PREMIO CITTÀ DELL'AUTOBIOGRAFIA 2017
Sezione Studi e Ricerche.
Sono stati selezionati i cinque finalisti per le due categorie indicate nel bando.
Per la categoria (A) Tesi di dottorato e magistrali, ricerche non pubblicate:
GIROTTI CAROLA – INNOCENTI FLAVIA – FARINELLI FRANCESCA;
Per la categoria (B) Saggi e testi pubblicati negli ultimi cinque anni:
BOZZOLO SANDRO – GABRIELE CRISTINA;
I due vincitori saranno proclamati nel corso della cerimonia di premiazione prevista nella mattinata di domenica 3 settembre.
E’ possibile partecipare con tesi di dottorato e magistrali, ricerche non pubblicate; saggi e testi pubblicati negli ultimi cinque anni.
La proclamazione dei vincitori avverrà domenica 3 Settembre 2017 ad Anghiari (Arezzo) nell’ambito del Festival dell’Autobiografia, all’orario che verrà comunicato tramite programma ufficiale del Festival dell’Autobiografia. Il Premio è promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Libera Università dell’Autobiografia, che fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1998, si avvale della collaborazione scientifica di alcuni tra i più importanti studiosi di autobiografia, narratologia, memorialistica.
La Commissione di valutazione, presieduta da Duccio Demetrio (Direttore Scientifico Libera Università dell’Autobiografia) e la cui direzione scientifica è affidata a Caterina Benelli (Università di Messina), è formata da: Gianumberto Accinelli (membro società scientifica EUGEA), Angelo Andreotti (Direzione musei comunali di Ferrara), Gianfranco Bandini (Università di Firenze), Gianluca Barbieri (Università di Parma), Micaela Castiglioni (Università di Milano-Bicocca), Stefano Ferrari (Università di Bologna), Giorgio Macario (collaborazione con l’Università di Genova), Nicola Maranesi (Fondazione Archivio Diaristico Nazionale), Giampaolo Nuvolati (Università di Milano-Bicocca), Lucia Portis (collaborazione con l’Università di Torino), Stefano Raimondi (Direttore collana Mimesis), Fabrizio Scrivano (Università di Perugia).
Per partecipare è necessario inviare la scheda di partecipazione entro e non oltre il 15 Giugno 2017.
Proroga fino al 30 giugno 2017
Verranno in seguito selezionati cinque finalisti, i quali dovranno presentare copie del proprio lavoro, che saranno poi custodite nella Biblioteca della Libera Università dell’Autobiografia.
Libera Università dell’Autobiografia
P.za del Popolo, 5 – 52031 Anghiari (AR)
Tel. 0575 788847
Email: infofestival@lua.it
ART. 1. CONTENUTI E OBIETTIVI
Il Premio Città dell’Autobiografia- Sezione Studi e Ricerche nasce nell’ambito del Festival dell’Autobiografia, con lo scopo primario di promuovere la cultura della scrittura autobiografica, della narrazione, della memoria e di valorizzare giovani studiosi e ricercatori, incardinati, contrattisti o freelance, che abbiano svolto studi e ricerche inerenti tali tematiche.
ART. 2 . DESTINATARI
Possono partecipare laureati e dottori di ricerca che non abbiano superato i 45 anni di età, i quali dimostrino di aver dedicato i loro studi agli aspetti scientifici, educativi, psicologici, letterari, storici, socio-antropologici della narrazione di sé, della memoria e della scrittura autobiografica. Il curriculum richiesto ad ogni concorrente dovrà indicare l’ afferenza attuale o trascorsa ad un’ università italiana o straniera, ed inoltre l’ opera, una soltanto, che il candidato tra le altre eventuali sceglierà di sottoporre al giudizio della Commissione. Sono da considerarsi escluse opere di carattere autobiografico e opere letterarie.
ART. 3. PREMI
Il premio consiste in due borse di studio che consentiranno ai vincitori, per ognuna delle tipologie delle opere, di partecipare gratuitamente al I e al II anno della Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica della Libera Università dell’Autobiografia, secondo programmi pubblicati annualmente sul sito www.lua.it.
Due sono le categorie accettate, rispetto alle quali la Commissione di valutazione sceglierà i vincitori:
a) Tesi di dottorato e magistrali, ricerche non pubblicate;
b) Saggi e testi pubblicati negli ultimi cinque anni.
Qualora non fossero presenti testi afferenti alle due tipologie di categoria, la Commissione ha potere di decidere, in sede di valutazione, se attribuire due premi all’interno della stessa categoria.
ART. 4. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZA
Per partecipare al premio è necessario compilare la scheda informativa allegata al presente bando e che può essere richiesta all’indirizzo infofestival@lua.it. Al medesimo indirizzo è chiesto di inviare copia della propria ricerca (tesi di laurea, tesi di dottorato, pubblicazioni), in formato PDF secondo la modalità all’ art 2 e in formato cartaceo in singola copia. Le copie non verranno restituite, ma custodite nella Biblioteca della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
Le schede di adesione, firmate, e le copie della propria ricercavanno inviate in formato elettronico all’indirizzo infofestival@lua.it e in formato cartaceo a:
Premio Città dell’Autobiografia- Sezione Studi e ricerche
Libera Università dell’Autobiografia
P.za del Popolo, 5
52031 ANGHIARI (AR).
La data di scadenza per l’invio del materiale è fissata per il giorno 15 Giugno 2017.
Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tale data.
ART.5. COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
Il Premio, proposto nell’ambito del Festival dell’Autobiografia, è promosso e organizzato dall’Associazione culturale Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, che fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1998, si avvale dellacollaborazione scientifica di alcuni tra i più importanti studiosi di autobiografia, narratologia, memorialistica. La Commissione di valutazione, presieduta da Duccio Demetrio (Direttore Scientifico Libera Università dell’Autobiografia) e la cui direzione scientifica è affidata a Caterina Benelli (Università di Messina), è formata da: Gianumberto Accinelli (membro società scientifica EUGEA), Angelo Andreotti (Direzione musei comunali di Ferrara), Gianfranco Bandini (Università di Firenze), Gianluca Barbieri (Università di Parma), Micaela Castiglioni (Università di Milano-Bicocca), Stefano Ferrari (Università di Bologna), Giorgio Macario (collaborazione con l’Università di Genova), Nicola Maranesi (Fondazione Archivio Diaristico Nazionale), Giampaolo Nuvolati (Università di Milano-Bicocca), Lucia Portis (collaborazione con l’Università di Torino), Stefano Raimondi (Direttore collana Mimesis), Fabrizio Scrivano (Università di Perugia).
ART.6. DIFFUSIONE DELL’INIZIATIVA.
Al presente bando viene assicurata la più ampia diffusione e promozione per il tramite delle Istituzioni che patrocinano il Premio e le associazioni che collaborano, oltre ai canali di diffusione della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (sito web, newsletter, pagina facebook).
ART. 7. PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI
La proclamazione dei vincitori avverrà 3 Settembre 2017 ad Anghiari (Arezzo) nell’ambito del Festival dell’Autobiografia, all’orario che verrà comunicato tramite programma ufficiale del Festival dell’Autobiografia. Tra i testi pervenuti verrà stilata una graduatoria e compatibilmente con la struttura organizzativa del Festival dell’Autobiografia, sarà dato adeguato spazio ai 5 finalisti per la presentazione del proprio studio o della propria ricerca, qualora i finalisti fossero impossibilitati ad essere presenti, si scorrerà nella graduatoria.
Nel corso della cerimonia di premiazione verranno proclamati i due vincitori.
ART.9. NORME PER I VINCITORI
I due finalisti che risulteranno vincitori sono tenuti a mettersi in contatto, successivamente al Festival dell’Autobiografia (comunque entro e non oltre il mese di Novembre 2017), con la segreteria della Libera Università dell’Autobiografia per confermare la propria partecipazione gratuita alla Scuola di Scrittura Autobiografica e Biografica.
Segreteria (Telefono 0575788847/ indirizzo e-mail segreteria@lua.it)
ART.10. ACCETTAZIONE
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
I partecipanti esonerano l’associazione da qualsiasi responsabilità nei confronti di terzi che possano ritenersi lesi o da dichiarazioni false in merito alla paternità del materiale inviato.
E’ facoltà dell’organizzazione diffondere il premio attraverso i media locali e nazionali, utilizzare immagini relative ai partecipanti e alle loro opere senza nulla dovere a questi ultimi a nessun titolo.
ART.11. PROTEZIONE PRIVACY
I dati personali trasmessi con la domanda di partecipazione saranno trattati per le sole finalità di gestione del Concorso.
L’associazione assicura il rispetto del trattamento dati ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e della normativa vigente in materia di Privacy.
Per richiedere qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere all’indirizzo mail: infofestival@lua.it