Sono nato a Castelnovo Monti, un piccolo paese dell’Appennino Reggiano e vivo a Casina, un paese lì vicino, ancora più piccolo. Piccolo anche nel nome.
Ho studiato filosofia all’Università di Bologna e mi sono laureato con una tesi su Wittgenstein. Poi ho iniziato la parte più raminga ed errabonda della mia vita: ho lavorato prima come corrispondente per qualche quotidiano locale e poi come responsabile dell’ufficio stampa ed editor per la casa editrice Diabasis. Ho vissuto per un po’ tra il Portogallo e la Spagna, collaborando con gli Istituti Italiani di Cultura per alcune pubblicazioni: dai reportages letterari alle raccolte di racconti, più o meno fantastici. Al mio rientro in Italia ho iniziato a fare l’insegnante, prima di filosofia e storia, poi di lettere, nella scuola che un tempo si chiamava Scuola media, dove insegno tutt’ora. Dal 2004 ho anche lavorato per il Teatro Bismantova di Castelnovo Monti, di cui dal 2010 al 2014 sono stato Amministratore Unico. Insieme a Davide Bregola ho fondato sempre nel 2004 la Scuola di Scrittura Alla ricerca dell’ombra, con sede nel Castello di Sarzano. Nel 2007 insieme allo scrittore arberesh Giuseppe De Santis, abbiamo iniziato il percorso di Abao Aqu, piccola casa editrice indipendente con un piede sul delta del Po e l’altro sulle montagne d’appennino, sempre alla ricerca del “valore delle anime” e di tutti i modi possibili per creare contatti tra realtà e immaginazione, storie di paesi e comunità, poetiche di paesaggio e di relazione. Nel corso del tempo ho collaborato con gallerie d’arte, pittori e fotografi, musicisti e compositori, per cataloghi d’arte, curatela di mostre, adattamenti teatrali e letture sceniche. Ho pubblicato racconti e saggi narrativi su riviste e antologie, ho diretto il periodico di studi storici “Quaderni storici Sarzanesi” e la rivista di cultura letteraria e filosofica “HOPE”, nell’ambito dell’Hospice Casa Madonna dell’Uliveto. Collaboro stabilmente con l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia di Reggio Emilia in attività e percorsi di formazione, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce. Dal 2015 sono stato ospite del Festival dell’Autobiografia di Anghiari con un piccolo libro che si intitolava Quando tutto era ancora possibile (Abao Aqu). La collaborazione è continuata in un seminario dedicato alle scritture brevi ed è diventata più stabile con la docenza nel corso Biblos del 2017. Queste sono le mie pubblicazioni più recenti: Nei paesi dell’allegria (Abao Aqu 2019), Il posto dei libri. Per una biblioteca del cuore (Mimesis, I quaderni di Anghiari 2019), 19 piccoli disegni per fare casa (Abao Aqu 2020) e infine Artemio. Un romanzo per tessere (thedotcompany 2020).