“SCRIVERE DI SÉ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS”
è la denominazione del Progetto Nazionale promosso dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) realizzato nel 2020, in occasione della prima chiusura per Covid. Come potrete leggere più diffusamente nel Progetto, l’intento è stato quello di promuovere la scrittura di sé come “strumento per incrementare la propria fiducia nella vita e la propria resilienza. Che si tratti di una pagina di diario, di una lettera e/o anche di un post sui social, la scrittura aiuta a riordinare i pensieri che affollano la mente di molti.” Proprio nel momento in cui ci si è trovati nella condizione di sospendere decine di attività formative, di seminari, laboratori e proposte autobiografiche in presenza, la LUA, con questo progetto ha voluto rappresentare un possibile punto di riferimento a distanza per consentire a bambini, adolescenti, adulti e anziani di lasciare una traccia di sé, dei propri vissuti e delle proprie esperienze, nonostante la forzata reclusione nelle proprie abitazioni.
Più di 800 persone hanno aderito alla proposta, inviando 1174 contributi (pensieri e riflessioni, lettere, fiabe, diari, poesie e immagini) all’indirizzo caraluatiscrivo@gmail.com, parte dei quali sono stati pubblicati sul web e sui canali social della LUA. Anche in occasione delle Giornate culturali Lua (settembre 2020), un’ampia selezione dei testi ricevuti ha tappezzato le vie del borgo storico di Anghiari, accompagnate da un evento di lettura pubblica dei testi. Oggi, un’ulteriore selezione delle scritture è stata raccolta nel volume “Scrivere di sé ai tempi del Coronavirus” edito da Mimesis nella Collana “Quaderni di Anghiari”, curato dalle coordinatrici del progetto Marilena Capellino e Sara Degasperi, con una prefazione dello scrittore Paolo Di Paolo.
Cliccando qui è possibile leggere l’introduzione di Giorgio Macario al volume dedicato: autrici Marilena Capellino – Sara Degasperi e la Recensione di Mariella Bo cliccando qui
Scarica il progetto in PDF cliccando qui
CARA LUA TI SCRIVO… – SCRITTURE DONATE –
Avviamo in questa sezione del progetto la condivisione di SCRITTURE DONATE A TUTTI NOI DA SCRITTORI, POETI ED INTELLETTUALI che, in un momento così particolare, hanno voluto esprimere la loro vicinanza a questa iniziativa nazionale promossa dalla LUA.
ANDREA SCIFFO – Poeta e Scrittore / STEFANO RAIMONDI – Poeta e Critico Letterario
Elisabetta Ticcò – International Drama in Education Association / Lucia Portis – Antropologa
Cristina Zavloschi – Poetessa e scrittrice /Roberto Scanarotti – Giornalista, già dirigente area Media del Gruppo FS
SERGIO DI PAOLO – Sociologo, presidente di Words-marketing e comunicazione strategica
CLARA SERRA – Poetessa e scrittrice /ANGELO MINISCI – Designer / ANGELA DONNA – Poetessa e scrittrice
MARCELLA SAGGESE – Poetessa / Fréderique Banoun-Caracciolo – SCRITTRICE E TRADUTTRICE
ANGELO PERRONE – Giurista e scrittore /ALFREDO TAMISARI – POETA E SCRITTORE /
BENVENUTO CHIESA – SCRITTORE E POETA / MASSIMILIANO BOSCHINI – SCRITTORE E VICE-SINDACO DI MARMIROLO (MN) / ANNA MARIA DADOMO – POETESSA
ADA TRIFIRO’ – SCRITTRICE, CON LUNGHE ESPERIENZE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
ILARIA DASSI – DOCUMENTARISTA E AUTRICE TV / GIUSEPPE NOGARINO –VICEPRESIDENTE DELLA SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI – COMITATO DI PORDENONE / NADIA CHIAVERINI – POETESSA.
MARICLA SELLARI – SCRTTRICE E PRODUTTRICE TV.
CONDIVISIONI DAL PROGETTO “CARALUATISCRIVO”
Poesie, pensieri, riflessioni e foto – prima parte –
Covidiari – prima parte
Fiabe e Racconti
Venezia – Treviso. Viaggio nel nonostante tutto
Provincia di Rimini. I posti delle fragole
Bresso. Il Gruppo whatsapp c/o l’università della Terza Età di Bresso (Mi)
Gassino Torinese. Microgruppo di pensionati offresi
LA SCRITTURA DI SÉ ENTRA IN CLASSE
Scuola dell’Infanzia ed Elementare
Scuola Media
Scuola Superiore
La scrittura di sé come scelta personale
Riflessioni sul Progetto
Anna Maria Pedretti – Libertà e responsabilità
___________________________
TUTELA DELLA PRIVACY
Chi sceglie di partecipare e di inviare le proprie scritture autorizza la LUA all’utilizzo delle medesime per la condivisione sulla pagina FB, per il Festival 2020 e/o per l’eventuale pubblicazione relativa; sarà cura di chi invia indicare con quali dati (nome e cognome, solo nome…) vuole essere identificata/o nella condivisione.
Eventuali altri dati che possono accompagnare l’invio -relativi all’età, al sesso e al luogo di provenienza della scrittura- si utilizzeranno soltanto in fase di raccolta per conoscenza statistica.
Le singole scuole che aderiscono al progetto individueranno le modalità di liberatoria delle scritture stesse e invieranno esclusivamente i dati degli studenti che la LUA potrà utilizzare, contestualmente all’ordine di classe di appartenenza; i contenuti inviati da minori non mediati da adulti saranno riportati come anonimi.
Cara LUA grazie. Io sono Vincenza, settanta due anni, in casa con mio marito Giampiero, anche esso LUA.
Ho ripreso l’abitudine di scrivere un diario giornaliero. Anche questo è un dono della LUA. Tutti i giorni a fine giornata prendo il mio bellissimo quaderno e scrivo una o due pagine, trascrivendo anche brani o poesie che durante il giorno ho letto e che mi hanno sollecitato riflessioni. Sto suggerendo anche ad amiche e amici e altri di scrivere, a mano, almeno cinque minuti al giorno.
in questi giorni ho letto. “Momenti di essere” di Virginia Woolf, ” A un cerbiatto somiglia il mio amore” di Grossman, “L’intelligenza spirituale” di Corrado Pensa, nel frattempo mi accompagnano le poesie di Franco Arminio. Mi tengo in contatto via Skype con le mie narratrici, con il prezioso bagaglio di competenze acquisite in Klinè. In fondo alla giornata tutto il mio vissuto, fatto di ansia, di attesa, di mancanze, di relazioni più profonde tenute vive attraverso il telefono e la relazione con mio marito, finisce condensata in poche righe, sul mio quaderno, dono di Valentina una mia giovane amica.
A presto cara LUA