Fabrizio Scrivano

    Fabrizio Scrivano si occupa di storia e di cultura letteraria, nonché di cultura visuale, come dei loro incroci nelle arti e nella comunicazione. Alle pratiche di scrittura ha di recente dedicato due libri: Oggi il racconto. Come resistere alla banalità dell’informazione (Meltemi, 2017), un saggio che intende restituire alla comunicazione letteraria un ruolo fondamentale nella formazione della coscienza e della conoscenza, e Diario e narrazione (Quodlibet, 2014), dedicato al rapporto tra scrittura spontanea e scrittura letteraria.

    È docente di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Perugia e membro del Consiglio direttivo del Dottorato di Ricerca in «Scienza del libro e della scrittura» (Università per Stranieri, Perugia). Redattore delle rivista di estetica e studi culturali «Agalma» e della rivista di critica letteraria «Symbolon», è direttore della collana di studi e testi «Memoria & Oblio» (Morlacchi). Collabora alle pagine culturali de «Il Manifesto».

    Altri saggi: Le parole degli occhi. Vista e linguaggio nel sapere rinascimentale (Pacini, 1992); Lo spazio e le forme. Basi teoriche del vedere contemporaneo (Alinea, 1996); Una certa idea del comico. Retorica e riso nella cultura del Seicento (Pacini, 2001); Calvino e i corpi. Il peso dell’immateriale (Morlacchi, 2008). Ha curato i volumi: Seminario sulle scritture (Morlacchi, 2007), Variazioni Pinocchio. Sette letture sulla riscrittura del mito (Morlacchi, 2010), Raccontare la guerra (ISUC, 2016).

    COME ASSOCIARSI

    Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
    di Anghiari!

    Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

    Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

    CONTATTI LUA
    • Piazza del Popolo, 5
      52031 Anghiari (AR)
    • (+39) 0575 788847
    • (+39) 0575 788847
    • segreteria@lua.it