Sono un’antropologa, ho frequentato la Scuola Biennale alla Libera Università dell’autobiografia di Anghiari nel 2000/2001, in seguito mi sono specializzata in formazione e ricerca territoriale.
Mi occupo, oltre che di formazione e di progettazione sociale, anche di valutazione, ricerca narrativa e supervisione educativa. Negli ultimi anni mi sono interessata di mnemoteche e ho collaborato con il comune di Torino, settore Rigenerazione Urbana, con il comune di Candiolo (TO) e con il comune di Novafeltria (PU), in percorsi di ricerca partecipata per la costituzione di luoghi dove custodire e riflettere sulle memorie territoriali, alla luce delle nuove trasformazioni legate alla contemporaneità
Coordino il progetto “NarrazionItineranti” presso il Centro Interculturale di Torino; l’intento del progetto è di promuovere conoscenza e comprensione dell’alterità, vicina e lontana, attraverso la raccolta di storie di vita di persone migranti.
Conduco Laboratori di scrittura autobiografica
Mi occupo di percorsi formativi in medicina narrativa.
Ho Collaborato con il Festival internazionale Strasbourg-Méditerrané per un allestimento di storie e immagini di persone migranti in Italia e in Francia.
Ho coordinato per la provincia di Agrigento il progetto “Noi, autori di cambiamento”, una ricerca partecipata sulla situazione della popolazioni giovanile.
Svolgo attività didattica presso le Scuole per educatori di Torino e provincia e presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino dove sono docente a contratto di tutoraggio dei tirocini.
Pubblicazioni
- “Tra incudine e martello : storie di operatori pari ”, Dal Fare al Dire, 3/2003
- “Storia di storie” (Pubblicazione a cura), Novembre 2005, edita dall’Ass. ASAI
- “Noi autori di cambiamento” Adultità, supplemento EDA a cura del centro studi “Ettore Gelpi”, marzo 2006
- “Storie dell’abitare” (pubblicazione a cura di L. Portis e S. Ronconi), edita dal settore ecomuseale del comune di Torino, novembre 2006
- “INVIAGGIO-raccolta di storie di migrazione” (pubblicazione a cura) edita dal centro interculturale della Città di Torino, febbraio 2007
- 2011 – Seminario La scrittura di sé per prendersi cura delle donne vittime di violenza con Massimo Michele Greco