Ta eis heauton - II Anno – Corso avanzato
Un corso di formazione all’autoanalisi personale ed esistenziale
a cura di
Savino Calabrese e Ludovica Danieli
Premessa metodologica e tematica
Ta eis heauton (Pensieri su di me), dal titolo del celebre diario filosofico dell’ imperatore Marco Aurelio, è un percorso di formazione particolarmente consigliato a coloro che intendano approfondire i temi esistenziali già presenti e narrati nella propria autobiografia. L’ accesso a tale esperienza, che vedrà alternarsi i momenti di scrittura autoanalitica con i momenti dedicati alla lettura dei testi, alle lezioni frontali, alla visione di film, richiede di conseguenza il possesso di questo indispensabile requisito. I testi autobiografici verranno infatti ripresi e riesaminati, a livello individuale e collettivo, alla luce del pensiero e delle pagine di alcuni autori (classici e non) appartenenti alla tradizione filosofica, psicoanalitica, letteraria e poetica. Il corso però non si limiterà a questo esame, gli incontri hanno lo scopo di problematizzare aspetti anche non presenti nelle storie personali, oppure soltanto adombrati, che potranno emergere progressivamente. Il tragitto si articolerà in quattro sessioni, ciascuna delle quali verrà dedicata ad un tema- guida che ci consentirà di costruire strada facendo un lessico autoanalitico supportato da approfondimenti teoretici e critici.
La peculiarità di Ta eis è inoltre costituita, grazie alla formazione di coppie estratte a sorte che resteranno stabili, dalla condivisione delle scritture autobiografiche. Il che comporterà, nella coppia autoanalitica, l’avvio di attività di reciproca lettura e analisi testuale. A queste farà seguito la stesura di una lettera di restituzione che verrà redatta da ognuno e indirizzata al proprio partner, entro il termine del percorso e monitorata grazie alla supervisione personalizzata dei due docenti.
La proposta si prefigge di offrire agli iscritti queste opportunità formative:
Calendario 2021
1° laboratorio 16 – 9 maggio
2° laboratorio 10 – 13 giugno
3° laboratorio 23 – 26 settembre
4° laboratorio 18 – 21 novembre
Calendario 2022
1° laboratorio 21-24 aprile 2022
2° laboratorio 23- 26 giugno 2022
3° laboratorio 29 settembre – 2 ottobre 2022
4° laboratorio 24-27 novembre 2022
Coloro che concludono il percorso secondo i compiti e le prove didattiche che verranno richiesti ad ogni partecipante conseguono il titolo di “Esperto in scrittura autoanalitica”
Calendario 2017
1° laboratorio – 26-29 gennaio 2017
2° laboratorio – 20-23 aprile 2017
3° laboratorio – 22-25 giugno 2017
4° laboratorio – 21-24 settembre 2017
Calendario 2018
1° laboratorio 25-28 gennaio
2° laboratorio 19-22 aprile
3° laboratorio 21-24 giugno
4° laboratorio 20-23 settembre
Calendario 2019:
1° laboratorio 24-27 gennaio 2019
2° laboratorio 4-7 aprile 2019
3° laboratorio 20-23 giugno 2019
4° laboratorio 19-22 settembre 2019
Renato Li Vigni – segreteria@lua.it