Il Premio Città dell’Autobiografia – Sezione Studi e Ricerche nasce nell’ambito del Festival dell’Autobiografia, con lo scopo primario di promuovere la cultura della scrittura autobiografica, della narrazione, della memoria e di valorizzare giovani studiosi e ricercatori, incardinati, contrattisti o freelance, che abbiano svolto studi e ricerche inerenti tali tematiche
Possono partecipare laureati e dottori di ricerca che non abbiano superato i 45 anni di età, i quali dimostrino di aver dedicato i loro studi agli aspetti scientifici, educativi, psicologici, letterari, storici, socio-antropologici della narrazione di sé, della memoria e della scrittura autobiografica. Il curriculum richiesto ad ogni concorrente dovrà indicare l’afferenza attuale o trascorsa ad un’Università italiana o straniera, ed inoltre l’ opera, una soltanto, che il candidato tra le altre eventuali sceglierà di sottoporre al giudizio della Commissione. Sono da considerarsi escluse opere di carattere autobiografico e opere letterarie.
Scarica il bando cliccando qui
Per partecipare al premio è necessario compilare la scheda informativa allegata al presente bando e che può essere richiesta all’indirizzo infofestival@lua.it. Al medesimo indirizzo è chiesto di inviare copia della propria ricerca (tesi di laurea, tesi di dottorato, pubblicazioni), in formato PDF secondo la modalità all’art. 2 e in formato cartaceo in singola copia. Le copie non verranno restituite, ma custodite nella Biblioteca della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
Le schede di adesione, firmate, e le copie della propria ricercavanno inviate in formato elettronico all’indirizzo infofestival@lua.it e formato cartaceo a:
Premio Città dell’Autobiografia- Sezione Studi e ricerche
Libera Università dell’Autobiografia – P.za del Popolo, 5 – 52031 ANGHIARI (AR).
La data di scadenza per l’invio del materiale è fissata per il giorno 20 Giugno 2020.
Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tale data.