a cura di Giampiero Comolli
Che si sia credenti o non credenti, che si appartenga all’ una o all’altra chiesa, che si sia atei, agnostici o spiritualmente nomadi, in ogni caso la dimensione religiosa fa parte integrante della nostra vita. E questa nostra religiosità è sempre, inevitabilmente incerta, non solo perché è difficile o impossibile definire in modo preciso i confini e il senso del credere, ma prima ancora perché la nostra sensibilità spirituale affonda le proprie radici fin nei primordi, lontani e nebulosi, dell’infanzia, e da quella originaria infanzia del credere continua ad attingere (anche se magari non ce ne accorgiamo) profondo nutrimento.
Ma appunto: come possiamo definire la nostra personale religiosità? Come possiamo raccontare, a noi e ad altri, le ragioni e i sentimenti del nostro credere? E perché simili interrogativi si rivelano fondamentali per arricchire il nostro percorso autobiografico? Ce lo chiederemo in questo seminario, dove dapprima ascolteremo le testimonianze di chi ha raccontato, a viva voce o per iscritto, il proprio percorso di fede nelle sue varie tappe, dall’infanzia fino alla maturità. E poi proveremo a descrivere e a condividere, attraverso le pratiche della scrittura di sé, qualcosa della nostra incerta religiosità. Fino ad arrivare, forse, a una qualche inattesa rivelazione.
Giampiero Comolli, scrittore, giornalista e reporter di viaggi, ha insegnato pratiche meditative presso l’Accademia del Silenzio e il percorso avanzato di Epimeleia, alla Libera Università di Anghiari. Il suo ultimo libro è: Memorie di un bambino in preghiera. Nell’Italia religiosa degli anni Cinquanta, Claudiana, 2021
Per l’iscrizione al seminario clicca qui
TEMPI
Venerdì alle ore 15 alle ore 19
Sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Domenica dalle ore 9 alle ore 13
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI 15
SEDE Anghiari (AR)
ISCRIZIONE fino ad esaurimento posti
COSTO Euro 160,00 per l’iscrizione al seminario
Per i diplomati Esperti (2° livello) della Libera Università dell’Autobiografia Euro 125,00
Per studenti universitari non lavoratori Euro 90,00
Per la partecipazione ai seminari è obbligatorio il versamento della quota associativa annuale di
Euro 25,00
L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
ABI 8345 CAB 71310 CIN S IBAN IT28S08345 71310 000000005108 e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.
PER INFORMAZIONI
Renato Li Vigni Piazza del Popolo, 5
52031 Anghiari (AR)
Tel 0575 788847
E-mail: segreteria@lua.it