FRANCESCO CAPPA

    Francesco Cappa è professore associato di Pedagogia Generale e Sociale, docente di Metodologia della ricerca pedagogica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. È allievo di Riccardo Massa e Angelo M. Franza, esperto in Clinica della formazione e studia i rapporti tra educazione degli adulti, filosofia, teatro ed estetica. È tra i soci fondatori del Centro Studi Riccardo Massa e di OT. Ricerche sull’immaginario contemporaneo. Membro di ESREA (European Society for Research on the Education of Adults), della SIPED e della SICESE (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe). Tra altri ha curato i testi Riccardo Massa. Lezioni su La peste, il teatro, l’educazione (con F. Antonacci) Franco Angeli 2001; Il senso nell’istante. Improvvisazione e formazione (con C. Negro) Guerini 2006; John Dewey, Esperienza e educazione, Raffaello Cortina 2014); Walter Benjamin, Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario (con M. Negri), Raffaello Cortina 2012; Formazione come teatro (Raffaello Cortina 2014); Verso una pedagogia degli effetti. Esperienza formativa e riflessione clinica (Franco Angeli 2018).

    Francesco Cappa is Associate Professor of General and Social Pedagogy, teaches Methodology of Research in Education at the University of Milan Bicocca. He is a pupil of Riccardo Massa and Angelo M. Franza, an expert in Clinica della formazione and studies the relationships between adult education, philosophy, theatre and aesthetics. He is one of the founding members of the Centro Studi Riccardo Massa and OT. Ricerche sull’immaginario contemporaneo. He is a member of ESREA (European Society for Research on the Education of Adults), SIPED and SICESE (Italian Section of the Comparative Education Society in Europe). Among others he edited Riccardo Massa. Lezioni su La peste, il teatro, l’educazione (con F. Antonacci) Franco Angeli 2001; Il senso nell’istante. Improvvisazione e formazione (con C. Negro) Guerini 2006; John Dewey, Esperienza e educazione, Raffaello Cortina 2014); Walter Benjamin, Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario (con M. Negri), Raffaello Cortina 2012; Formazione come teatro (Raffaello Cortina 2014); Verso una pedagogia degli effetti. Esperienza formativa e riflessione clinica (Franco Angeli 2018).

    COME ASSOCIARSI

    Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
    di Anghiari!

    Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

    Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

    CONTATTI LUA
    • Piazza del Popolo, 5
      52031 Anghiari (AR)
    • (+39) 0575 788847
    • (+39) 0575 788847
    • segreteria@lua.it