RECENSORE: Carmine Lazzarini, .

Titolo: Una tira l'altra. Nuove storie Dall'Albero delle Ciliegie

Autore: AA.VV

Curatore: Roberto Scanarotti

Editore: Equinozi ()

Anno edizione: 2023

Pagine: 157

ISBN: 978-88-98810-37-6

Non deve sorprendere che alla LUA di Anghiari si cerchino e si producano in continuazione “storie collettive” o “storie di comunità”. E’ sempre viva la tradizione di questa associazione culturale di affiancare alla caparbia ricerca dello scavo interiore la dimensione comunitaria, la volontà di ‘salvare’ ciò che di collettivo rimane ancora nella nostra smembrata vita sociale, dove tante persone stanno affiancate quasi casualmente, magari sedute vicino, ma ognuno con in mano cellulari o tablet, abitando luoghi di cui non conoscono nessuna storia.
Una pratica ormai tradizionale a partire dal 2005, con il festival dedicato alle “Città e paesi in racconto”, e proseguito negli anni con le storie di accoglienza e ospitalità, con le scritture di gente comune, con la narrazione dei luoghi della vita, con la scrittura personale del tempo, fino al 2022 quando il Festival portava come titolo “Un paese vuol dire non essere soli”, occasione in cui si è premiato un paesologo, Franco Arminio.
Come ha scritto ripetutamente Demetrio, se si vuole dare un nome, un tempo e un luogo alle nostre esistenze, occorre ripercorrerle fino a scoprire il noi che ci abita, i luoghi che sono sempre esteriori ed interiori insieme. Per questa ragione si è sviluppata la cultura delle memorie salvate e partecipate, della rappresentazione dei borghi, delle piccole città, di cui amiamo conservare la storia e la memoria degli infiniti piccoli personaggi, che l’hanno resa vitale e per certi aspetti perenne, mitica. D’altra parte non è un caso che il giovane Leopardi, sentendosi smarrito in Roma e lontano dal ‘natio borgo selvaggio’, scriva al fratello: “In una piccolissima città ci possiamo annoiare, ma alla fine i rapporti dell’uomo all’uomo e alle cose, esistono, perché la sfera dei medesimi rapporti è ristretta e proporzionata alla natura umana. In una grande città l’uomo vive senza nessunissimo rapporto con ciò che lo circonda”, per cui nasce la necessità “di farsi una piccola cerchia di rapporti… Vale a dire fabbricarsi dintorno come una piccola città” (6 dicembre 1822).
Ed ecco svilupparsi alla LUA di Anghiari la proposta del concorso “L’Albero delle ciliegie”, arrivato dopo il 2022, con la stampa dei testi segnalati nel concorso omonimo, (a cura di Mariangela Giusti), alla pubblicazione del 2023 di “Una tira l’altra. Nuove storie dell’Albero delle ciliegie” curata da Roberto Scanarotti, per onorare: “borghi, paesi, campagne, monti e riviere. Luoghi del cuore al cui solo pensiero vibra in noi quel sentimento di appartenenza che ad essi ci fa sentire uniti essendo noi stessi debitori nei loro confronti di parti importanti della nostra formazione”. Un’opportunità importante, offerta da questo concorso, per raccontare luoghi o storie memorabili di tempi andati, che “attraverso la scrittura autobiografica… hanno potuto emergere da uno stato di dimenticanza” ed acquistare una più viva connotazione simbolica. (Mariangela Giusti)
Il testo presenta gli scritti di Fulvio Schiano, Maria Stella Caputo, Agnese Maria Molinaro, i primi tre classificati della sezione “Racconti dei luoghi”; e di Mario Piero Bellone, di Lucia Zaccaria, di Eugenia di Guglielmo, per la sezione “Racconti memorabili di tempi lontani”, a cui si sono aggiunti altri cinque testi risultati degni di segnalazione. La lettura dei quali diventa un gesto e un tempo gratificante, buono come ci ricorda Fulvio Schiano: “Entrare in contatto con una nuova comunità e con gli spazi che la circondano mi porta ogni volta ad immergermi in emozioni e sensazioni che alla fine sfociano in un dialogo interiore fatto più di domande che di risposte”.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it