IN-NATURA
Laboratorio di scrittura autobiografica ed eco-narrativa camminando nell’Alta Valle Tevere
a cura di Daniele Ceddia – Circolo H.D. Thoreau
L’esperienza
Un laboratorio itinerante di scrittura autobiografica ed eco-narrativa in cammino, lungo i sentieri che fanno parte della Via di Francesco, da Anghiari a Città di Castello.
L’essere in-natura sarà occasione di riflessione ed esplorazione del rapporto tra umano e natura attraverso la pratica della scrittura autobiografica e l’esperienza concreta. Lungo il cammino ripercorreremo inoltre i passi che hanno generato la cultura ecologica, dalla genesi alla crisi contemporanea, nella speranza che lo stare in-natura e il lavorare con-la-natura, possa contribuire a generare benefici anche per-la-natura. Proveremo a riscrivere relazioni che vadano oltre l’alterità, il dominio e il consumo della “casa comune”, dando voce e anima a ciò che sta intorno. Nel far questo saremo accompagnati dalle parole scritte di grandi autori e da storie minori che hanno contribuito al pensiero sulla-natura intesa come patrimonio e risorsa da tutelare, di cui prendersi cura e con la quale essere in relazione.
“In-Natura” mette al centro la sensorialità, l’esperienza pratica e la riflessione su di essa attraverso la scrittura autobiografica ed eco-narrativa. L’essere in cammino per più giorni consentirà un’immersione nell’esterno alla ricerca di quel senso di unità che ci fa essere-natura. La scelta di percorrere un breve tratto della Via di Francesco non è casuale ma ispiratrice ed evocativa di modalità esistenziali di stare nel mondo che si sperimenteranno camminando e condividendo l’esperienza in gruppo.
Dove
Si parte da Anghiari per arrivare a Città di Castello a piedi passando e sostando nel piccolo borgo di Citerna. Si attraverseranno campagne e colline sul confine tra Toscana e Umbria, su strade sterrate e sentieri con dislivelli moderati.
Quando
Da venerdì 17 maggio 2024 (ore 13.45), a domenica 19 maggio 2024 (ore 12.00 circa)
È previsto un incontro online propedeutico per gli iscritti giovedì 2 maggio ore 18.30-19.30
Durata
Venerdì 17 le attività dureranno dalle 13.45 alle 18.00 e dalle 21.30 alle 22.30 circa (7h circa)
Sabato 18 le attività dureranno dalle 7.30 alle 16.30 e dalle 21.30 alle 22.30 circa (10h circa)
Domenica 19 le attività dureranno dalle 9.30 alle 12.30 circa (3h circa)
Come
La cornice teorica e metodologica è quella che appartiene ai “laboratori di scrittura autobiografica” della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Nello specifico si proporranno letture e sollecitazioni di scrittura oltre che la tenuta di un diario personale/naturalistico. Non meno importanti saranno i riferimenti a metodi, pratiche e teorie dell’educazione all’aperto utilizzando la scrittura come strumento di espressione, riflessione e rielaborazione dell’esperienza.
Partecipanti
Da un minimo di 8 a un massimo di 12.
Cosa Portare
Scarpe e abiti adatti per percorrere 10-15 km al giorno. Sacco a pelo, zaino, k-way, penna, taccuino.
Programma
Venerdì 17 maggio
Ore 13.45 ritrovo a Palazzo Testi (Anghiari)
Ore 15.00 arrivo alla Pieve di Sovara
Ore 16.15 arrivo al Castello di Sorci
Ore 18.00 arrivo a Citerna e alloggio
Ore 20.00 cena comune
Ore 21.30 ritrovo per chiusura primo giorno di attività
Sabato 18 maggio
Ore 07.30 ritrovo (Citerna), colazione e partenza
Ore 10.00 arrivo a Casale le Burgne
Ore 11.40 arrivo a Fattoria Montelupo
Ore 12.30 arrivo ad Archeologia Arborea e pranzo
Ore 15.00 arrivo a Lerchi
Ore 16.30 arrivo a Città di Castello e alloggio
Ore 20.00 cena comune
Ore 21.30 ritrovo per chiusura secondo giorno di attività
Domenica 19 maggio
Ore 09.30 ritrovo (Città di Castello) e colazione
Ore 10.30 arrivo in piazza del Duomo
Ore 12.00 chiusura attività
*: il programma potrà subire variazioni che saranno rapidamente comunicate. Le attività di scrittura autobiografica ed eco-narrativa si svolgono durante il cammino e le soste.
Informazioni operative
Il punto di ritrovo per la giornata di venerdì è Palazzo Testi (aule delle attività formative LUA) da Via della Propositura o da Via Taglieschi 2, Anghiari, alle ore 13.45. Si raccomanda puntualità. Durante le giornate si percorreranno strade sterrate, sentieri e un po’ di asfalto con dislivelli modesti (300 m) che richiedono buono stato di salute e il poter camminare per 10-15 km con uno zaino. Il percorso prevede numerose soste in aree provviste di servizi e ristoro. Durante il cammino e le soste sono previste attività in gruppo e individuali dedicate alla scrittura ma non solo. I pernottamenti (Citerna 17/5 e Città di Castello 18/5) sono compresi nel costo di iscrizione. Le stanze sono condivise. A Citerna è necessario il sacco a pelo poiché alloggeremo in monastero mentre a Città di Castello alloggeremo in hotel.
Nella giornata di domenica le attività termineranno a Città di Castello. Possibilità di organizzare taxi collettivo per ritorno ad Anghiari. È prevista l’organizzazione di un incontro propedeutico online giovedì 2 maggio 2024, ore 18.30 per chiarire eventuali dubbi e dare ulteriori comunicazioni. È possibile contattare il conduttore alla seguente mail: daniele.ceddia@gmail.com
Informazioni sui luoghi
L’area attraversata si trova alle pendici dell’Appennino centrale, tra Toscana e Umbria ed è caratterizzata da ricca biodiversità e da una bellezza naturale e paesaggistica unica in Italia. L’Alta Valle Tevere è dominata da colline e promontori, con valli profonde, ampie zone prative e terreni coltivati a mais, girasole, tabacco. Lungo i rilievi, prevalgono foreste di querce, faggi, castagni e pini che offrono habitat ideali per una varietà di flora e fauna. È un territorio ricchissimo dal punto di vista storico e culturale. Numerosi sono gli abitati, i castelli, le abbazie e pievi che conservano memorie e atmosfere di un passato fiorente. Difficile descrivere tanta ricchezza in poche righe.
Per approfondire:
– Alta Valle del Tevere it
– Anghiari | I Borghi più Belli d’Italia
– Citerna | I Borghi più Belli d’Italia
– Città di Castello it
Conduttore
Daniele Ceddia è un educatore professionale e camminatore esperto. Alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari si forma all’interno del corso Morphosis/Mnemon dove acquisisce competenze nella progettazione e conduzione di percorsi di scrittura autobiografica e nella raccolta di storie di comunità. Frequenta il Master “Educazione e Natura, formazione ecologica e per la sostenibilità” presso l’Università di Milano-Bicocca. Fa parte del Circolo H.D. Thoreau.
Costo
180,00 + tessera associativa annuale
Nel costo di iscrizione sono compresi:
⦁ 2 pernottamenti in stanze condivise (Citerna 17/5 e Città di Castello 18/5)
⦁ 2 cene (Citerna 17/5 e Città di Castello 18/5)
⦁ 1 momento di ristoro in fattoria (sabato 18/5)
Per la partecipazione è obbligatorio il possesso della tessera associativa annuale (25,00€)
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345 CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito (tel. 0575.788847 – segreteria@lua.it ).