Sono nata a Roma il 2 giugno 1968.
La mia formazione è di tipo umanistico, Liceo Classico e Laurea in Lettere.
Dopo la laurea ho esplorato altre strade. Mi sono allontanata da Roma e mi sono diretta in Salento dove, per diversi anni, ho sperimentato una vita di gruppo, in “comune” con uomini e donne di varia provenienza geografica e culturale il cui obiettivo è quello di costruire modalità relazionali, produttive e lavorative rispettose dell’individuo, delle diversità, della natura. Durante questi anni mi sono misurata con la fatica del lavoro agricolo, con la complessità degli intrecci di storie e con la gioia della condivisione profonda. Anche le esperienze più significative possono perdere la loro spinta verso il cambiamento, così ho risalito la penisola verso Nord e mi sono fermata a Pavia, per diversi anni. Mi sono specializzata in Formazione Interculturale e ho lavorato con la popolazione migrante, come insegnante di lingua italiana e formatrice nei corsi professionalizzanti per i mediatori culturali.
Da qui inizia il fecondo incontro con la Libera Università dell’Autobiografia che ha accompagnato e accompagna il mio percorso umano e professionale.
Sono tornata a vivere e ad operare a Roma: mi occupo, prevalentemente, di formazione alle persone adulte negli ambiti educativi, della mediazione ed educazione interculturale, dell’orientamento socio-lavorativo.
Una parte importante della mia attività formativa è diretta alle donne sopravvissute alla violenza maschile e alle operatrici antiviolenza.
La metodologia autobiografica orienta i miei interventi professionali, diffondendo opportunità di ritrovare la parola su di sé, attraverso la scrittura e il racconto biografico, soprattutto in contesti abitati da fragilità sociale ed esistenziale.
Sono approdata ad Anghiari, la prima volta, nel 2011 per frequentare la Settimana Estiva: le strade che si sono dischiuse, continuano a donarmi scoperte, stupori, alimentare le mie passioni e farne affiorare di nuove.
Oggi ho la preziosa opportunità di collaborare con la LUA, come docente, al primo livello del corso biennale Morphosis-Mnemon, e l’altrettanto preziosa possibilità di continuare a nutrire la mia formazione autobiografa, ricoprendo il caro ruolo di diarista per il secondo livello dello stesso corso.
Faccio parte del gruppo dei formatori e formatrici e dell’animata comunità dei e delle referenti territoriali della LUA: con loro condivido la passione e il desiderio di realizzare progetti che coinvolgono la cittadinanza, nello spirito della promozione della cultura e della pratica autobiografica e di raccolta di storie.
isabella.tozza@virglio.it