In - Ultime notizie

Attività del circolo H.D. Thoreau 2024

Come naturale evoluzione del convegno “Sensi e modi dello scrivere in Cammino” tenutosi ad Anghiari nel maggio 2023, il Circolo Thoreau propone alcune esperienze di scrittura in cammino in differenti contesti territoriali, in alcuni casi in collaborazione con  Circoli di cultura e scrittura autobiografica della LUA.

Le iniziative, ispirate al manifesto del Circolo, rispondono ad un bisogno sempre più emergente e sentito: quello di ridefinire e riscrivere le relazioni tra umano e ambiente, la “casa comune”, per trasformare le idee di consumo in cultura del rispetto, lo sfruttamento in cura, la separazione in appartenenza.

Attività del Circolo H.D. Thoreau gestite dalla LUA

1) LE VOCI DEL GRANDE FIUME
7 aprile 2024
Un cammino di primavera lungo le golene del fiume Po a Casalmaggiore (Cremona) dove, accompagnati dallo scorrere delle acque, con passo lento  e silenzioso, si lascerà traccia di emozioni, pensieri e ricordi evocati dalle voci del fiume, immersi nella “grande melodia partecipe delle cose e dei profumi” (R.M.Rilke). Proposta in collaborazione con il Circolo LUA di scrittura e cultura autobiografica di Parma. Sarà condotto da Umberto Maiocchi

2) DARE VOCE ALLA NATURA, AI LUOGHI, A SE STESSI CON GLI HAIKU
11 maggio, 9 novembre 2024, 25 gennaio 2025
Tre cammini stagionali di qualche ora sul medesimo percorso di immersione nell’ambiente naturale cui cercheremo di dare voce mediante la scrittura di haiku, ma non solo. Mantenere sempre lo stesso percorso consentirà di calarsi nelle manifestazioni stagionali dei luoghi frequentati, cogliendo le variazioni e le continuità della natura ma anche delle emozioni e dei sentimenti personali oltre che i ricordi.  Le brevi passeggiate si terranno sulle colline e nelle valli del Parco di Montevecchia e della valle del Curone, provincia di Lecco, a circa 36 km dal centro di Milano. Conduzione di Gilberto Bettinelli.

3) IN-NATURA
17 – 19 maggio 2024
Un laboratorio itinerante in cammino di immersione nell’ambiente naturale dell’Alta Valle Tevere che avrà durata di 3 giorni. Si partirà da Anghiari per arrivare a Città di Castello percorrendo un tratto della Via di Francesco sul confine tra Toscana e Umbria. Cammino, scrittura, natura e sensorialità saranno le dimensioni caratterizzanti dell’esperienza. Si sperimenteranno inoltre altri modi possibili di relazione con il non-umano dando voce e anima a ciò che sta intorno attraverso la scrittura eco-narrativa e autobiografica. Il laboratorio verrà condotto da Daniele Ceddia

4) A PASSO POETICO ALLE TREMITI
5 – 8 settembre 2024
Pratica del Passo Poetico per sperimentare come l’unione di due gesti semplici – il camminare e lo scrivere, esercitati secondo un particolare metodo basato su casualità, attenzione e curiosità – possano risvegliare l’immaginazione, stimolare nuovi sguardi, dilatare il senso del tempo, condurci all’incanto, suscitare il sentire poetico e, infine, farci ritrovare uno stato di gioia esistenziale e di connessione con il mondo. L’esperienza di tre giorni che avrà luogo sull’isola di San Domino, la più rigogliosa delle Tremiti, ammantata di una foresta di pini d’Aleppo e a San Nicola, verrà condotta da Elisa Barbieri

Attività del Circolo H.D. Thoreau patrocinate dalla LUA

5) A PASSO LENTO NELLA MANCHESTER D’ITALIA

13 Aprile 2024
Una passeggiata urbana a Schio, in provincia di Vicenza, ai piedi delle Piccole Dolomiti. Il cammino sarà accompagnato dalle voci che raccontano questi luoghi protagonisti, loro malgrado, della Grande Guerra ma anche della fioritura di un’industria operosa che ha determinato la crescita economica, sociale e culturale di un’ampia comunità. Si cercheranno risonanze, analogie e corrispondenze, accordando il ritmo dei passi con quello della mano che scrive. A condurre il laboratorio sarà Maria Grazia Dal Pra’ in collaborazione con Elena Dal Ben, referente territoriale del Circolo  LUA di scrittura e cultura autobiografica Altovicentino.

6) DIARI DAL SILENZIO
27 Aprile, 11 e 25 Maggio 2024
Tre incontri insieme a Marisa Nardini che avranno luogo a Prato e saranno centrati sul rapporto tra cammino-silenzio-scrittura in un dialogo tra interno ed esterno, a passo lento, valorizzando le percezioni sensoriali (olfattive, tattili, uditive) e il mondo intimo ed emotivo. 
Dal silenzio nascono parole corporee, a volte poetiche, da tradurre in scrittura.

INFORMAZIONI
La partecipazione a tutte le attività gestite dalla LUA richiede l’associazione annuale il cui costo è di 25€. Per l’anno 2024 le passeggiate brevi (n. 1 e 2) prevedono il solo costo della quota associativa in quanto rientrano nell’azione di diffusione territoriale delle attività del Circolo H.D. Thoreau.

Per associarsi alla LUA o per informazioni amministrative: segreteria@lua.it
Per informazioni sulle attività del Circolo Thoreau: circolo.thoreau@lua.it

SCARICA E STAMPA LA LOCANDINA

Articoli recenti
COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it