Giorgio Macario

    Formatore, psicologo e psicosociologo, collabora con Istituzioni pubbliche e private di primaria importanza a livello nazionale. Svolge attività di formazione, consulenza e supervisione con dirigenti ed operatori prevalentemente in ambito psico-sociale ed educativo. Collabora dal 2002 con l’Università di Genova, dove ha insegnato Educazione degli adulti presso la Facoltà di Scienze della Formazione ed è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova dal 2014..
 Nell’ambito della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, alla cui nascita ha partecipato fin dalla fondazione nel 1998, fa parte della Direzione Scientifica, del Comitato Scientifico e del Comitato Direttivo, oltre ad essere impegnato nella vita dell’organizzazione in qualità di Referente territoriale per la città di Genova.
    E’ stato consulente dell’Istituto degli Innocenti di Firenze dagli anni ’90 al dicembre 2022: a partire dal 1998 è stato responsabile della formazione nazionale L. 285/97 sull’infanzia e l’adolescenza e dal 2001 al 2017 è stato responsabile della formazione nazionale ed internazionale L. 476/98 sulle adozioni internazionali. E’ stato docente presso il Master di II livello 2012-2013 della Università Cattolica di Milano-Istituto degli Innocenti su ‘Affido e Adozione’ ed ha svolto attività di collaborazione scientifica e didattica presso l’Università degli studi di Milano Bicocca dall’A.A. 1998/99 presso la cattedra di Educazione degli adulti del Prof. Duccio Demetrio.
    Dal 1993 ha fatto parte del Gruppo di Ricerca sulla condizione adulta cui si deve la fondazione della rivista Adultità e, successivamente, della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Ha coordinato, unitamente ad una collega e con la supervisione scientifica di Duccio Demetrio, l’indagine nazionale sulle scritture di sé in Italia (pubblicata nel 2012).

    Ha pubblicato più di 50 articoli su quotidiani, riviste nazionali e internazionali, oltre ad una ventina di contributi in testi collettivi.
    Ha scritto e curato una trentina di volumi fra cui:
    •    Conversazioni con Lele. 15 racconti e 20 incontri con Emanuele Luzzati, YouCanPrint-LUA, 2013
    •    Dall’Istituto alla Casa. Casa bambini e l’accoglienza educativo-residenziale agli Innocenti, Carocci editore, Firenze, 2008.
    •    L’arte di formarsi – professionisti riflessivi e sensibilità autobiografiche, Unicopli, Milano 2008.
    •    L’arte di educarsi – Meltemi, 2000. (I rist.)
    Ha pubblicato un piccolo volume sull’esperienza partigiana del padre (Marzio Macario. Un decennio rosso fuoco, a cura di Andrea Macario e Giorgio Macario, Genova 2009- Lecce 2018),.
    Ha curato, per conto dell’Istituto degli Innocenti:
    § otto volumi in tema di formazione nazionale per le adozioni internazionali (nella Collana Studi e Ricerche della Commissione per le adozioni internazionali;
    § tre volumi sulla formazione nazionale per l’infanzia e l’adolescenza (nella Collana del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza);
    § un volume su condizione e diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Minore a chi?, Consiglio Regionale della Basilicata, 2006);
    §una pubblicazione in tre volumi su orientamento ed uso della L.R. 72/97 per la Regione Toscana (2001).
    Inoltre, per conto della Regione Toscana e del Coordinamento Nazionale Comunità Minori, ha curato due volumi sulla progettazione educativa nelle comunità per minori (1992-1993).

    COME ASSOCIARSI

    Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
    di Anghiari!

    Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

    Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

    CONTATTI LUA
    • Piazza del Popolo, 5
      52031 Anghiari (AR)
    • (+39) 0575 788847
    • (+39) 0575 788847
    • segreteria@lua.it