In - SOFIA

Destinatari: docenti (in servizio) di scuole di ogni ordine e grado – educatori. Da un minimo di 10 a un massimo di 36 partecipanti
Unità formativa: 25 ore totali.
Tempi di attuazione: novembre 2023 – gennaio 2024 (A. S. 2023/2024)
Metodologia: laboratorio di scrittura autobiografica
Quota iscrizione: euro 120,00
Formatrici LUA: dott.ssa Marina Biasi, dott.ssa Isabella Tozza

ISCRIZIONI: dal 1° agosto 2023 al 15 ottobre 2023
Dati PIATTAFORMA SOFIA
ID Iniziativa Formativa: 85997
ID Edizione: 126848
Il Corso è accreditato senza Voucher, costo a carico del partecipante.
Per insegnanti che accedono alla piattaforma SOFIA tramite la stessa piattaforma.
Per insegnanti e altre figure educative che non accedono a Piattaforma SOFIA, compilando l’apposito modulo cliccando qui

Scarica il PDF del corso
Per info: segreteria@lua.it Telefono: (+39) 0575 788847.
Tutti gli iscritti riceveranno dalla segreteria le credenziali per accedere al corso online su piattaforma zoom.
Responsabile dell’Iniziativa Formativa per Libera Università dell’Autobiografia: Dott.ssa Ludovica Danieli, ludovica.danieli@lua.it

NARRAZIONE E DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA
Il percorso di formazione prevede una parte teorica e una parte laboratoriale. Contempla uno spazio formativo volto alla conoscenza del metodo autobiografico (ancoraggi teorici ed epistemologia) e momenti di sperimentazione della scrittura autobiografica. Spunti e riflessioni teoriche si alterneranno con esperienze creative di carattere narrativo. I partecipanti saranno sollecitati ad attraversare in prima persona la scrittura sperimentando forme inusuali per narrarsi; si scriverà per sperimentare un linguaggio metaforico, poetico, sollecitatore di nuove visioni e aperture.
Si procederà anche a simulare e progettare percorsi simili da attivare con gli alunni.
I PROGETTI SARANNO SUPERVISIONATI DALLA DOCENTE FORMATRICE.
FINALITÀ E OBIETTIVI PER GLI INSEGNANTI ED EDUCATORI
In ambito educativo gli aspetti connessi all’ascolto, alla dimensione narrativa ed alla scrittura risultano di particolare rilevanza poiché aiutano i bambini e gli adulti a raccontare la propria esperienza, a dar senso alla propria storia e a costruire un dialogo interiore di riflessione personale e di relazione con gli altri finalizzato allo sviluppo delle capacità empatiche e relazionali. Nell’ottica autobiografica la scuola è intesa come contenitore di narrazioni e di pratiche e la memoria come potente strumento didattico che valorizza il ruolo della memoria personale e collettiva al fine di costruire identità e senso di appartenenza. Favorire la cultura della memoria significa costruire la cultura della relazione e il senso della storia. L’apprendimento diviene, allora, occasione per pensare al senso delle cose, veicolo di apprendimento consapevole in quanto si fonda su legami, nessi, e significati che concorrono alla costruzione di pratiche autoriflessive e introspettive. L’approccio autobiografico affina il distanziamento e l’esercizio del ripensamento attivando capacità trasformative significative e formative. Scrivere di sé facilita la scrittura stessa e implementa la capacità di esporre, argomentare, discutere, ipotizzare. È un atto silenzioso che richiede concentrazione, attenzione, introspezione, retrospezione, pensiero ipotetico e simbolico. Scrittura, quindi, come strumento di rielaborazione dei propri vissuti ma anche come strumento di consapevolezza sui processi stessi del pensare.

FINALITÀ SPECIFICHE
Il progetto è finalizzato a:
• Socializzare gli insegnanti e gli educatori alla didattica autobiografica;
• Approfondire gli aspetti teorici della metodologia e didattica;
• Stimolare processi autoriflessivi di autoapprendimento che consentano lo sviluppo della consapevolezza
di sé e della competenza riflessiva al fine di ri-orientare la relazione educativa in un’ottica di
valorizzazione della dimensione dell’ascolto e della relazione.
• Fornire ai partecipanti strumenti, esperienze, materiali e punti di vista sulla tematica proposta (attrezzare
i partecipanti degli aspetti metodologici) al fine di sperimentare l’attivazione di laboratori di scrittura e narrazione autobiografica all’interno della progettazione della didattica. In particolare, si tratta di sperimentare su di sé la scrittura autobiografica per attraversarla osservando le dimensioni che essa mette in moto e comprendere tempi, ritmi, modalità di sollecitazione utili per un progetto in aula; comprendere gli elementi fondativi di un laboratorio autobiografico; imparare ad individuare materiali di lavoro e di approfondimento, a costruire dispositivi narrativi e artefatti finalizzati alla riproposizione in aula.

OBIETTIVI
I PARTECIPANTI potranno:
• conoscere i presupposti teorici dell’approccio autobiografico ed in particolare della metodologia
declinata in ambito scolastico;
• fare esperienza delle principali tecniche dell’approccio autobiografico;
• sperimentare con i propri alunni ciò che è stato appreso organizzando laboratori autobiografici avendo
poi la possibilità di condividere l’esperienza con i colleghi in un momento dedicato alla supervisione con
il Formatore LUA;
• operare una valutazione finale dell’esperienza e consolidare così i dispositivi metodologici appresi.
Materiali: Dispensa sui contenuti teorici. Documentazione dei percorsi effettuati nelle classi e predisposte dai docenti coinvolti

CALENDARIO Novembre 2023 – Gennaio 2024
9/11/2023, 13/11/2023,
21/11/2023, 28/11/2023,
4/12/2023, 9/01/2024
23/01/24

DATE E CONTENUTI

PRIMA PARTE: 12 ORE
Introduzione alla teoria e alle pratiche Narrative e autobiografiche

– Primo incontro giovedì 9 novembre 2023 dalle ore 16:00 alle ore19:00
La narrazione e l’approccio autobiografico: una prima cornice teorica.
– Secondo incontro lunedì 13 novembre 2023 dalle ore 16:00 alle ore 19:00
La metodologia autobiografica a scuola.
– Terzo incontro martedì 21 novembre 2023 dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Declinazioni didattiche delle scritture di sé.
– Quarto incontro martedì 28 novembre 2023 dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Introduzione al laboratorio di scrittura autobiografica a scuola.
Aspetti  teorici del laboratorio: il setting e le modalità di intervento dell’insegnante che diventa facilitatore.

SECONDA PARTE: 6 ORE
Il laboratorio delle pratiche narrative e autobiografiche

– Quinto incontro lunedì 4 dicembre 2023 dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Il laboratorio narrativo e di scrittura autobiografica: elementi di organizzazione, la cura del contesto, la postura dell’insegnante autobiografo.
– Sesto incontro Martedì 9 gennaio 2024 dalle ore 16:00 alle ore19:00
Progettare il laboratorio di narrazione e scrittura autobiografica; individuazione di un tema guida del laboratorio.

TERZA PARTE: 4 ORE
QUARTA PARTE: 3 ORE
Lavoro autonomo, individuale o di piccolo gruppo
Progettare un breve laboratorio di scrittura autobiografica. Il lavoro sarà svolto da ciascun insegnante in modo autonomo e comunque prima dell’ultimo incontro come da calendario.

– Settimo incontro martedì 23 gennaio 2024 dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Condivisione sulla progettazione e sull’esperienza formativa.

Formatrice Dott.ssa Isabella Tozza, laureata in Lettere e specializzata in formazione interculturale, è formatrice accreditata e docente nei corsi della “Scuola Mnemosyne” presso la Libera Università dell’Autobiografia (LUA). È esperta in Metodologie Autobiografiche e Biografiche, specializzata nella progettazione e realizzazione di laboratori di scrittura autobiografica in contesti educativi e professionali. È referente, nel territorio di Roma, della Libera Università dell’Autobiografia, impegnata nella promozione della cultura autobiografica e nella diffusione dell’educazione alla memoria individuale e sociale.

Formatrice Dott.ssa Marina Biasi, è psicologa e formatrice, svolge attività di formazione e consulenza in ambito scolastico, educativo, sociale e sanitario. È membro del Gruppo di Psicologia Scolastica dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. Si è specializzata presso la Libera Università dell’Autobiografia conseguendo il titolo di Esperta in metodologie autobiografiche. È docente nei corsi della “Scuola Mnemosyne” della Libera Università dell’Autobiografia e nel corso “Settimana estiva – L’arte di raccontarsi – Vivere e sperimentare laboratori di auto- narrazione “ -. Ha partecipato alla sperimentazione del progetto “Nati per scrivere” promosso dalla LUA nel 2016. Dal 2016 a oggi ha condotto numerosi laboratori di scrittura autobiografica in scuole primarie e secondarie di I grado, oltre che attività di formazione sulla metodologia autobiografica per docenti di scuole di ogni ordine e grado. Dal 2017 conduce laboratori di scrittura autobiografica all’interno della Scuola in Ospedale attiva presso il reparto di onco- ematologia pediatrica del Policlinico S. Maria della Misericordia di Perugia rivolti ai pazienti, ai caregivers familiari, al personale sanitario.
Promotori del Progetto

LIBERA UNIVERSITÀ DELL’AUTOBIOGRAFIA DI ANGHIARI (www.lua.it)
La Libera Università dell’Autobiografia (LUA) di Anghiari viene fondata come Associazione culturale senza fini di lucro da Duccio Demetrio (già professore di Filosofia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Saverio Tutino nel 1998. L’incontro tra lo studioso di autobiografia nella formazione degli adulti presso l’Università degli studi Milano- Bicocca e l’inventore, l’animatore, l’organizzatore dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano siglò la costituzione di una comunità di ricerca, di formazione, di diffusione della cultura della scrittura autobiografica e della Pedagogia della Memoria. Le declinazioni praticate nei diversi ambiti formativi della LUA (la scuola, i seminari, i percorsi avanzati) mettono l’accento soprattutto sulla dimensione auto-pedagogica, autoanalitica e introspettiva che la scrittura di memorie, di diari, di autobiografie induce in chi ne faccia esperienza indipendentemente dall’età. Con l’ingresso delle capacità della lettura e della scrittura nella vita cambia il modo di pensare, di sentire e vedere il mondo e ad Anghiari si incontrano e si scambiano storie – grazie ai progetti territoriali diffusi in tutte le regioni italiane e seguiti dalle persone che si sono formate alla LUA – bambini, giovani, adulti e anziani all’insegna di un progetto intergenerazionale e di diffusione della cultura scritta.
Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari,
Piazza del Popolo, 5 – 52031 Anghiari (AR) Italia
telefono & fax (+39) 0575 788847
Per informazioni: segreteria@lua.it

Articoli recenti

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it