Geo-Grafie: Scrivere in cammino sui Monti D’Oro
Passeggiata con scritture, nell’antico distretto minerario della Serenissima di Venezia
a cura di Maria Grazia Dal Pra’ – Circolo H.D. Thoreau
in collaborazione con il Museo geomineralogico e del Caolino di Schio e il Comune di Torrebelvicino
“Sono rare le occasioni offerte a un piccolo paese di provincia di uscire dall’anonimato e trovarsi al centro dell’attenzione generale; questo accadde a Torrebelvicino, settant’anni fa circa, per merito di un uomo di mezza età, un certo Vittorio Mantese (…)grazie a lui ci fu un periodo in cui bastava scrivere come indirizzo “Paese del tesoro – Italia” e la lettera spedita da qualsiasi punto d’Italia e del mondo, arrivava a destinazione. Il paese del tesoro era appunto Torrebelvicino.
(da Miniere e minerali dell’alto Vicentino – I monti d’oro – Sergio Pegoraro)
L’esperienza
La proposta intende far conoscere aspetti meno noti del territorio Alto Vicentino che ai tempi della Repubblica Serenissima costituiva un importante distretto minerario di ricca geodiversità da cui si estraevano metalli destinati al conio delle monete di Venezia. Percorrendo un itinerario geologico che conserva le tracce delle vecchie miniere, saranno proposte letture e scritture cercando i tesori celati nel sottosuolo e… dentro ciascuno di noi, usando la “bussola” dei modi e degli obiettivi del Circolo Thoreau. Le estrazioni di metalli preziosi che hanno interessato quest’area saranno il pretesto e l’aggancio per uno “scavo” anche dentro di sé ascoltando le risonanze che i luoghi e le persone coinvolte non mancheranno di offrire. I dispositivi utilizzati metteranno insieme diverse forme di ascolto, prestiti letterari e scrittura.
Il laboratorio si rivolge a tutti senza prerequisiti di esperienze analoghe
Dove
A Torrebelvicino (Vicenza), porta dell’alta Val Leogra. Percorreremo un sentiero tra la Val Riolo e la Val Mercanti che racconta le attività storiche di questi luoghi ricchi per geodiversità: ferro, piombo, zinco, argento, quarzi e argille da ceramiche, sono solo alcuni dei molti minerali che venivano qui estratti e lavorati.
Quando
Sabato 4 ottobre 2025 in concomitanza con il Festival dei Monti D’oro
Durata
Dalle 9.00 alle 16.30/17.00 con pranzo al sacco
Programma
- 9.30: ritrovo in Piazza Aldo Moro a Torrebelvicino. Presentazione del laboratorio e conoscenza del gruppo.
- 10.00: inizio passeggiata, con soste descrittive, di lettura, scrittura e condivisione
- 13.00: sosta per pranzo al sacco
- 14.00: ripresa passeggiata
- 16.30/17.00: conclusione, saluti e possibilità per chi fosse interessato, di visitare il Museo geomineralogico di Schio
il programma potrà subire variazioni che saranno rapidamente comunicate
Partecipanti
Da un minimo di 8 a un massimo di 15.
Cosa Portare
Uno zainetto con giacca antivento, pranzo al sacco, bevande, copricapo, penna e taccuino, un telo per sedersi durante le soste di scrittura. Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato alla stagione (a strati!) e scarpe da trekking.
Informazioni operative
Per ulteriori informazioni è possibilile contattare direttamente la conduttrice Maria Grazia Dal Pra’ (mgdalpra.autobio@gmail.com)
Conduttrice
Maria Grazia Dal Pra’ è nata e vive nell’Alto Vicentino, che ama e non smette di esplorare a piedi e in bicicletta. La penna è nella sua cassetta degli attrezzi, per lavoro e per piacere: è giornalista, comunicatrice e autobiografa. Nella professione ha intrecciato educazione, comunicazione, ambiente ed è incline a connettere passioni e temi diversi: scrittura, attività artistiche, cammini. Ha curato progetti editoriali su ecologia, ambiente, sostenibilità e condotto laboratori di scrittura negli stessi ambiti. Dopo numerosi percorsi formativi alla LUA, vi ha anche collaborato come tutor. Fa parte del Circolo Thoreau e del Circolo di Scrittura e Cultura Autobiografica Alto Vicentino.
Ha pubblicato “I gatti devi guardarli negli occhi – autobiografia di una poliedrica senza spigoli” (2015) e “(ne) Ho fatto 13! – autobiografia lavorativa di Ruggero Dall’Igna” (2021) rispettivamente collegati ai percorsi Graphein e Morphosis Mnemon della LUA.
Altri suoi racconti sono presenti in antologie e raccolte.
Iscrizione
Entro il 27 settembre 2025 scrivendo a Maria Grazia Dal Pra’ (mgdalpra.autobio@gmail.com – 347 1497812) oppure compilando il form di iscrizione qui .
L’esperienza è patrocinata dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
COSTO
La quota di partecipazione è di 20 euro, comprensiva di laboratorio e guide.. Non è necessario il tesseramento annuale alla LUA.