VENERDì 29 SETTEMBRE

Ore 15.00 LUA, 25 anni di scritture
Duccio Demetrio, Stefania Bolletti, Alessandro Polcri, sindaco di Anghiari, con Stefano Raimondi e Natalia Cangi. Presentazione del Festival e ricordo di due amici: Angelo Andreotti, che quest’anno ci ha lasciato, e Saverio Tutino, nel centenario della sua nascita

Ore 16.00 Scrittura e autobiografia. Dalla sapienza greca delle Muse all’infinito Nulla del’uomo contemporaneo
Roberto Celada Ballanti. Con Donatella Messina

Ore 16.45 Tra letteratura e pittura: quando il volto dice “io”
Patrizia Magli e Maurizio Rossi.
Introduce Duccio Demetrio

Ore 17.45 Volti e vite: raccontare con la fotografia
Giovanni Santi e Andrea Merendelli con Matteo Bianchi.
Introduce Sara Moretti

18.30 Il linguaggio autobiografico nell’arte del romanzo
Andrea Canobbio presenta La traversata notturna.
Dialogo con Benedetta Centovalli

Ore 19.30 Showroom Busatti
“Nell’ ombra la luce. Nell’ombra vedere”
Inaugurazione della mostra fotografica di Daniele Gussago, dedicata agli 11 anni di attività di Compagnia Lyria presso la Casa di Reclusione Verziano – Brescia

Ore 21.30 L’autobiografia immaginaria: Schumann.
Emanuele Ferrari, pianoforte e percorso artistico.

SABATO 30 SETTEMBRE

Ore 9.00 L’io disarmato. Scritture autobiografiche nell’attualità del mercato editoriale
Benedetta Centovalli, con Roberto Scanarotti

Ore 9.45 Autobiografia e cinema
Pino Varchetta e Dario D’Incerti
Introduce Giorgio Macario

Ore 10.30 In soggettiva: le storie di vita nel racconto giornalistico
Nicoletta Polla-Mattiot dialoga con Marilena Capellino

Ore 11.15 Parole e linguaggi migranti: il passato e il presente
Paolo Masini, Museo Nazionale dell’Emigrazione di Genova, e Natalia Cangi, Archivio Diaristico Nazionale di Pieve S. Stefano, dialogano con Roberto Scanarotti

Ore 12.15 Formazione autobiografica LUA: il progetto CEET e la rivista Autobiografie
Giorgio Macario e Caterina Benelli

Ore 15.00 Posta per te! L’emozione della scrittura a mano
L’esperienza del Circolo di scrittura autobiografica a distanza e la nuova raccolta di testi
Con la penna in mano. Con Stefanie Risse e Anna Noferi
Introduce Marilena Capellino

Ore 15.45 Autoriflessioni poetiche e dialetto
Patrizia Sorrentino, Quel che porta la marea.
Introduce Ludovica Danieli

Ore 16.30 Vite in scena: raccontarsi in teatro
Andrea Merendelli e Simona Garbarino
Introduce Sara Moretti

Ore 17.15 I linguaggi dell’autobiografia e le immagini nella Scuola Mnemosyne
Ludovica Danieli e Donatella Messina

Ore 18.00 Il corpo autobiografico nella danza. Testimonianze e pratiche
Gerarda Ventura, Anghiari Dance Hub e Giulia Gussago, Compagnia Lyria Brescia.
Introduce Ludovica Danieli

Ore 21.30 Conferimento del premio Centro Ricerche e Studi autobiografici “Athe Gracci” ad Alina Marazzi.
Introduzione di Duccio Demetrio
A seguire, proiezione del film Un’ora sola ti vorrei

 

domenica 1 OTTOBRE

Ore 9.00 Antigone: la poesia come lingua che va ben oltre la parola
Stefano Raimondi dialoga con Donatella Messina

Ore 9.45 Linguaggi autobiografici nella scuola: diari e memorie di una maestra e ricordo di Don Milani nel centenario della nascita
Mariangela Giusti e Agostino Burberi, presidente Associazione Don Milani.
Introduce Benedetta Centovalli

Ore 10.30 “Una vita per la scrittura”. Alessandro Polcri, sindaco di Anghiari, Duccio Demetrio e Stefania Bolletti conferiscono il Premio Città dell’autobiografia 2023 a Lidia Ravera.

Ore 11.30 Il concorso “L’albero delle ciliegie”: bilancio, letture e premiazione.
Duccio Demetrio, Stefania Bolletti e Roberto Scanarotti

Ore 12.30 Chiusura del Festival dell’Autobiografia 2023

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it