Claudia Carrescia

    La narrazione, attraverso la scrittura e la comunicazione, costituisce il fil rouge delle mie esperienze professionali diversificate nel tempo tra formazione (laurea in scienze dell’educazione e della formazione, poi titolo di formatore autobiografico), scrittura e ricerca (editing, ghostwriting, traduzioni), attività di divulgazione culturale (per musei e aziende), campaigning (per Greenpeace Italia e Greenpeace International). La lingua, infatti, non è mai una sola! Si può narrare un museo o una campagna ambientalista, una biografia o un festival di yoga, adottando registri e misure, suoni e pause, pianissimo e molto forte, proprio come in uno spartito musicale.
    Nel 2013, condizionata dalla mia storia e molto prima di scriverla, ho dato vita a “Storieria” per mettere le mie capacità a servizio dei patrimoni più importanti, quelli dell’”essere” e non dell’avere. Ho formato un team di professionisti al servizio della memoria che, insieme a me, rendono, appunto, memorabili le storie di privati ed aziende con un metodo che somiglia molto a quanto si farebbe con un romanzo: identificazione del taglio, caratterizzazione dei personaggi, eventi significativi, intreccio, luoghi e tempi.
Inevitabilmente, a un certo cruciale punto, ho avvertito il bisogno di scrivere la mia, di storia, e il cosmo, che sa apparecchiare bene le nostre tavole, mi ha fatto “capitare” nelle stradine di Anghiari, dove ho frequentato Graphein nel 2017.
    A seguire, Mimesis e un altro incontro, quello con Vincenzo Todesco, che mi ha donato la possibilità di mettere in gioco (perché giocando si apprende alla grande!) la visione “altra” che mi abitava,  di dare un nome a quello sguardo, a quella via parallela. E si sa, nel dare un nome… cambia tutto!
    Parallelamente, altre ricerche: sulla parola, sulla narrazione, su un altro linguaggio, quello del corpo, che è la nostra più sincera espressione (è sempre un corpo che scrive e sempre di corpi si scrive!). Quindi, sono diventata insegnante certificata Yoga Alliance. Altre sfide, come la co-scrittura di un romanzo storico per Rizzoli, “La sirena di Posillipo”, uscito nel 2024.
    Soprattutto, altre domande: il motore di ogni narrazione.
    Un po’ di tutto questo lo offro con Miméomai, il resto è una storia nuova: ogni volta, ad ogni corso, in ogni respiro… sempre in cammino.

    COME ASSOCIARSI

    Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
    di Anghiari!

    Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

    Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

    CONTATTI LUA
    • Piazza del Popolo, 5
      52031 Anghiari (AR)
    • (+39) 0575 788847
    • (+39) 0575 788847
    • segreteria@lua.it