14-16 aprile 2023
Alla ricerca delle nostre parole (per curarci)
con gli strumenti della Medicina Narrativa e della Scrittura Autobiografica
a cura di Marisa Del Ben e Sabina Ferro
Il laboratorio ha l’intento di allargare gli sguardi dei partecipanti sulla parola CURA, attraverso stimoli narrativi che possono far scoprire nuove vie per affrontare gli ostacoli che ogni giorno la vita ci mostra.
Un’esplorazione delle parole, dette o scritte, con cui ci narriamo; delle risonanze create dalle loro “sinfonie di significati” (Charon, Rita in Dizionario di Medicina Narrativa, Scholè, 2022).
Sguardi nuovi attraverso la Medicina Narrativa e le Medical Humanities, sulla parola Cura da abitare a partire dalle storie individuali e collettive. L’attenzione all’ascolto accurato del riverbero che il loro suono produce nel Corpo, ci accompagnerà nel tempo del viaggio laboratoriale alla scoperta della nostra Cura.
Momenti teorici si alterneranno a momenti laboratoriali in un coinvolgimento che mira alla co-costruzione di Storie verso l’affinare competenze e posture narrative.
Bibliografia essenziale:
Duccio Demetrio: La scrittura clinica, ed. Raffaello Cortina, Milano 2008.
Rita Charon: Medicina Narrativa, onorare le storie del paziente, ed. Raffaello Cortina, Milano 2020.
Arthur W. Frank: Il narratore ferito, corpo, malattia, etica, ed. Piccola Biblioteca Einaudi, Torino
Per l’iscrizione clicca qui
Costo Seminario
– Euro 160,00 per l’iscrizione al seminario
– Per i diplomati Esperti (2° livello) della Libera Università dell’Autobiografia Euro 125,00
– Per studenti universitari non lavoratori Euro 90,00
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di Euro 25,00
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345 CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
Marisa Del Ben fisioterapista, vive in Friuli Venezia Giulia e lavora presso l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale; presso la Libera Università dell’Autobiografia ha frequentato i corsi: Graphein, Epimeleia, Mimesis e Mimèomai (in corso).
Ha conseguito il titolo di facilitatore nel corso “Corso Avanzato per facilitatori di laboratorio di Medicina Narrativa” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) ed è regolarmente iscritta all’Albo Facilitatori SIMeN.
Formatrice in ambito di sicurezza.
Conduce laboratori di movimento consapevole e Medicina Narrativa.
Sabina Ferro è stata coordinatrice infermieristica in Psichiatria, laureata in Filosofia Teoretica Arte e Comunicazione, lavora come libera professionista dal 2019 nel campo della formazione. Dal 2021, con l’Università di Padova, è collaboratore a contratto, docente nei Laboratori di Scrittura Autobiografica e di Medicina Narrativa nella didattica integrativa degli insegnati di sostegno alla disabilità, presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia Applicata.
Presso la Libera Università dell’Autobiografia ha frequentato i corsi: Graphein, Epimeleia, seminario Morphosis, Klinè, Sperimentazione Klinè 2018 e corso per Referenti Territoriali 2019.
Ha conseguito il titolo di Facilitatore nel corso “Corso Avanzato per facilitatori di laboratorio di Medicina Narrativa” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) ed è regolarmente iscritta all’Albo Facilitatori SIMeN.
Conduce Laboratori di Scrittura Autobiografica e Medicina Narrativa nei Musei Civici di Treviso e in vari sede, patrocinata da SIMeN e in qualità di referente territoriale LUA.
Dal 2021, ha conseguito il titolo di Facilitatore Mindfulness.