Le voci del Grande Fiume
Cammino di Primavera a fianco del Fiume Po
A cura di Umberto Maiocchi – Circolo H.D. Thoreau e Circolo LUA di Parma
“I fiumi sono bellissimi e misteriosi,
corrono chissà dove
e si portano via pensieri e preoccupazioni.”
Laura Lepetit,
Autobiografia di una femminista distratta
L’esperienza
Un cammino di Primavera nelle golene del fiume Po a Casalmaggiore (Cremona). Passeggeremo a fianco del Po con passo lento e silenzioso. Nelle soste raccoglieremo, con penna e taccuino, emozioni, pensieri e ricordi evocati dalle voci del fiume, immersi nella “grande melodia partecipe delle cose e dei profumi” (R.M.Rilke), andando a piedi, sovente in silenzio, in ascolto di letture e parole suggestive, aperti alle voci, alle forme, alle immagini, agli odori degli ambienti che percorriamo.
Dove
Nelle golene di Casalmaggiore (Cr). Si percorreranno 7-8 Km su sentieri in terra battuta che attraversano boschi di pioppi con la presenza di salici, biancospini, sambuchi, prugnoli, noci, grosse querce. Si ritorna, a fianco del Grande Fiume, percorrendo tratti della vecchia via alzaia ombreggiata, per più di 2 km, da un magnifico filare di vecchi olmi.
Quando
Domenica 7 Aprile 2024, dalle ore 9.30 alle ore 16.30/17.00.
E’ in questo periodo che Primavera, qui sul Po, sa mostrare le sue meraviglie di colori e profumi.
Durata
L’esperienza avrà una durata complessiva di 7/8 ore comprese le soste per scrivere e condividere. Il percorso sarà pianeggiante senza dislivelli significativi.
Programma
9.30: ritrovo al parcheggio presso l’associazione nautica “Amici del Po”di Casalmaggiore (Cr). Presentazione del laboratorio e conoscenza del gruppo.
10.30: in cammino con soste di lettura e scrittura sino alle 16.30 (circa).
Pranzo al sacco in autonomia
16.30: saluto al gruppo e per chi lo volesse visita al Museo Bijou
Il programma potrà subire variazioni in particolare per ragioni climatiche
Partecipanti
Da un minimo di 8 a un massimo di 15.
Cosa Portare
Uno zainetto, penna e taccuino, un telo per sedersi (durante alcuni momenti dedicati alla scrittura) e il pranzo al sacco. Si consiglia un abbigliamento adatto e scarpe comode (tipo scarpe da ginnastica). Durante il percorso non vi sono punti di ristoro, fonti di acqua, toilette.
Informazioni operative
Casalmaggiore, anche se si trova sulla linea ferroviaria Parma-Brescia, è più facilmente raggiungibile in auto essendo distante 30-40 min da Mantova, Cremona e Parma. Da Bologna, direzione Milano, uscire a Terre di Canossa e seguire direzione Mantova per raggiungere Casalmaggiore passando da Viadana (deviazione necessaria per la momentanea chiusura del ponte sul Po che collega direttamente Parma con Casalmaggiore).
Da Milano sulla A1 a Piacenza immettersi nella A21 direzione Brescia uscita a Cremona. Da Venezia sulla A4 immettersi sulla A22 direzione Modena uscita Mantova Nord.
Per tutti gli aspetti organizzativi, anche per chi volesse trascorrere un weekend in questo territorio ricco di interesse sia da un punto di vista storico e architettonico, sia da un punto di vista naturalistico ed enogastronomico, fare riferimento a Umberto Maiocchi (umbertomaiocchi@virgilio.it, cell 347 5058531)
Informazioni sui luoghi
Casalmaggiore si trova all’estremità sud orientale della provincia di Cremona al confine con le province di Mantova e Parma. Di interesse turistico, oltre al Palazzo Comunale di stile neogotico, vi sono il Duomo, il Museo Diotti e una vera chicca: il Museo del Bijou unico nel suo genere. Da non tralasciare il Santuario “Madonna della Fontana”, ottimo esempio di stampo gotico-lombardo, che ospita al suo interno la tomba del celeberrimo pittore Francesco Mazzola, detto il Parmigianino.
La vera e irrinunciabile visita è quella da riservare a Sabbioneta, eletta a Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sabbioneta, dal punto di vista architettonico e urbanistico, circondata dalle sue mura perfettamente conservate, rappresenta la vera perla del territorio (soli 5 km da Casalmaggiore) “città ideale” rinascimentale, realizzata nella seconda metà del Cinquecento da vespasiano Gonzaga.
Conduttore
Umberto Maiocchi è nato e vive sulle rive del Po. Lavora come educatore professionale nei servizi psichiatrici dell’Azienda socio-sanitaria di Cremona. Convinto del valore formativo del contatto con la natura delle montagne, progetta e realizza attività di Montagnaterapia.
Dopo la formazione nella metodologia di scrittura autobiografica presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari non mancano nel proprio zaino penna e taccuino: “Un foglio bianco è pieno di cammini”(E. Jabès).
Conduce, da diversi anni, laboratori autobiografici in servizi socio-sanitari, in contesti culturali e in ambito universitario. Realizza progetti e laboratori di scrittura in cammino per appassionati di montagna, per operatori socio-sanitari che accompagnano gruppi di Montagnaterapia, per utenti del proprio servizio, per tutti coloro che amano camminare in natura e desiderano lasciare traccia per sé e per gli altri con la scrittura. Fa parte del Circolo Thoreau della Libera Università di Autobiografia di Anghiari. Cammina per salire, scrive per risalire su di sé.
Iscrizione
Compilare il form di iscrizione CHIUSA
Termine iscrizioni: 29 Marzo 2024
Costo
Per la partecipazione è obbligatorio il possesso della tessera associativa annuale LUA (25,00€) che si salda con bonifico intestato alla Libera Univesita dell’Autobiografia
IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
Questa iniziativa non prevede costi aggiuntivi in quanto rientra nell’azione di diffusione territoriale delle attività del Circolo H.D. Thoreau.