è Ricercatrice presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina; è Dottore di Ricerca in Metodologia della Ricerca Pedagogica (PHD) – Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze dove è stata docente a contratto di Pedagogia della marginalità e della devianza e di laboratori di ‘Scrittura di sé’ .
Si occupa di ricerche, formazione professionale e consulenze in diversi ambiti pedagogici (scuole, istituti penitenziari, servizi alla persona, Sert, ASL, Assessorati comunali e provinciali, centri di aggregazione giovanili, associazioni, ecc…).
Membro della Cattedra Unesco ‘Sviluppo umano e cultura di pace’, Università degli Studi di Firenze.
È specializzata dal 1999 in tecniche narratologiche e autobiografiche presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari; si è specializzata poi nell’autobiografia come pratica di cura (Epimeleia); nel lavoro di gruppo (Morphosis) e si sta specializzando in ‘Giornalismo biografico’.
Dal 2005 fa parte del Comitato Scientifico e del Comitato Direttivo. Collabora nello sviluppo di ricerche autobiografiche ed è docente nei seminari sulla narrazione e la scrittura in carcere e nella Scuola Estiva. È esperta in progettazione europea (2010).
Specializzazione in Counseling, approccio umanistico e analitico transazionale con competenze delle dinamiche e del funzionamento di gruppi di lavoro in ambito socio-educativo. Ha diretto strutture di accoglienza e reinserimento sociale di comunità terapeutica per recupero di tossicodipendenti, nella quale ha lavorato per nove anni (1989-1998).
Curriculum Formativo presso la Libera Università dell’Autobiografia
Anno 2000: Prima scuola biennale 1999/2000
Ha conseguito i seguenti titoli:
Esperto in pratiche biografiche territoriali
Esperto in pratiche autobiografiche in attività di cura
Esperto in formazione autobiografica