-Scuola Mnèmosine, Percorso Formatori

Formazione formatori e formatrici – II Edizione

Percorso riservato ai diplomati della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
La Libera Università dell’autobiografia di Anghiari organizza per l’anno 2025-2026 la seconda edizione del percorso “Formazione Formatori e Formatrici”.

 

INTRODUZIONE
La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari nel 2017 propone la prima edizione del percorso “Formazione Formatori e Formatrici” approfondendo alcuni specifici temi della formazione e del profilo del/la formatore/formatrice secondo l’approccio autobiografico insieme al significato di essere parte di una comunità educativa. Nel corso di questi ultimi anni, gli allievi e le allieve hanno manifestato un interesse volto ad accrescere i saperi e le riflessioni sul ruolo del/la formatore/formatrice autobiografi nonché a sviluppare le competenze apprese durante i diversi percorsi. LUA ha raccolto tali istanze proponendo la seconda edizione del percorso “Formazione Formatori e Formatrici”.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL PERCORSO
Il corso intende fornire un approfondimento teorico, metodologico e operativo del ruolo e delle competenze del/la formatore/formatrice autobiografi attraverso la presentazione, la sperimentazione e l’analisi di contenuti teorici e di pratiche formative applicate in contesti diversificati.

Il corso diventa anche occasione per una riflessione sull’esperienza di essere parte della comunità di pratiche della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

I moduli del corso prenderanno in esame i seguenti argomenti:

  • Il ruolo, le competenze e la postura del/la formatore/formatrice autobiografi;
  • la dimensione dell’ascolto, dello sguardo e della cura;
  • la dimensione psico-corporea nella formazione;
  • l’intervento autobiografico in ambiti diversificati;
  • i diversi linguaggi autobiografici;
  • le modalità di valutazione dell’intervento formativo autobiografico.

Un elemento qualificante del corso è lo svolgimento di un periodo di tirocinio la cui finalità è l’auto-sperimentazione e l’auto-osservazione; pratiche riflessive utili a trasferire nei propri contesti le sollecitazioni teoriche e pratiche apprese durante i seminari del percorso.

La finalità generale è volta a sviluppare:

  • una maggiore consapevolezza per coltivare e integrare saperi, saper fare e saper essere;
  • una maggiore padronanza di specifici aspetti della formazione autobiografica (corpo, ascolto, gruppo, valutazione…);
  • una maggiore capacità di discernere obiettivi, finalità, contenuti e strumenti dell’intervento formativo in relazione a specifici ambiti e progetti.


DESTINATARI e requisiti di iscrizione

Il percorso si rivolge a coloro che sono interessati/e ad approfondire saperi, saper essere e saper fare articolati e flessibili nel campo della formazione autobiografica.

Per iscriversi è necessario:

  1. essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
  • titolo di studio di livello universitario[1]conseguito in Italia o all’ estero, purché riconosciuto in Italia.
  • Certificazione della frequenza del corso Graphein.
  • Certificazione della frequenza di un percorso di secondo e di terzo anno[2].
  • Oppure certificazione della frequenza di almeno due percorsi del secondo anno[3].

[1] https://www.mim.gov.it/web/guest/formazione-post-diploma-scegli-in-modo-consapevole

[2] https://lua.it/formazione/

[3] https://lua.it/formazione/

 

Modalità Didattiche
Il percorso si struttura in quattro moduli così organizzati:

  • Lezioni in presenza con contributi teorici; momenti di scrittura e rielaborazione.
  • Tirocinio

Il tirocinio si svilupperà, per ciascun allievo, come segue:

1) Progettazione e conduzione di un progetto formativo.

2) Tenuta di un diario auto osservativo inerente al progetto formativo. Il diario dovrà essere consegnato prima del colloquio finale previsto nell’ultimo seminario. In seguito, saranno fornite indicazioni ad esso relative.

3) Intervista a un formatore/formatrice che svolge o ha svolto una funzione di mentore; essa ha la finalità di attivare un dialogo volto a esplorare alcuni elementi ritenuti importanti nel processo di apprendimento e nell’attività formativa. L’intervista dovrà essere consegnata entro la chiusura dell’anno formativo


CALENDARIO
Le lezioni inizieranno il 3 Ottobre 2025 e si concluderanno il 9 maggio 2026 secondo il seguente calendario:

1° Seminario – La formazione autobiografica; il ruolo del formatore/formatrice e sue caratteristiche; il tirocinio.    
OTTOBRE dal 3 al 5 del 2025
Venerdì 3 ore 15:00 – 19:00 – Sabato 4 ore 9:00-13:00 – 15:00 -19:00 – Domenica 5 ore 9:00-13:00
Docenti: Duccio Demetrio; Ludovica Danieli; Matilde Cesaro.
16 ore

2° Seminario – L’attenzione all’ascolto e la cura dello sguardo. Le dimensioni psico-corporee del formatore/formatrice    
DICEMBRE dal  12 al 14 del 2025
Venerdì 12 ore 15:00 – 19:00 – Sabato 13 ore 9:00-13:00 – 15:00 -19:00 – Domenica 14 ore 9:00-13:00
Docenti: Donatella Messina; Vincenzo Todesco; Maria Gaudio.
16 ore

3° Seminario – L’approccio autobiografico in diversi contesti formativi e l’aspetto valutativo.
MARZO dal 13 al 15 del 2026
Venerdì 13 ore 9:00-13:00 – 15:00 – 19:00 – Sabato 14 ore 9:00-13:00 – 15:00 -19:00 – Domenica 15 ore 9:00-13:00
Docenti: Caterina Benelli; Marina Biasi; Isabella Tozza.
20 ore

4° Seminario – conclusione del percorso e presentazione elaborati di tirocinio con colloqui individuali
MAGGIO dal 7 al 9 del 2026
Venerdì 7 ore 15:00 – 19:00 – Sabato 8 ore 9:00-13:00 – 15:00 -19:00 – Domenica 9 ore 9:00-13:00
Docenti: Duccio Demetrio; Stefania Bolletti; Caterina Benelli; Ludovica Danieli; Donatella Messina e eventuali altri docenti.
16 ore

Totale ore 68

 

Verifica finale

In una prospettiva di autovalutazione e co-valutazione, nell’ultimo seminario i partecipanti sono chiamati a sostenere una prova scritta sui contenuti proposti durante il percorso e un colloquio orale che verte sull’esperienza di tirocinio. La verifica finale è presieduta dalla commissione didattica composta dal fondatore LUA; dalla coordinatrice del percorso; dalla Presidente della LUA; dalla responsabile dell’area formativa LUA; dalla responsabile dell’area Progetti LUA.

Titolo Rilasciato: Formatore/Formatrice autobiografico accreditato/a presso la LUA .
Il nominativo della persona sarà inserito nell’apposito elenco consultabile alla pagina https://lua.it/associazione/formatori/

Il titolo verrà rilasciato ai/alle partecipanti che avranno:

  • frequentato l’intero monte ore del percorso;
  • svolto il tirocinio così come stabilito nel presente programma e con la consegna nei tempi previsti del materiale richiesto;
  • sostenuto la prova scritta e il colloquio orale dimostrando di aver approfondito e sviluppato in modo personale e critico i contenuti teorici affrontati e gli argomentai del tirocinio.

In caso di impedimenti alla frequenza per motivi inderogabili, la commissione didattica valuterà con il singolo partecipante eventuali integrazioni.

 

QUOTA D’ISCRIZIONE
la quota d’iscrizione al percorso è stabilita in € 900,00 + 25 euro di tessera associativa annua LUA

La quota sarà da versare a seguito di avvenuta deliberazione del Consiglio Direttivo in ordine alle domande pervenute. La quota potrà essere versata in un’unica soluzione oppure in due soluzioni come segue:

Iª rata € 300,00 all’atto dell’iscrizione;
IIª rata € 300,00 entro il 31 gennaio 2026
IIIª rata € 300,00 entro il 30 aprile 2026

DOPO ESSERE STATI CONTATTATI DALLA SEGRETERIA PER LA CONFERMA DELLA VOSTRA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO l’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla  Libera Universita dell Autobiografia IBAN   IT28S08345 71310 000000005108  e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito

IMPORTANTE: NON EFFETTUARE IL BONIFICO PRIMA DI ESSERE CONTATTATI DALLA SEGRETERIA DELLA LUA

 

DOMANDA D’ISCRIZIONE
La domanda d’iscrizione dovrà essere presentata entro il 10 AGOSTO 2025 tramite la compilazione della domanda Allegato A) CLICCA QUI PER SCARICARLO e invio tramite PEC al seguente indirizzo liberauniversita@sicurezzapostale.it .

Alla domanda dovrà essere allegato:

  • Curriculum professionale e formativo.
  • Curriculum emozionale in cui narrare singole esperienze, le proprie unicità, fragilità, i propri punti di forza.

Posti disponibili e Accettazione della domanda e graduatoria

Il corso prevede la presenza di un numero minimo di 12 partecipanti e massimo di 20.

La graduatoria corrisponde all’ordine di arrivo della domanda tramite PEC.

Gli iscritti definitivi (prime 20 domande) saranno invitati ad un colloquio da farsi in remoto con un/una docente del percorso.

 La Coordinatrice: Ludovica Danieli

Il Collegio dei Docenti: Duccio Demetrio, Caterina Benelli, Marina Biasi, Matilde Cesaro, Ludovica Danieli, Maria Gaudio, Donatella Messina, Vincenzo Todesco, Isabella Tozza.

 

Scarica tutti in pdf cliccando qui

Per Informazioni: segreteria@lua.it – tel 0575-788847 cell 333 2678024
Orario ufficio: dal martedì al venerdì 9-13

Altri corsi & percorsi didattici
COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it