Leggendo Jean-Paul Sartre, Simone, De Beauvoir, Maria Zambrano
Seminario teorico-pratico in due tempi a cura di Duccio Demetrio
18-20 febbraio parte propedeutica e 27-29 maggio2022 approfondimenti
La saggistica autobiografica non rappresenta un nuovo genere narrativo che incrocia linguaggi filosofici, diaristici, epistolari, poetici di tono morale e, in molti casi, anche di carattere spirituale. Infatti i primi segni e indizi autorevoli di tale modalità narrativa si ravvisano già nelle letterature sia nelle opere filosofiche di grandi figure della storia del pensiero: Platone, Epicuro, Seneca, Agostino e, di seguito: de Montaigne, Descartes, Rousseau e molti contemporanei: Zambrano, Morin, Hillesum… Il seminario laboratorio di scrittura filosofico-autobiografica vuole mostrare ai partecipanti che ognuno di noi aiutato dai maestri celebri può redigere una sua “ operetta” – per utilizzare la dizione leopardiana – di tono saggistico rileggendo la propria storia di vita. Inevitabilmente attraversata da temi di grande pregnanza critica e autocritica quali l’amore, il dolore, la memoria, l’addio, la saggezza, l’introspezione e l’intimità. Senza dunque necessariamente aver ricevuto una formazione filosofica o ritenersi appassionati di filosofia il percorso – in due fasi – ci rivelerà che è sufficiente vivere e scrivere con intensità e consapevolezza autobiografica la propria storia per scoprire che le fonti di alcune scuole filosofiche erano già da tempo dentro di noi.