Marilena Capellino

    Marilena Capellino – Laurea in Filosofia con indirizzo Scienze Umane e diploma di Consulente Familiare in Terapia Sistemica, ha una formazione all’Analisi Istituzionale secondo il Metodo Tavistock e alla Mediazione dei Conflitti presso il CPPP di Piacenza; Teacher nelle comunità di Philosophy for Children e Philosophy for Community, Consulente Filosofica accreditata con l’associazione Pragma.

    Alla LUA ha frequentato i percorsi triennali della Scuola Mnemosyne e, nello specifico, Graphein, Ta Eis Heauton, Epimeleia, Morphosis-Mnemon, Biblos, Kliné (di cui è stata anche diarista), Kliné sperimentazione, Mimesis conseguendo i titoli di Esperta in scrittura autoanalitica e narrativa, nella conduzione di laboratori e nella raccolta biografica, nella promozione della letteratura autobiografica contemporanea (scuola, famiglie e servizi culturali e sociali) e Consulente in scrittura autobiografica. Ha seguito altresì i seminari di Saggistica Autobiografica e il laboratorio sulla Conduzione di gruppi in ambito autobiografico. Ad Anghiari ha condotto il seminario “Scrivere e parlare di noi: quando nonne e nonni si raccontano”.

    Ha partecipato ai progetti “Storie senza dimora” in collaborazione con il Gruppo Abele, “Scrivere di sé ai tempi del Coronavirus” ed è stata formatrice nel progetto “Rete CEET-Cultura, Educazione, Empowerment, Territorio” nato dalla collaborazione LUA e ARCI nazionale; ha fatto parte del Consiglio Direttivo, del Circolo dei Lettori, del Gruppo Scuola e fa parte della giuria del premio “L’albero delle ciliegie”.

    Ha frequentato la prima edizione della Scuola per referenti Territoriali ed è referente del Circolo di scrittura e cultura autobiografica di Torino.

    Ha curato le pubblicazioni “Scrivere di sé ai tempi del Coronavirus-@caraluatiscrivo” edito da Mimesis-Quaderni di Anghiari nel 2021 e “Voci narranti. Storie resistenti dalla Val di Susa” edito da Intra Moenia nel 2023.

    È stata dirigente scolastica in istituti di primo e secondo grado a Torino e in provincia di Cuneo ed incaricata presso l’Università di Torino per la direzione del tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Ha tenuto corsi di formazione per insegnanti, genitori ed educatori a Torino e nella Regione Piemonte ed è stata docente al Master per Psicologo Scolastico del Centro di Psicologia Ulisse di Torino.

    Attualmente conduce laboratori di scrittura autobiografica in vari settori: formazione professionale, Università della terza età, RSA, associazioni culturali, biblioteche, cura della persona in ambito ospedaliero.

    COME ASSOCIARSI

    Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
    di Anghiari!

    Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

    Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

    CONTATTI LUA
    • Piazza del Popolo, 5
      52031 Anghiari (AR)
    • (+39) 0575 788847
    • (+39) 0575 788847
    • segreteria@lua.it