In circolo h.d. thoreau

Dare voce alla natura, ai luoghi, a se stessi con gli haiku

a cura di Gilberto Bettinelli – Circolo H.D. Thoreau

L’esperienza

Tre facili cammini stagionali sul medesimo percorso di immersione nell’ambiente naturale cui daremo voce con la scrittura di haiku, ma non solo. Mantenere lo stesso percorso consentirà di calarsi nelle manifestazioni stagionali della natura cogliendo variazioni e continuità anche di emozioni e sentimenti personali.
Le passeggiate saranno precedute da un incontro online in cui i partecipanti verranno introdotti al particolare tipo di scrittura degli haiku.
Scrivere haiku può apparire un’attività banale e facile o invece in qualche modo “costrittiva” date le regole che li caratterizzano. È effettivamente necessario un lavoro linguistico ma occorre in primo luogo individuare l’essenziale di ciò che si vuole dire. Sovente l’haiku viene inteso come una pura descrizione di un dato particolare per lo più naturale ma si vedrà che non è propriamente così. Camminando, come facevano molti degli Haijin giapponesi, siamo colpiti da qualcosa…. Che cosa esattamente mi tocca e perché? Che relazione ha con il mio vissuto? Come lo posso dire in essenza ed esaustivamente?
Durante il cammino si avrà magari desiderio di scrivere non in forma di haiku. Queste scritture sono un passaggio importante anche per arrivare alla produzione di un haiku. Il conduttore del gruppo avrà cura di dare suggerimenti e stimoli per entrare in contatto con l’ambiente circostante.

Dove

Sulle colline e nelle valli di Montevecchia, provincia di Lecco, a circa 36 km dal centro di Milano, esattamente dal parcheggio di Montevecchia/Valfredda a Lomaniga

Quando

3 sabati dalle 10 alle 15/16: 11 maggio 2024 (cammino di primavera), 9 novembre 2024 (cammino d’autunno), 18 gennaio 2025 (cammino d’inverno). Il cammino d’estate potrò essere fatto in autonomia dai partecipanti all’iniziativa.
L’incontro online si svolgerà mercoledì 8 maggio dalle ore 18 alle 19,30.

Durata

Ogni passeggiata avrà una durata complessiva di 5/6 ore comprese le soste per scrivere e condividere. Il percorso sarà di circa 10/12 chilometri con dislivelli assai moderati (150/200 metri complessivi).

Come

Verranno frequentati ambienti suggestivi e variegati. Ogni camminata si articolerà in una fase di “raccolta” di sensazioni, emozioni, pensieri che costituiranno materiale di scrittura degli haiku, anche in collaborazione con gli altri camminanti. L’insieme degli haiku elaborati costituirà una sorta di diario stagionale dei cammini.

Partecipanti

Da un minimo di 8 a un massimo di 12.

Cosa Portare

Uno zainetto, penna e taccuino, un telo per sedersi (durante alcuni momenti dedicati alla scrittura). Si consigliano scarpe comode, un abbigliamento adatto e bastoncini.

Informazioni operative

Punto di ritrovo presso il parcheggio della Cascina Molinazzo o di Montevecchia/Valfredda sulla strada provinciale 54. È possibile accordarsi per il trasporto da Milano con auto in condivisione. Per questo e altre informazioni contattare il conduttore del gruppo Bettinelli Elio Gilberto (bettinelli.elio@fastwebnet.it).
Durante le passeggiate si effettuerà anche una sosta per uno spuntino nel borgo di Montevecchia Alta dove si trovano alcuni bar.

Informazioni sui luoghi

La zona in cui cammineremo fa parte del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, una zona bellissima che mantiene le caratteristiche proprie un tempo di tutta la Brianza: dolci colline e vallette, boschi, torrenti, prativi e coltivi, piccoli villaggi e cascine. Il tutto in vista delle Prealpi e della catena alpina da un versante mentre dall’altro si affaccia sulla pianura Padana fino agli Appennini. Nel parco prosperano piante e vivono animali ormai scomparsi nel territorio circostante. Informazioni più approfondite: www.parcocurone.it

Conduttore

Elio Gilberto Bettinelli coordina il Circolo H.D. Thoreau dalla sua fondazione nel 2018. È stato insegnante, dirigente scolastico, docente universitario a contratto, collaboratore di riviste pedagogiche e didattiche. Accanto all’interesse professionale nell’ambito dell’interculturalità e dell’educazione, ha coltivato un’intensa passione per le esperienze di cammino in diversi contesti naturali e umani, in solitudine e in piccolo gruppo. Ha frequentato scuole di formazione della LUA (Graphein, Ta Eis Heauton, Mimesis), convegni e laboratori. Ha partecipato alla Scuola di Ecologia
Narrativa nel 2014, per cui ha curato il libro “Biografie verdi. Storie di persone e terra”, a seminari e altre esperienze eco-narrative conducendo gruppi di scrittura in cammino sia su percorsi brevi che di più giorni, fra questi i cammini da Anghiari a La Verna, Anghiari Camaldoli e Anghiari Sorgenti del Tevere.
Per diletto scrive racconti, pubblicati in alcune piccole antologie, e fa acquerelli da puro dilettante. Talvolta intreccia scrittura e acquerelli nei suoi diari di cammino.

Iscrizione

Compilare il form di iscrizione CHIUSE
Sia per l’incontro online che per le passeggiate è necessario iscriversi non oltre il decimo giorno antecedente la data dell’attività.

Costo

Per la partecipazione è obbligatorio il possesso della tessera associativa annuale LUA (25,00€)
che si salda con bonifico intestato alla Libera Univesita dell’Autobiografia
IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
Le tre passeggiate non prevedono costi aggiuntivi in quanto rientrano nell’azione di diffusione territoriale delle attività del Circolo H.D. Thoreau.

Articoli recenti
COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it