Le parole della montagna
Nel giardino fiorito del Monte Baldo
A cura di Umberto Maiocchi – Circolo H.D. Thoreau
L’esperienza
A passo lento e in silenzio attraverseremo boschi e radure fino ai punti panoramici. La scrittura di sé—tra elenchi, annotazioni, autobiografia ed epistole—diventerà strumento per esplorare i nostri orizzonti interiori. Un’esperienza di scrittura in cammino sul Monte Baldo, sponda lago di Garda, nelle Prealpi Venete, dove natura e parole si intrecciano in un viaggio di scoperta e di esplorazione di sé e dell’ambiente.
Dove
Il Monte Baldo (dal tedesco Wald = bosco) è il rilievo più occidentale delle Prealpi Venete e il massiccio montuoso che domina il vicino Lago di Garda. Fin dal XVI secolo è noto come il Giardino Botanico d’Europa per la folta e variegata flora che vi si incontra. Dato che la montagna, durante l’era glaciale, non fu ricoperta dalla neve, sono riuscite a sopravvivere specie floreali che ancora oggi sono uniche in Europa. Camminando per boschi e prati si possono incontrare, nelle varie stagioni, fiori rari e diversi endemismi.
Quando
Sabato 17 Maggio 2025, dalle ore 9.00 alle ore 16.30/17.00
Durata
L’esperienza avrà una durata complessiva di 7/8 ore comprese le soste per scrivere e condividere.
Programma
8.30: ritrovo al parcheggio del casello autostradale di Affi sulla A22. In circa 30 minuti
raggiungeremo, in località Prada, l’inizio del nostro sentiero. Chi preferisce può farsi
trovare in località Lumini.
9.30: presentazione e inizio del cammino con soste di lettura e scrittura sino alle 16.30
(circa).
Percorso CAI su sentiero (difficoltà E) di 400 m dislivello a partire da 1000 m di altitudine per arrivare, attraverso la Val di Sacco, alle Baite di Ortigara ed alla chiesetta Madonna
delle Nevi (fondamenta del 1600). Si attraversano faggete (alcuni faggi secolari) e radure con salita poco impegnativa. Dalle Baite, ampia vista sul Lago di Garda sud e montagne circostanti, sino a gruppo Adamello-Brenta, con buona visibilità. Spettacolare fioritura, con le prime peonie selvatiche! Si ritorna per lo stesso sentiero.
Il programma potrà subire variazioni in particolare per ragioni climatiche
Partecipanti
Da un minimo di 5 a un massimo di 15.
Cosa Portare
Si consiglia un abbigliamento consono ad una escursione in montagna, con la possibilità di vestirsi a strati per far fronte alla variabilità climatica tipica di un ambiente montano. Portare almeno scarpe da ginnastica, meglio sarebbe avere pedule da trekking. Nello zaino avere un ricambio di maglietta, poi un maglione pesante, giacca a vento, cappello, occhiali da sole, crema solare, oltre ovviamente a penna e taccuino! Prevedere la necessità di sedersi in terra. Pranzo al sacco e un litro di acqua. Lungo il cammino non vi sono punti ristoro, servizi nè sorgenti di acqua.
Informazioni operative
Per tutti gli aspetti organizzativi fare riferimento a Umberto Maiocchi (umbertomaiocchi@virgilio.it, cell 347 5058531)
Conduttore
Umberto Maiocchi è nato e vive sulle rive del Po. Lavora come educatore professionale nei servizi psichiatrici dell’Azienda socio-sanitaria di Cremona. Convinto del valore formativo del contatto con la natura delle montagne, progetta e realizza attività di Montagnaterapia.
Dopo la formazione nella metodologia di scrittura autobiografica presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari non mancano nel proprio zaino penna e taccuino: “Un foglio bianco è pieno di cammini”(E. Jabès).
Conduce, da diversi anni, laboratori autobiografici in servizi socio-sanitari, in contesti culturali e in ambito universitario. Realizza progetti e laboratori di scrittura in cammino per appassionati di montagna, per operatori socio-sanitari che accompagnano gruppi di Montagnaterapia, per utenti del proprio servizio, per tutti coloro che amano camminare in natura e desiderano lasciare traccia per sé e per gli altri con la scrittura. Fa parte del Circolo Thoreau della Libera Università di Autobiografia di Anghiari. Cammina per salire, scrive per risalire su di sé.
Costo
Per la partecipazione è obbligatorio il possesso della tessera associativa annuale LUA (25,00€) che si salda con bonifico intestato alla Libera Univesita dell’Autobiografia
IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
Questa iniziativa non prevede costi aggiuntivi.