Scuola Mnemosine | Circolo di Biblos – Seminario monografico
Di questo mondo e degli altri
Scritture autobiografiche e immaginario romanzesco
A cura di Ivana De Toni ed Emanuele Ferrari

Anghiari, 24-26 marzo 2023
IMPORTANRE: Il corso è riservato ai diplomati Biblos.

Introduzione
Il titolo del seminario “Di questo mondo e di altri” prende spunto da un libro di José Saramago, una raccolta di saggi dove il Nobel portoghese riflette sulle risonanze e i legami segreti, a volte inattesi che si scoprono tra ispirazione, esperienze della vita vissuta e creazione letteraria.
Da questa suggestione e da alcune idee emerse nei dialoghi con i partecipanti ai precedenti corsi di Biblos, vogliamo dedicare un seminario che parte dalla lettura di un libro, la scelta è caduta sul genere romanzo (il luogo della molteplicità e della polisemia per eccellenza) di un autore che da sempre scrive storie di frontiera, volutamente ai margini del mainstream letterario contemporaneo, L’incantatrice di vermi di Silvano Scaruffi (edizioni AbaoAqu), per esplorare a trecentosessanta gradi tutto il potenziale evocativo, creativo ed esistenziale che ogni romanzo autentico contiene, dando corpo a quella idea che da sempre persegue la LUA in tutti i suoi sentieri e intrecci: il fatto che quando leggiamo è il libro stesso a leggere noi, a donarci e aprirci la via per una indagine su noi stessi, sulle vaste profondità dove abita e si muove il nostro Sé.

A chi è rivolto
Il seminario è riservato a coloro che hanno frequentato il corso di Biblos in una qualsiasi delle sue edizioni e intende offrire un’occasione di ulteriore riflessione sui temi già condivisi in aula, aldilà delle differenze che hanno connotato le diverse edizioni.
Finalità
La lettura del romanzo in autonomia – fortemente consigliata – prima dell’incontro, le riflessioni e le esercitazioni di scrittura che saranno condivise e proposte nei giorni di Anghiari aiuteranno a sviluppare in ciascuno dei partecipanti una modalità di approccio al testo letterario utile per indagare il rapporto scrittura/lettura e autobiografia a partire da un caso studio individuato nel romanzo di Silvano Scaruffi, L’incantatrice di vermi, edizioni AbaoAqu, Felina 2019.

Programma
venerdì 24 | ore 15 – 19 
La narrazione dentro il romanzo: 
nuclei tematici e divagazioni
La lettura de L’incantatrice di vermi di Silvano Scaruffi ci ha lasciato indifferenti? Iniziamo le nostre giornate con uno spazio dedicato alla condivisione delle impressioni suscitate dalla lettura del romanzo, per poi individuare i temi principali del romanzo, utili per la scrittura di una recensione.
Ma qual è lo stile dell’Autore? Cosa connota la sua scrittura? Proviamo a cimentarci con scritture alla maniera di … Silvano Scaruffi.

Sabato 25  | ore 9 – 13
Il romanzo e i frammenti che dissemina
Se il piacere di leggere risiede anche nella possibilità che l’Autore offre al lettore di mettere in dialogo i paesaggi che appartengono all’uno e all’altro, proveremo allora a scegliere alcune parti del romanzo per sperimentare la loro capacità di accendere memorie personali e dare a queste nuova voce attraverso la scrittura.

Sabato 25  | 15 – 19 *
Biografia e Bibliografia: 
il dialogo tra la vita e la geografia delle letture
Le fonti di ispirazione e la creazione letteraria sono in dialogo, ma si tratta di un dialogo segreto, raramente esplicito, sebbene di grande interesse per apprezzare il valore di un’opera. Come si arricchisce la nostra esperienza di lettura quando attiviamo questo dialogo?
Domenica 26  | 9 – 12.30
L’incandescenza dell’oralità nel lavoro sulla lingua, 
i paesaggi sonori e l’universo romanzesco
Esploriamo il potenziale evocativo delle parole, il senso che precede ogni significato. Torniamo alla parola, all’elemento costitutivo della narrazione, per riconoscere nelle sperimentazioni di autori diversi come questa possa essere “inventata” a partire dall’oralità.

* Il programma di sabato potrebbe subire una modifica, perché stiamo lavorando per organizzare un incontro con l’Autore dedicato agli iscritti al seminario, ma aperto anche alla cittadinanza, nello spirito di promozione alla lettura e alla cultura autobiografica, che caratterizza la nostra Associazione e il corso di Biblos in particolare, e nell’intento di sperimentare con la pratica  contenuti teorici. Se non ci saranno intoppi l’incontro in aula terminerà alle 18 per proseguire in altra sede alla presenza di Silvano Scaruffi. Al più presto vi invieremo l’aggiornamento.

Clicca qui per l’iscrizione

NUMERO DI PARTECIPANTI: MINIMO 12 – MASSIMO 20
SEDE: Anghiari (AR)
ISCRIZIONE: fino ad esaurimento posti
COSTO: € 125,00 + € 25,00 per la tessera associativa annuale

Chi ha necessità di acquistare il libro di Silvano Scaruffi, L’incantatrice di vermi, editrice AbauAqu, potrà richiederlo alla Segreteria della LUA indicando il recapito esatto di posta ordinaria. Il pagamento sarà regolato in aula in occasione del Seminario al costo forfettario di € 10,00 incluse le spese di spedizione.

Docenti
Ivana De Toni
Emanuele Ferrari
Sono nato a Castelnovo Monti, un piccolo paese dell’Appennino Reggiano e vivo a Casina, un paese lì vicino, ancora più piccolo. Piccolo anche nel nome.
Ho studiato filosofia all’Università di Bologna e mi sono laureato con una tesi su Wittgenstein. Poi ho iniziato la parte più raminga ed errabonda della mia vita: ho lavorato prima come corrispondente per qualche quotidiano locale e poi come responsabile dell’ufficio stampa ed editor per la casa editrice Diabasis. Ho vissuto per un po’ tra il Portogallo e la Spagna, collaborando con gli Istituti Italiani di Cultura per alcune pubblicazioni: dai reportages letterari alle raccolte di racconti, più o meno fantastici. Al mio rientro in Italia ho iniziato a fare l’insegnante, prima di filosofia e storia, poi di lettere, nella scuola che un tempo si chiamava Scuola media, dove insegno tutt’ora. Dal 2004 ho anche lavorato per il Teatro Bismantova di Castelnovo Monti, di cui dal 2010 al 2014 sono stato Amministratore Unico. Insieme a Davide Bregola ho fondato sempre nel 2004 la Scuola di Scrittura Alla ricerca dell’ombra, con sede nel Castello di Sarzano. Nel 2007 insieme allo scrittore arberesh Giuseppe De Santis, abbiamo iniziato il percorso di Abao Aqu, piccola casa editrice indipendente con un piede sul delta del Po e l’altro sulle montagne d’appennino, sempre alla ricerca del “valore delle anime” e di tutti i modi possibili per creare contatti tra realtà e immaginazione, storie di paesi e comunità, poetiche di paesaggio e di relazione. Nel corso del tempo ho collaborato con gallerie d’arte, pittori e fotografi, musicisti e compositori, per cataloghi d’arte, curatela di mostre, adattamenti teatrali e letture sceniche. Ho pubblicato racconti e saggi narrativi su riviste e antologie, ho diretto il periodico di studi storici “Quaderni storici Sarzanesi” e la rivista di cultura letteraria e filosofica “HOPE”, nell’ambito dell’Hospice Casa Madonna dell’Uliveto. Collaboro stabilmente con l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia di Reggio Emilia in attività e percorsi di formazione, con particolare riferimento alla lettura ad alta voce. Dal 2015 sono stato ospite del Festival dell’Autobiografia di Anghiari con un piccolo libro che si intitolava Quando tutto era ancora possibile (Abao Aqu). La collaborazione è continuata in un seminario dedicato alle scritture brevi ed è diventata più stabile con la docenza nel corso Biblos del 2017. Queste sono le mie pubblicazioni più recenti: Nei paesi dell’allegria (Abao Aqu 2019), Il posto dei libri. Per una biblioteca del cuore (Mimesis, I quaderni di Anghiari 2019), 19 piccoli disegni per fare casa (Abao Aqu 2020) e infine Artemio. Un romanzo per tessere (thedotcompany 2020).

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it