Destinatari: Insegnanti (in servizio) di scuola secondaria di primo e secondo grado – educatori/educatrici, operatori/operatrici che lavorano in servizi di orientamento per adolescenti e giovani adulti. Si prevede un minimo di 10 partecipanti sino a un massimo di 36.
Unità formativa: 21 ore (6 incontri da tre ore in modalità FAD sincrona + 3 ore di formazione personale autogestita) – DALLE 16.00 ALLE 19.00
Tempi di attuazione: Febbraio 2024 -Aprile 2024 (A. S. 2023/2024)
Metodologia: laboratorio di scrittura autobiografica
Quota iscrizione: euro 100,00
Formatrici LUA: dott.ssa Marina Biasi, dott.ssa Isabella Tozza
ISCRIZIONI: dal 1 dicembre 2023 al 31 gennaio 2024
Dati PIATTAFORMA SOFIA
ID Iniziativa Formativa: 86003
ID Edizione: 126852
Il Corso è accreditato senza Voucher, costo a carico del partecipante.
Per insegnanti che accedono alla piattaforma SOFIA tramite la stessa piattaforma.
Per insegnanti e altre figure educative che non accedono a Piattaforma SOFIA, compilando l’apposito modulo cliccando qui
Tutti gli iscritti riceveranno dalla segreteria le credenziali per accedere al corso online su piattaforma zoom.
Per info: segreteria@lua.it Telefono: (+39) 0575 788847.
Responsabile della Iniziativa Formativa per Libera Università dell’autobiografia di Anghiari: Dott.ssa Ludovica Danieli, ludovica.danieli@lua.it
Promotore del Progetto:
LIBERA UNIVERSITÀ DELL’AUTOBIOGRAFIA DI ANGHIARI
La Libera Università dell’Autobiografia (LUA) di Anghiari viene fondata come Associazione culturale senza fini di lucro da Duccio Demetrio (già professore di Filosofia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Saverio Tutino nel 1998. L’incontro tra lo studioso di autobiografia nella formazione degli adulti presso l’Università degli studi Milano- Bicocca e l’inventore, l’animatore, l’organizzatore dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano siglò la costituzione di una comunità di ricerca, di formazione, di diffusione della cultura della scrittura autobiografica e della Pedagogia della Memoria.
Le declinazioni praticate nei diversi ambiti formativi della LUA (la scuola, i seminari, i percorsi avanzati) mettono l’accento soprattutto sulla dimensione auto-pedagogica, autoanalitica e introspettiva che la scrittura di memorie, di diari, di autobiografie induce in chi ne faccia esperienza indipendentemente dall’età. Con l’ingresso delle capacità della lettura e della scrittura nella vita cambia il modo di pensare, di sentire e vedere il mondo e ad Anghiari si incontrano e si scambiano storie – grazie ai progetti territoriali diffusi in tutte le regioni italiane e seguiti dalle persone che si sono formate alla LUA – bambini, giovani, adulti e anziani all’insegna di un progetto intergenerazionale e di diffusione della cultura scritta.
PREMESSA
L’orientamento formativo è una questione pedagogica che interroga da vicino il mondo della scuola e delle figure educative adulte: una società complessa come quella attuale, richiede all’individuo, l’apprendimento di competenze e abilità per porsi in modo attivo, autonomo e consapevole nei processi di scelta e nelle fasi di cambiamento e di passaggio: sono questi, infatti, i momenti più a rischio di dispersione e abbandono scolastico.
Per comprendere e gestire efficacemente tale complessità, il percorso di orientamento che proponiamo si basa su un modello pedagogico e didattico in grado di attivare nel soggetto in crescita e in formazione processi autoriflessivi, grazie alla centralità della dimensione narrativa e autobiografica.
La pedagogia narrativa autobiografica si innesta sulle procedure, sulle pratiche e sulle finalità dell’orientamento formativo, attivando un percorso educativo integrale che accompagna i/la discente nei passaggi apicali della sua formazione e del suo percorso di crescita. Grazie a un lavoro di narrazione e ricostruzione autobiografica, il/la discente acquisisce competenze per costruire ponti tra passato, presente e futuro, per riconoscere ed esprimere i propri bisogni, scoprire talenti e attitudini, per leggere il contesto sociale e territoriale, potenziando il senso di autostima e autoefficacia.
Finalità, obiettivi e metodologia
La proposta formativa ha la finalità di fornire ai/alle docenti le conoscenze e competenze di base per realizzare laboratori di orientamento autobiografico in entrata, in itinere e in uscita nei vari livelli scolastici. In particolare, saranno sperimentati dispositivi narrativi e didattici per facilitare il raggiungimento dei seguenti obiettivi con i/le discenti:
• potenziare lo sviluppo del pensiero introspettivo, retrospettivo e progettuale necessario a distinguere tra bisogni, attitudini, motivazioni, valori e aspettative, anche attraverso l’acquisizione della capacità di mediare col principio di realtà.
• promuovere la consapevolezza della trasferibilità delle proprie conoscenze scolastiche ed extra- scolastiche; saper fare un inventario degli interessi e delle risorse; riconoscere il proprio stile di apprendimento; riconoscere condizionamenti e stereotipi sottostanti i processi di scelta; imparare ad imparare, ovvero comprendere la dimensione dinamica dei processi di apprendimento.
• rafforzare l’assunzione di comportamenti relazionali proattivi e cooperativi; offrire la possibilità di riflettere sui propri comportamenti e modalità di scelta; promuovere percorsi di conoscenza e
accettazione dei propri limiti, ma anche del proprio valore (autostima); stimolare l’autodeterminazione e il senso di autoefficacia; incentivare la dimensione della responsabilità, sia nei confronti di sé che nei confronti degli altri.
Metodologia
Il corso si basa su un approccio metodologico interattivo, esperienziale e laboratoriale: si alterneranno momenti teorici, pratici, lavori in sottogruppi, allo scopo di accompagnare e supervisionare le/ i partecipanti nella progettazione di un laboratorio di orientamento autobiografico da realizzare nel proprio contesto scolastico ed educativo.
Contenuti
Date degli incontri e programma:
PRIMO INCONTRO 19 febbraio 2024: 16.00-19.00
La narrazione autobiografica a scuola: teoria, pratiche, finalità.
SECONDO INCONTRO 26 febbraio 2024: 16.00-19.00
La narrazione autobiografica e l’orientamento formativo a scuola: intersezioni metodologiche
TERZO INCONTRO 5 marzo 2024: 16.00-19.00
Dispositivi narrativi per la ricostruzione autobiografica del proprio percorso formativo. Elementi di base del laboratorio di orientamento autobiografico
QUARTO INCONTRO 12 marzo 2024: 16.00-19.00
Dis-orientarsi, orientarsi, riorientarsi: costruire mappe narrative autobiografiche. Elementi di base del laboratorio di orientamento autobiografico. Elaborazione di un percorso.
QUINTO INCONTRO 25 marzo 2024: 16.00-19.00
I molteplici luoghi degli apprendimenti, le persone, le cose. Elementi di base del laboratorio di orientamento autobiografico. Elaborazione di un percorso.
SESTO INCONTRO 16 aprile 2023: 16.00-19.00
Sguardi verso il futuro.
• i fondamenti teorici della pedagogia autobiografica
• i fondamenti teorici dell’orientamento formativo
• le basi metodologiche per ideare, progettare, realizzare un laboratorio di orientamento autobiografico
Informazioni specifiche sulle iniziative della
LIBERA UNIVERSITÀ dell’AUTOBIOGRAFIA (LUA)
sono rintracciabili sul sito:
www.lua.it
SUI SOCIAL MEDIA
Pagina Facebook
Gruppo Facebook
YouTube
ACCADEMIA DEL SILENZIO: http://accademiasilenzio.lua.it/
Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
Piazza del Popolo, 5
52031 Anghiari (AR)
Italia
TELEFONO & FAX
(+39) 0575 788847 Per informazioni: segreteria@lua.it
Dott.ssa Marina Biasi: Psicologa e formatrice, da più di vent’anni svolge attività di formazione e consulenza in ambito scolastico, educativo, sociale e di promozione della salute.
Si è specializzata presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari conseguendo il titolo di Esperta in metodologie autobiografiche. È docente nei corsi della “Scuola Mnemosyne” di Scrittura Autobiografica e Biografica – Libera Università dell’Autobiografia e nel corso “Settimana estiva – L’arte di raccontarsi – Vivere e sperimentare laboratori di auto-narrazione” – Libera Università dell’Autobiografia (LUA).
Ha partecipato alla sperimentazione del progetto “Nati per scrivere” promosso dalla LUA nel 2016. Dal 2016 a oggi ha condotto numerosi laboratori di scrittura autobiografica in scuole primarie e secondarie di I grado, oltre che attività di formazione sulla metodologia autobiografica per docenti di scuole di ogni ordine e grado. È referente del Circolo di Cultura e Scrittura autobiografica LUA di Perugia attivo presso la Biblioteca delle Donne “Laura Cipollone”.
Dott.ssa Isabella Tozza, laureata in Lettere e specializzata in formazione interculturale, è formatrice accreditata e docente nei corsi della “Scuola Mnemosyne” presso la Libera Università dell’Autobiografia APS (LUA). Esperta in Metodologie Autobiografiche e Biografiche, progetta e realizza corsi di metodologia autobiografica in contesti scolastici, educativi e professionali. È referente, nel territorio di Roma, della Libera Università dell’Autobiografia, impegnata nella promozione della cultura autobiografica e nella diffusione dell’educazione alla memoria individuale e sociale.