
Ore 15
Apertura Festival: Sindaco di Anghiari – Alessandro Polcri, Stefania Bolletti, Duccio Demetrio
Philoautia. L’amore per sé
Duccio Demetrio introduce Vito Mancuso
Conferimento a Vito Mancuso del Premio “Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici”
Primo amore
Stefania Bolletti dialoga con Marzia Sicignano
Ore 17
Amare la musica e la sua scrittura
Emanuele Ferrari al pianoforte
Ore 18
Amare gli altri viventi
Gianumberto Accinelli presenta Tiziano Fratus e Daniela Salvi
Ore 19
L’amore oltre l’oblio
Roberto Scanarotti conversa con Michela Marzano
Ore 21
Teatro di Anghiari
Serata dedicata ad Alda Merini, nel decennale della sua scomparsa.
Benedetta Centovalli presenta Isabella Carloni in Alda Merini. I beati anni dell’innocenza, di Antonio Lovascio, produzione Rovine Circolari
SABATO 31 agosto
Teatro di Anghiari
Ore 9
Scrivere e raccontare il nostro prossimo
Lucia Portis introduce: Laura Boella, “Empatie”
Scrivere in famiglia. Lessici autobiografici: Tommaso Giartosio e
Raethia Corsini
Ore 11
Scrivere poesia, poetiche dell’amore
Donatella Messina incontra Franca Mancinelli e Antonio Riccardi
Ore 12
Scrivere il lavoro
Paolo Jedlowsky presenta Angelo Ferracuti, Marcello Anselmo ed Eugenio Raspi
Dalle 13 alle 15
Scritture d’amore: laboratori a cura di Donatella Messina e Ludovica Danieli
con i formatori della Lua
LABORATORIO per chi ama scrivere e camminare a cura di Gilberto Bettinelli
del Circolo Thoreau con la partecipazione di Giampaolo Nuvolati
Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano
ESPERIENZE – Teatro Di Anghiari
A cura di Anna Maria Pedretti
Circoli Nazionali di Scrittura e Cultura autobiografica si raccontano
SPAZIO LETTURE AL LEGGIO – Pagine di diario, taccuini, monologhi interiori, epistolari. Piazza Mameli. Conduce Marisa Nardini, letture di Maria Grazia Comunale e Giancarla Goracci
Ore 15
Teatro di Anghiari
I bambini imparano ad amare la poesia
Sara Moretti e Elena Camerelli presentano: Vivian Lamarque, Infanzia madre di poesia; Nicoletta Polla- Mattiot, Se l’amore costringe al silenzio; Gianfranco Bandini, Tra accoglienza e violenza: la difficile storia dell’infanzia
Ore 16.30
Nati per scrivere – Amare la scrittura: le esperienze Lua
Ludovica Danieli e Giorgio Macario, con il video “The Fantastic flying book of Mr. Morris Lessmore”
Ore 17,30
Incontri con autrici e autori: libri, ricerche, esperienze.
Diari e memoir – Parole che nascono e crescono con noi.
Showroom Busatti
Fabrizio Scrivano presenta: Francesca Nodari, “Storia di Dolores”; Francesco Mancuso e Giovanni D’Alfonso, “Oriolo Romano, un borgo da raccontare; Samira Fatih, “Il paese più lontano del mondo”
Ricordo una lettera
Bistrot Talozzi
A cura di Stefanie Risse, Anna Noferi e del
Crcolo di Scrittura Autobiografica a distanza
Epistolari e Conversazioni
La Meridiana
Carmine Lazzarini conduce e presenta “Duemila ventisei lettere di amore e di guerra”; Gaia Simonetti, “Lettere senza confini. Sei mamme scrivono ai loro figli che non ci sono più”; Lucia Tomasoni, “Il Cornaro si racconta. Storie di una scuola a più voci”; Margherita Primi, “Il giardino della memoria. Invecchiare in una comunità accogliente. Conversazioni con Massimo Mattei”
Biografie – Storie individuali e collettive. I narratori e i luoghi
Palazzo Testi
Stefania Bolletti introduce: Roberto Scanarotti, “Destinazione immaginario”; Rossana Di Renzo, “Storie Vagabonde: i cittadini con e senza fissa dimora raccontano Bologna”; Tiziana Calzà con Laura Robustelli, “Femminile plurale. Tre generazioni a confronto”, Mnemoteca Basso Sarca; Roberto Camedda, “All’ombra della sirena. Volume uno. Storie di vita mineraria narrate dai figli dei protagonisti”. Associazione culturale “Su zurfuru mine”, Fluminimaggiore – Iglesias; Giovanna Madrigali, Coordinamento Donne Spi-Cgil Cesena Forlì, “Il tempo non ha età”.
Saggistica – Memoria e scrittura, tra prospettive e progettualità
Caffè dello Sport
Stefano Ferrari presenta: Gianluca Barbieri, “Autobiografie immaginarie. Fiction e scrittura di sé”; Angela Marranca, “Lettura e emozioni. Un dialogo con Proust”, Gianmarco Manfrida: “La narrazione psicoterapeutica: invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale”; Alessandra Perotti, “Vision. Narra te stesso. Scrivi il tuo futuro”. Carla Chiappini, “Frammenti autobiografici dal carcere. Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi”.
Romanzi d’amore – Cercarsi nell’incontro con l’altro.
Palazzo Pretorio
Benedetta Centovalli incontra: Irene Di Caccamo, “L’amore imperfetto”; Yari Selvetella , “Le stanze dell’addio”; Chiara Di Domenico, “Poche regole semplici”.
Reading di poesia
Palazzo Pretorio – Sala del Consiglio
Ludovica Danieli presenta: Angelo Andreotti e Stefano Raimondi
Ore 21
TEATRO DI ANGHIARI
Concerto di Emanuele Ferrari
DOMENICA 1 settembre
Teatro di Anghiari
Ore 9
Premio Città dell’Autobiografia – Sezione Studi e Ricerche
Caterina Benelli presenta i candidati e le loro ricerche
Ore 10
Passione e coraggio civile
Anna Maria Pedretti introduce Eva Rigonat,”Veterinaria e mafie”, con Vincenza Rando; Anna Foa, “La famiglia F”; Emanuele Azio Ferrari, “Il posto dei libri. La lettura tra educazione e passione civile”
Caterina Benelli presenta “Restituire parole.Una ricerca-intervento autobiografica a Lampedusa”, con Daniela e Sara Bennati
Ore 11.30
Caterina Benelli dialoga con Cristina Cattaneo su “Naufraghi senza volto”
Conferimento del Sindaco, Stefania Bolletti, Duccio Demetrio del premio “Scrivere è un impegno civile” a Cristina Cattaneo
Ore 13.30
Conclusioni di Stefania Bolletti e Duccio DemetrioS