23-25 ottobre 2015 – Palazzo Testi – Anghiari
Sorriso e cura di sé.
Quando la scrittura accoglie l’ironia e l’umorismo.
A cura di: Gian Luca Barbieri
Tutor: Renato Padovani
Tutto esaurito per il seminario sul sorriso. Le/I partecipanti hanno potuto godere dell’approccio a 360 gradi con cui Gian Luca Barbieri ha scelto di occuparsi della scrittura declinata nella dimensione dell’ironia, dell’umorismo e della cura di sé. E non è frase fatta. Nietzsche, Wilde, Fo, Epitteto, Platone, Aristotele, Clemente Alessandrino, San Benedetto, San Francesco, Erasmo da Rotterdam, Baudelaire, Cicerone, Kant, Bergson, Freud, Winnicott, de Unamuno, Pirandello, Jean Paul, Van de Sfroos, Belli, Porta, Lastrico, Guinizzelli, Gaber, Fonagy, Aub, Dossi, Croce, Boccaccio, Pennac, Doyle e altri ancora. Tutti presi a ridere o sorridere. Un percorso lastricato delle scritture di autobiografi e amanti della scrittura autobiografica: parodie di racconti biblici (vince Adamo ed Eva) o sulla donna e sull’uomo perfetto (alla Guinizzelli e dintorni); componimenti ispirati dai testi e dalle musiche di Gaber; singolari ricette catartiche; narrazioni di letteratura infantile. Insomma, un avvincente slalom tra umorismo, comicità e tormentoni, ironie, aforismi e caricature, arguzie, parodie, satira e sarcasmo. Il gruppo dei partecipanti ha costruito passo passo, vivendola sulla propria pelle, un’esperienza intensa ed emozionante, in un crescendo – che non pareva mai esaurirsi – nell’ampliamento dello sguardo sul mondo e di sviluppo di autostima e reciproca fiducia, fino a giungere all’apice: entusiasmo a mille! E arriva domenica, mezzodì. Tutte e tutti le/i partecipanti chiudono i loro quaderni e rientrano ai loro luoghi d’origine. Tutte e tutti con il cuore più leggero, l’animo lieve e un particolare senso di benessere. Quasi indescrivibile. Merito del seminario. Che finalmente era terminato!