NEL BORGO DEI CANTA – STORIE.
UNA SCUOLA PER IMPARARE AD ASCOLTARLE, A SCRIVERLE, A RAPPRESENTARLE
SOLD-OUT, ESAURITI TUTTI I POSTI DISPONIBILI
Pronti alla partenza del primo modulo (19-22 ottobre)
La grande novità che la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari propone per la stagione 2023-24.
Ideato e diretto dal fondatore Duccio Demetrio, il nuovo progetto della “Libera” ha l’obiettivo di formare operatori culturali che credono nel valore della memoria e sono interessati a diffondere l’impegno narrativo e civile della narrazione nei più diversi ambiti comunitari.
Destinatari della Scuola sono tutti coloro che amano scrivere e credono nel potere del racconto, in particolare insegnanti, educatori, scrittori, autori e raccoglitori di storie locali motivati dal desiderio di ampliare la propria formazione. Per partecipare non è necessario aver frequentato altri corsi organizzati dalla LUA.
UNA PANORAMICA DEL PROGRAMMA
Il corso presenta una rosa di laboratori suddivisi nei quattro incontri residenziali previsti che permettono di lavorare sulle tante e diverse arti con cui il canta-storie entra in contatto quando racconta. Narrazione, recitazione, musica, canto e immagine. Il seminario offrirà uno spazio per ciascuna di queste specialità nell’idea di un canta-storie che aspiri ad essere animatore culturale e narratore in una pluralità di linguaggi anche fra loro integrati.
Il laboratorio teatrale lavorerà sulla presenza scenica, sull’improvvisazione, sulla gestualità e la voce, quest’ultima curata anche in un laboratorio specifico sull’educazione alla vocalità in cui si imparerà a percepire il corpo come strumento risuonatore e a scoprire insospettabili potenzialità espressive nella propria voce.
Nel laboratorio musicale si scoprirà un modo di intendere la musica che va al di là dell’idea di tonalità e melodia e si avrà l’occasione di contattare (o ricontattare) una propria identità musicale, che si sia musicisti o meno.
Il laboratorio di educazione all’immagine si articolerà in parti teoriche supportate da suggestioni visive e case history e da più ampie parti di sperimentazione tecnica di base.
Quello che la Lua intende formare è una figura di canta-storie (con il trattino, a evidenziare una tradizione didattica che ha come fulcro le storie di vite e di luoghi, recenti o antiche, reali o leggendarie. Bisogna saperle trovare, le storie; raccoglierle e scriverle per poi raccontarle sulla scena. Un gruppo di laboratori ruoterà quindi specificamente intorno ai testi, dalle tecniche di raccolta delle storie stesse, secondo le pratiche del “biografo di comunità”, alle tecniche narrative vere e proprie, con uno sguardo specifico alla costruzione della trama e del personaggio, fino ad arrivare alla scrittura poetica e agli artifici retorici che le permettono di coniugare parola e musicalità. Si tratterà di un lavoro interdisciplinare nel quale il prodotto finale sarà una rappresentazione che riassuma in un insieme armonico e coeso tutte le abilità acquisite durante il percorso.
Signore e signori, entrano in scena i canta-storie della LUA!
I docenti e le docenti della “Scuola nel Borgo dei Canta-Storie”
Duccio Demetrio, Marika Baorto, Maurizio Disoteo, Giancarla Goracci, Claudio Mustacchi, Alessandra Perotti, Alessia Roselli, Antonio Rota e Donata Forlenza, Roberto Scanarotti.
Supervisione artistica Andrea Merendelli
Quattro i seminari residenziali in cui si articola la Scuola:
19-22 ottobre “Ascoltare”
14-17 dicembre “Scrivere”
1-4 febbraio “Progettare”
2-5 maggio “Rappresentare”
Al centro del percorso formativo, assicurato da qualificati professionisti, ci saranno la figura e il ruolo culturale del canta-storie, nella prospettiva identitaria, di narrazione e di condivisione propria della LUA. Una figura, cioè, che sa mettere in scena fatti e racconti individuali e collettivi e li rappresenta secondo la sua soggettività in modalità creative, cercando al contempo di mettere in luce gli aspetti che possono attivare una sensibilità e un’emozione comune.
ISCRIZIONI PROROGATE AL 30 SETTEMBRE 2023.
Le iscrizioni al “Borgo dei canta-storie” sono riservate a un numero massimo di 20 partecipanti e sono aperte sin da ora.
Tutti i quattro seminari si svolgeranno ad Anghiari nelle date sopra indicate.
La quota di iscrizione è di € 1.200 + 25 euro di tessera associativa LUA, da versare con bonifico bancario sul
c/c IBAN: IT28 S 08345 71310 000000005108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo intestato alla Libera Università dell’Autobiografia. Sono escluse le spese di soggiorno e viaggio
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione o in due rate, la prima al momento dell’iscrizione e la seconda entro il 31 dicembre 2023
Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria LUA: tel 0575-788847 – mail webmaster@lua.it
Si ricorda che la LUA è ente formativo accreditato MIUR e che quanto prima la Scuola sarà ufficialmente inserita nella piattaforma SOFIA (per iscriversi non sarà tuttavia possibile utilizzare la carta del docente). Il nuovo percorso formativo rivolto in particolare a operatori sociali, insegnanti, educatori, raccoglitori di storie e cultori di narrazione in genere non richiede precedenti certificazioni rilasciate dalla LUA, ed è pertanto aperto a tutti.