In circolo h.d. thoreau

A Passo Poetico alle Tremiti

POETICAMENTE VEDERE _ IL BLU DELLA RÊVERIE
laboratorio residenziale di scrittura in cammino

a cura di Elisa Barbieri – Circolo H.D. Thoreau

L’esperienza

Faremo pratica del Passo Poetico, per sperimentare come l’unione di due gesti semplici – il camminare e lo scrivere, esercitati secondo un particolare metodo basato su casualità, attenzione e curiosità – possano risvegliare l’immaginazione, stimolare nuovi sguardi, dilatare il senso del tempo, condurci all’incanto, suscitare il sentire poetico e, infine, farci ritrovare uno stato di gioia esistenziale e di connessione con il mondo.

Esploreremo San Domino, la più rigogliosa delle Isole Tremiti, ammantata di una foresta di pini d’Aleppo e San Nicola, la più preziosa a livello storico-culturale. Cammineremo ogni mattina lungo il periplo, con vista su cale spettacolari, intervallando il tragitto con letture, diari osservativi e scritture poetiche, condivisioni ed esercizi filosofici. Alleneremo lo sguardo, affineremo le sensazioni, entreremo in contatto con l’altro da noi, ci avvicineremo all’esperienza estetica della bellezza.
Il laboratorio si svolgerà “individualmente insieme”, ovvero in un gruppo protetto dalle regole del patto autobiografico, che consente di conoscere meglio sé stessi attraverso i prestiti narrativi con i compagni di viaggio.

Per ritrovare un tempo lento ed entrare in contatto con la nostra interiorità e la nostra corporeità, inizieremo la giornata con una meditazione Mindfulness.
Nel mezzo, il tempo per godere in autonomia di un’isola incantevole, in cui non circolano auto!

Dove

Isolotto di San Domino
Isole Tremiti (FG)

Quando

Da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2024

Durata

4 giorni

Programma

5/09/2024 Arrivo, sistemazione, accoglienza
6/09/2024 Laboratorio di scrittura in cammino a San Domino
7/09/2024 Laboratorio di scrittura in cammino a San Nicola
8/09/2024 Mattino: Laboratorio di scrittura in cammino a San Domino Pomeriggio: Rientro a Termoli

Partecipanti

Da un minimo di 10 a un massimo di 15.

Cosa Portare

Penna, quaderno, matite, album da disegno, scarpe da ginnastica o da trekking, tappetino yoga. Per il tempo libero, si consiglia l’attrezzatura da snorkeling, per esplorare il meraviglioso mondo sottomarino dell’isola.

Informazioni operative

Potete contattare la conduttrice a questa mail: elisabarbieri72@gmail.com

Pernottamento

Date le dimensioni molto ridotte delle Isole Tremiti, le strutture ricettive sono pochissime. Per questo motivo, è assai difficile trovare una sistemazione in una stagione ancora ‘alta’, come la prima settimana di settembre.

Ogni partecipante è invitato a organizzare in autonomia il viaggio e il soggiorno, ma, per facilitare la partecipazione, sono state opzionate fino al 10/05/2024 delle camere presso l’Hotel Eden di San Domino https://www.hoteledentremiti.it/ al prezzo di

€ 59 in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione
€ 70 in camera doppia uso singola con trattamento di pernottamento e prima colazione

Per prenotare la camera, scrivere direttamente all’indirizzo info@hoteledentremiti.it mettendo come riferimento LUA Laboratorio di scrittura Elisa Barbieri

Pasti

Per i pranzi ognuno si organizzerà con pranzo al sacco (è presente un piccolo supermercato sull’isola).
Per la cena sarà possibile cenare in uno dei ristoranti dell’Isola di San Domino oppure di San Nicola (5’ di traghetto da San Domino a San Nicola, orari consultabili al porto).

Elenco ristoranti:
https://www.infotremiti.com/isole-tremiti-mangiare-ristoranti.php

Trasporti

Le isole sono raggiungibili via mare prenotando un traghetto o un aliscafo per le Tremiti. I traghetti partono dai porti di Peschici, Termoli, Rodi Garganico, Vasto e Vieste con una frequenza variabile a seconda della stagionalità. Il maggior numero di corse parte dal porto di Termoli. I porti di arrivo sono invece quelli di San Domino e di San Nicola. La durata del viaggio oscilla da una a due ore, in base al porto di partenza scelto. Il biglietto può essere acquistato direttamente al porto oppure online.

Le isole sono pedonali, non è possibile traghettare con l’auto.

Consigliamo di prenotare come porto di arrivo San Domino ma, nel caso in cui le corse con gli orari più favorevoli fossero con arrivo a San Nicola, è possibile acquistare anche la corsa con porto di arrivo San Nicola, sapendo che in concomitanza con l’arrivo dei traghetti a San Nicola si rende disponibile localmente un servizio di imbarcazioni per traghettare a San Domino.

Questi gli orari per le date del laboratorio disponibili al 14/3/2024 sul sito
https://www.traghettiper-tremiti.it/

Informazioni sui luoghi

Con il loro inestimabile patrimonio naturalistico e le peculiarità del territorio, le isole Tremiti rientrano a pieno titolo nell’elenco dei luoghi che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.

Situate a circa 22 chilometri dalla costa garganica e a 45 chilometri da quella molisana, le isole Tremiti fanno parte dal punto di vista amministrativo della provincia di Foggia. Il capoluogo dell’arcipelago, San Nicola, è situato sull’isola omonima ed è parte integrante del Parco Nazionale del Gargano.

Le isole sono cinque in totale (per una superficie complessiva di poco più di 3 km quadrati), ma tre di queste sono disabitate. Le uniche due isole abitate sono quelle di San Domino e San Nicola. Nella prima hanno sede il maggior numero di spiagge e di strutture ricettive, mentre nella seconda ha luogo il centro storico con il Municipio e la scuola e il meraviglioso complesso monumentale dell’Abbazia di Santa Maria a Mare.

L’arcipelago offre tante spiagge perfette per lo snorkeling e le immersioni e coste da esplorare in barca. L’unica spiaggia di sabbia si trova a San Nicola ed è Cala delle Arene.

Essendo pedonali, le isole dispongono di sentieri per essere esplorate a piedi o, volendo, in bici.

+ INFO
http://www.isoletremiti.it/
https://www.infotremiti.com/isole-tremiti-info-info-utili.php
https://www.riservamarinaisoletremiti.it/le-isole/

Conduttrice

Elisa Barbieri è formatrice ufficiale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e Facilitatrice Mindfulness, accreditata presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM), crea e conduce laboratori di autobiografia, scrittura in cammino e meditazione.

Autrice e poetessa, scrive “Labirinti” (2014), drammaturgia sul potere della cultura contro la disparità di genere, esplora la poetica del corpo nelle collezioni di poesie “Pneuma” (ed. Progetto Cultura, Roma 2012), “Di lame e di latte” (Bertoni Editore, Perugia 2022) e nel saggio “A passo poetico” (ed. Mimesis, collana I Quaderni di Anghiari, curata da Duccio Demetrio e Stefano Raimondi, Milano 2021). 

Si occupa da oltre 20 anni di narrazione aziendale di ispirazione etica con il suo studio PS (pspersonalstorytelling.com) ed è fondatrice del progetto di formazione per organizzazioni OZ Identità di Valore (ozvalori.com), insieme a filosofe e filosofi dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Cura la comunicazione di Lenz Fondazione, dal 1985 casa di produzione di arti visive e performative, nota a livello nazionale e internazionale per il suo rigore estetico, in congiunzione con le tensioni filosofiche della contemporaneità. 

Iscrizione

Compilare il form di iscrizione cliccando qui
Termine iscrizioni: scaduta

Costo

150,00 + tessera associativa annuale 25 euro
Viaggio, vitto e alloggio: esclusi

Per la partecipazione è obbligatorio il possesso della tessera associativa annuale (25,00€)
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345 CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito (tel. 0575.788847 – segreteria@lua.it).

Articoli recenti
COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it